17.06.2013 Views

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

Download del file - Gruppo Archeologico Salernitano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note<br />

NOTE<br />

1 MALAISE 1972 b : tutta l’opera riguarda la diffusione<br />

dei culti isiaci in Italia. Per questo<br />

aspetto in particolare cfr. pp. 264-332.<br />

2 Non è possibile approfondire in questa<br />

sede un tema complesso e articolato come i<br />

rapporti fra Cristianesimo e Religioni orientali;<br />

basti ricordare la condanna di autori<br />

quali Firmico Materno (L’errore <strong>del</strong>le religioni<br />

profane) quale esplicativo <strong>del</strong> clima culturale<br />

<strong>del</strong>l’epoca.<br />

3 CUMONT 1929.<br />

4 BIANCHI 1979, pp. 3-60.<br />

5 Apuleio, Metamorfosi, lib. XI.<br />

6 Eleusi ne è l’esempio più tipico essendo il<br />

demo attico strettamente connesso all’aition<br />

dei Misteri Eleusini, allorquando Demetra si<br />

trasforma in vecchia abdicando alle sue funzioni<br />

divine per protesta contro l’iniquità di<br />

Zeus, venendo accolta dal re di Eleusi Celeo,<br />

figlio <strong>del</strong>l’eponimo fondatore <strong>del</strong>la città, cui<br />

la dèa insegna le regole <strong>del</strong> suo culto dopo<br />

aver svelato la sua vera identità e prima di<br />

ascendere nuovamente all’Olimpo; anche i<br />

culti di Samotracia e Andania ad esempio<br />

erano celebrato sempre nello stesso luogo.<br />

7 E’ il caso dei misteri isiaci: essi potevano<br />

essere celebrati in qualsiasi santuario ma i<br />

mystae potevano accedere ai privilegi legati<br />

al loro status esclusivamente nel santuario in<br />

cui erano stati iniziati. Pertanto era possibile<br />

che l’iniziazione venisse ripetuta più volte in<br />

templi diversi (Apuleio, Metamorfosi, XI).<br />

8 BIANCHI 1979, pp. 8-9; movimenti quali<br />

Orfismo, Pitagorismo, Gnosticismo appartengono<br />

a questa categoria. Fra i culti orientali<br />

il Mitraismo presenta di certo i più spiccati<br />

caratteri misteriosofici.<br />

9 Per Aegyptiaca si intendono piccoli manufatti<br />

di origine egizia quali ushabti (amuleti a<br />

forma di sarcofago), scarabei o imitazioni di<br />

questi rinvenuti in contesti italici, ed usati<br />

non per fini cultuali o religiosi ma anche<br />

estetici od ornamentali.<br />

10 DE SALVIA 2006.<br />

11 SFAMENI GASPARRO 1973, pp. 58-60.<br />

12 Ead., ibidem, p. 55.<br />

13 Ead., ibidem, pp. 31-32.<br />

14 Gli scavi di p.za Nicola Amore a Napoli<br />

hanno parzialmente confermato l’esistenza<br />

di rapporti commerciali fra le due zone: in<br />

una sala da banchetto è stata infatti rinvenuta<br />

una coppa a vernice nera su cui è dipinta<br />

un’acclamazione di Agatocle Sotèr (DE<br />

CARO 2006, p. 15).<br />

SALTERNUM<br />

15 MALAISE 1972b, pp. 275-282; DUNAND<br />

1973, vol. II, pp.83-115; TURCAN 1989, pp.<br />

82-85; sui templi isiaci a Delo cfr. BRUNEAU<br />

- DUCAT 1983, pp. 219-221; BRUNEAU -<br />

DUCAT 2005, pp. 58-60; 277-279.<br />

16 MALAISE 1972 b , pp. 282-311.<br />

17 Id., ibidem, pp. 259, 330-332.<br />

18 Id., ibidem, p. 306.<br />

19<br />

MALAISE 1972b, pp. 268-269; HATZFELD<br />

1909, pp. 31-36; HATZFELD 1912, pp. 5-218.<br />

20 b<br />

MALAISE 1972 , p. 274.<br />

21 Appiano, Guerre Mitridatiche, 28; cfr. anche<br />

MALAISE 1972b , pp. 265, 270-275; DUNAND<br />

1973, vol. II, pp. 98-99.<br />

22 Festo, grammatico <strong>del</strong> II sec. d. C., riassume<br />

un passo di Verrio Flacco, erudito di età<br />

augustea: «MINOREM DELUM Puteolos esse<br />

dixerunt, quod Delos aliquando maximum emporium<br />

fuerit totoius orbis terrarum; cui successit<br />

postea Puteolanum, quod municipiul Graecum<br />

antea ∆ικαιαρχ α vocitatum est. Unde Lucilius:<br />

“Inde Dicaearcheum populos, Delumque minorem».<br />

Verrio Flacco spiega in questo modo un<br />

passo di Lucilio databile fra il 119 a. C. e il<br />

102 a. C. ca., contenuto nel libro III <strong>del</strong>le<br />

Satire (Fr. 123 Marx), in cui la città flegrea,<br />

indicata con l’antico nome greco, è chiamata<br />

appunto Delum Minor cioè Delo minore o<br />

anche, secondo l’interpretazione di Zevi,<br />

‘seconda’ Delo, perché fiorita insieme a<br />

questa e sopravvissuta, commercialmente, al<br />

tracollo economico <strong>del</strong>l’isola di Apollo<br />

(ZEVI 2006, p. 74).<br />

23<br />

ZEVI 2006, pp. 74-75.<br />

24 Questa parte è da considerarsi completamento<br />

di VERGINEO 2007, articolo tratto<br />

dalla Tesi di Laurea discussa dallo scrivente<br />

nel 2006, avente per oggetto lo studio <strong>del</strong><br />

culto di Iside a Benevento (Relatore:<br />

prof.ssa C. Lambert; Correlatore: prof.ssa<br />

E. Mugione).<br />

25 Sui contatti fra Egitto e Campania nell’età<br />

pre-romana cfr. DE SALVIA 2006, pp. 21-55.<br />

26 CIL X, 1793; cfr. anche TRAN TAM TINH<br />

1972, pp. 3-6; 58-62; Tav. XXVII-XXVIII;<br />

Egittomania 2006, p. 77, Tav. II.1.<br />

27 In base agli indizi contenuti nella lex, il<br />

Wiegand ha ricostruito la posizione <strong>del</strong>l’edificio<br />

sacro rispetto al mare; cfr. anche DUBOIS<br />

1907, p. 196; tale ricostruzione è contestata in<br />

TRAN TAM TINH 1972, pp. 3-6).<br />

28 Si pensi alle nozze, celebrate secondo la tradizione<br />

faraonica, che unirono Tolomeo II<br />

Fila<strong>del</strong>fo e la sorella Arsinoe II, secondo un’usanza<br />

che sarà poi ripresa da molti dei Lagidi.<br />

- 44 -<br />

29<br />

TURCAN 1989, pp. 76-77.<br />

30 Plutarco, De Iside et Osiride, 28; Tacito,<br />

Storie, IV, 83; TRAN TAM TINH 1964, p. 66.<br />

31 Fig. 1.<br />

32 b<br />

MALAISE 1972 , pp. 182; 191-198.<br />

33 b<br />

MALAISE 1972 , p. 197.<br />

34 Fig. 1.<br />

35<br />

ZEVI 2006, p. 75, appoggia la ricostruzione<br />

di WIEGAND 1894, che qui si propone,<br />

contrapposta a quella di TRAN TAM TINH<br />

1964 in cui la strada separa non l’aedes dall’area<br />

ma tutto il templum dal mare.<br />

36 Fig. 2.<br />

37 Vitruvio, I, 7, 1.<br />

38 Le posizioni di diversi studiosi che appoggiano<br />

questa teoria sono riassunte in TRAN<br />

TAM TINH 1972, pp. 6-11.<br />

39 L’dentificazione di Helios con Serapide<br />

avviene sotto il regno di Domiziano, durante<br />

il quale Heliosarapis appare per la prima<br />

volta sulle monete alessandrine (92 d. C.); in<br />

età adrianea fa la sua comparsa il tipo di<br />

Serapide con Kalathos e testa radiata (cfr.<br />

TRAN TAM TINH 1972, pp. 18-19).<br />

40 Inv. 8945 (DEONNA 1924, n. 71).<br />

41<br />

RACHON 1912, n. 29.<br />

42 b<br />

MALAISE 1972 , pp. 159-216 raccoglie le<br />

seguenti statistiche, basate sul totale <strong>del</strong>le<br />

iscrizioni a lui note: i fe<strong>del</strong>i ad Iside sono per<br />

il 70% ca. Latini e per il restante 30% ca. di<br />

provenienza greco-orientale; gli adoratori di<br />

Serapide sono invece il 36% ca. latini e per<br />

64% ca. orientali).<br />

43 Iside Pelagia o Pharia da Pharos, isola presso<br />

Alessandria, era la dea <strong>del</strong>la navigazione e<br />

protettrice dei marinai. La sua iconografia<br />

completa è nota solo da un rilievo proveniente<br />

da Delo, in cui è mostrata in piedi<br />

sulla prora di una nave nell’atto di gonfiare<br />

il mantello per utilizzarlo alla stregua di vela<br />

(BRUNEAU 1974, p. 342, fig. 4), da alcune<br />

monete di periodi diversi, da alcune lucerne<br />

(per un elenco completo <strong>del</strong>le raffigurazioni<br />

– accertate o presunte - di Iside Pelagia, cfr.<br />

BRUNEAU 1974). Non abbiamo statue o altri<br />

rilievi - interpretati come epiclesi <strong>del</strong>la dea -<br />

in cui siano presenti la figura femminile e la<br />

nave: a Budapest è conservata una statua,<br />

proveniente da Posillipo (vedi infra, Iside a<br />

Napoli e fig. 12), simile a quella di Pozzuoli<br />

seppur di qualità molto più elevata; si data<br />

all’età augustea (cfr. SZILAGYI 1969;<br />

Egittomania 2006, p. 73). Stefania Adamo<br />

Muscettola ha recentemente identificato una<br />

statua di Ostia come Isis-Pelagia, fornendone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!