16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. Introduzione<br />

Nel <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>, il persico reale ricopre grande importanza sia per l‘equilibrio della<br />

catena trofica, sia come risorsa economica e ricreativa per le comunità <strong>di</strong> pescatori,<br />

professionisti e <strong>di</strong>lettanti che vi operano. Gli anni ‗70 ed ‘80 hanno visto un‘importante<br />

fenomeno <strong>di</strong> eutrofizzazione del <strong>Lago</strong>, in conseguenza del quale la sua comunità ittica ha<br />

subito un forte decremento, culminato con l‘evidente scomparsa dell‘alborella (Alburnus<br />

alburnus alborella) ed una drastica <strong>di</strong>minuzione della popolazione <strong>di</strong> persico reale. Da<br />

qui, la necessità <strong>di</strong> avviare uno stu<strong>di</strong>o mirato a valutare lo stato della popolazione <strong>di</strong><br />

persico presente, ed in<strong>di</strong>viduarne i problemi, sviluppando una strategia <strong>di</strong> gestione della<br />

pesca comprendente interventi correttivi, sia <strong>di</strong> tipo amministrativo che <strong>di</strong> tipo biologico,<br />

finalizzati al recupero della risorsa alieutica e della bio<strong>di</strong>versità.<br />

1.1 LINEE DI INTERVENTO ATTUATE NEL PROGETTO E PIANO DELLE ATTIVITÀ<br />

Dati gli obiettivi del progetto, comprendenti il monitoraggio della popolazione <strong>di</strong> persico<br />

reale e la progettazione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> gestione della stessa, gli stu<strong>di</strong> si sono orientati<br />

su alimentazione, riproduzione e sopravvivenza della specie <strong>nel</strong>lo specifico habitat<br />

lacustre.<br />

Figura 1.1: Il <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>, visione aerea.<br />

Parallelamente al lavoro su campo, finalizzato allo stu<strong>di</strong>o dell‘auto-ecologia della specie,<br />

sono state condotte sperimentazioni <strong>di</strong> laboratorio per verificare alcune fasi critiche dello<br />

sviluppo larvale e della risposta alle principali noxae ambientali. Sono inoltre state<br />

PAGINA 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!