17.06.2013 Views

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note<br />

1<br />

HUILLARD-BRÉHOLLES 1860, t. VI, pp.<br />

403; 441.<br />

2<br />

HUILLARD-BRÉHOLLES 1860, p. 403.<br />

3<br />

HUILLARD-BRÉHOLLES 1860, ibidem.<br />

L’imperatore, sconvolto dalla notizia, scrisse<br />

una lettera veemente ai senatori e al<br />

popolo di Roma (GREGOROVIUS 1925 (ed.),<br />

vol. II, t. II, p. 442 ).<br />

4Il libello di Carlo I d’Angiò evidenzia i rapporti<br />

di parentela dei congiurati (cfr.<br />

CAPASSO 1874, pp. 345 ss).<br />

5<br />

PSEUDO YÂFI’Î, in AMARI 1880, vol. II, pp.<br />

516 -256.<br />

6<br />

HUILLARD-BRÉHOLLES 1852-1861, p. 208.<br />

7 La partecipazione alla congiura dei feudatari<br />

irpini di Morra si desume dal Liber<br />

Inquisitionum Caroli I Pro feudatariis Regni<br />

(CAPASSO 1874, p .350 ): «Domino Rogerio de<br />

Morra, filio q.d. Henrici fuit restitutum castrum<br />

Morre et castrum Caselle et baronia Corbellarum<br />

et feuda in Cilento, cujus baronie fuit dominus<br />

Henricus de Morra, qui abuit tres filios<br />

Goffridum, Jacobum, et Rogerium, et duo primi<br />

fuerunt devastati tempore rebellionis Caputacii, et<br />

Rogerius fuit cecatus, et dicte terre fuerunt concesse<br />

a principe Manfrido d. Philippo Tornello; et post<br />

adventum regis fuerunt restitute dicto Rogerio cecato»,<br />

(«Al barone Ruggero di Morra, figlio <strong>del</strong><br />

defunto Enrico, fu restituito il castello di<br />

Morra, il castello di Caselle, la baronia <strong>del</strong>le<br />

Corbelle e i feudi <strong>del</strong> Cilento, <strong>del</strong>la cui baronia<br />

fu signore Enrico di Morra, che ebbe tre<br />

figli, Goffredo, Giacomo e Ruggero, i due<br />

primi castelli furono devastati all’epoca<br />

<strong>del</strong>la ribellione di Capaccio, e Ruggero fu<br />

accecato, e le dette terre furono concesse<br />

dal principe Manfredi al barone Filippo<br />

Tornello; e dopo l’avvento <strong>del</strong> re furono<br />

restituite al detto Ruggero accecato»).<br />

8 Carlo I d’Angiò restituì il feudo in terra di<br />

Giffoni e il castello di Pisciotta (castrum<br />

Pissocte), revocati da Federico II, a Ligorio<br />

Caracciolo di Napoli, genero di Bartolomeo<br />

de Alicio.<br />

9 Due donne <strong>del</strong>la casata De Amicis, avevano<br />

sposato due congiurati <strong>del</strong> 1246: Mabilia<br />

era andata sposa a Ruggero da Bisaccio<br />

(oggi Bisaccia), signore di Castel Labello<br />

(oggi Lavello, in provincia di Potenza) e<br />

Bella, invece, era andata sposa a Guglielmo<br />

di Monte Marano. Ruggero, in seguito alla<br />

congiura, perdette i feudi di Castel Labello<br />

e quello di Bisaccia (CAPASSO 1874, p. 348).<br />

Ruggero morì il 1248 e la sua baronia fu<br />

restituita dal papa Innocenzo IV alla vedo-<br />

SALTERNUM<br />

va Mabilia de Amicis (BERGER 1896, p.<br />

4035). Nell’estate <strong>del</strong> 1248, a Bella De<br />

Amicis furono restituite dal Papa i beni <strong>del</strong><br />

marito defunto, Guglielmo di Monte<br />

Marano (BERGER 1896, p. 4036). Anche a<br />

Corrado, figlio <strong>del</strong> congiurato Ruggero de<br />

Amicis, furono restituiti da Innocenzo IV i<br />

beni perduti (BERGER 1896, p. 4034).<br />

10 Cfr. CAPASSO 1874, p. 350: «Domino<br />

Riccardo de Bisaciis fuit restituta Bisaccia, de qua<br />

fuit spoliatus ab imp. Friderico, tempore rebellionis<br />

Caputacii, d. Riccardus de Bisaciis ejus avus, et<br />

fuit donata a principe Manfrido d. comiti<br />

Acerrarum, et postea d. Mattheo de Monticulo, et<br />

medietas casalibus Sancti Leonardi; et castrum<br />

Corbane in excambium castri Labelle, quod retinuit<br />

sibi d. Rex Carolus primus, et fuit concessum<br />

ab imperatore Friderico d. Riccardo avo d. Riccardi<br />

ut supra, et d. Riccardus maritavit sororem suam<br />

tempore turbationis Corradini sine licentia regis, et<br />

dedit eam in uxorem d. Mattheo de Monticulo,<br />

proditori regis cum medietate Bisacciarum», («Al<br />

barone Riccardo di Bisaccia fu restituita<br />

Bisaccia, di cui, al tempo <strong>del</strong>la congiura di<br />

Capaccio, fu spogliato dall’imperatore<br />

Federico il barone Riccardo di Bisaccia, suo<br />

avo, e fu donata dal principe Manfredi al<br />

conte di Acerra, e successivamente a don<br />

Matteo di Monticchio, e metà <strong>del</strong> casale di<br />

S. Leonardo; e il castello di Corbane<br />

[Carbone, detta Carbonara, oggi Aquilonia],<br />

che il re Carlo I tenne per sé, e fu concesso<br />

dall’imperatore Federico al barone<br />

Riccardo, avo di Riccardo come sopra, e il<br />

barone Riccardo maritò sua sorella al<br />

tempo <strong>del</strong> tentativo di riconquista di<br />

Corradino senza il permesso <strong>del</strong> re, e la<br />

diede in moglie al barone Matteo di<br />

Monticchio, traditore <strong>del</strong> re, con la metà di<br />

Bisaccia»). A Riccardo I di Bisaccia, giudice<br />

imperiale, Federico II aveva donato il feudo<br />

e il castello di Lavello, probabilmente nel<br />

1231, quando questi gli aveva dedicato la<br />

commedia Paolina e Polla. Ruggero, figlio di<br />

Riccardo I, aveva sposato Mabilia di<br />

Amicis. Dal matrimonio era nato Riccardo<br />

II. Carlo I d’Angiò trattenne per sé il feudo<br />

di Lavello e restituì a Riccardo II il feudo di<br />

Bisaccia, perduto dal nonno, ma, in cambio,<br />

gli concesse il feudo di Carbonara.<br />

11 Il castello di Monteforte e la terza parte <strong>del</strong><br />

castello di Mallano (oggi Magliano Vetere, in<br />

provincia di Salerno) furono restituiti da<br />

Calo I d’Angiò a Francesco II di Monteforte,<br />

figlio <strong>del</strong> congiurato (CAPASSO 1874, p. 346).<br />

- 16 -<br />

12 Carlo I d’Angiò restituì la baronia di<br />

Caggiano a Roberto, figlio di quel Gugliemo<br />

da Caggiano che aveva aderito alla congiura<br />

di Capaccio. Guglielmo ebbe due figli:<br />

Roberto, morto in esilio, e Guglielmo, a cui<br />

fu restituita la baronia (CAPASSO 1874, p.<br />

347).<br />

13 Il castello di Teora fu restituito a<br />

Riccardo, figlio di Ruggero de Camera,<br />

massimo esponente <strong>del</strong>la corte imperiale.<br />

14 Fu gran giustiziere in Sicilia dal 10 ottobre<br />

1239 al 3 maggio 1240.<br />

15 TORRACA 1902, p. 113 ss.; cfr. anche<br />

SCANDONE 1903, pp. 226 e ss; nota a p. 693;<br />

Appendice IX, p. 741.<br />

16 BÖHMER, Regesta Imperii, V, 3 -5, in FIKER<br />

– WINKELMANN (ed.) 1892 –1901; cfr.<br />

anche AMARI 1880, vol. I, p. 523.<br />

17 MORGHEN 1974.<br />

18 PORTANOVA 1977, p. 88.<br />

19 HUILLARD-BRÉHOLLES 1860, p. 403. Il<br />

testo riporta una lezione errata ‘Scala’, che<br />

invece è una città sita sulla Costiera<br />

Amalfitana.<br />

20 PEDIO 1998, p. 268.<br />

21 COLENUCCIO 1539, p. 96.<br />

22 HUILLARD-BRÉHOLLES 1860, p. 411.<br />

23 HUILLARD-BRÉHOLLES 1860, p. 413.<br />

24 HUILLARD-BRÉHOLLES 1860, p. 12.<br />

25 HUILLARD-BRÉHOLLES 1860, p. 406.<br />

26 HUILLARD-BRÉHOLLES 1860, p. 514.<br />

Federico II scrisse una lettera ai nobili <strong>del</strong><br />

Regno di Sicilia, in cui accusava il papa di<br />

aver dato aiuto ai congiurati fuggiti ad<br />

Anagni.<br />

27 Cfr. supra, n. 10: il paese è chiamato<br />

Caputacii. Nel Catalogus Baronum (anno 1150-<br />

1168 ) è detto Capuaccio (n. 554). Nel Codex<br />

Diplomaticus Cavensis (a. 936) è menzionato<br />

anche Capacii (gen.). Negli atti d’archivio di<br />

età normanna, angioina e aragonese, invece,<br />

è detto Capaucium; altre volte Caputaqueam.<br />

A mio avviso, il nome Capaccio deriva dall’oronimo<br />

Calpatium. Capaccio è la deformazione<br />

fonetica di Calpatium. Nel corso<br />

dei secoli, il toponimo ha avuto la seguente<br />

evoluzione linguistica: Calpatium > Capatium<br />

> Capuaccio (Catalogus Baronum n. 544, aa.<br />

1150-1168), Capaucium (in età normanna,<br />

angioina, aragonese) > Capacium ><br />

Capaccio. Un’altra interpretazione, invece,<br />

fa derivare il nome <strong>del</strong> paese dal toponimo<br />

tardo medievale Caputaqui, Caputaqueam (=<br />

Capo d’Acqua o Capo di Fiume).<br />

28 HUILLARD-BRÉHOLLES 1860, p. 403.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!