17.06.2013 Views

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

icostruzione del percorso archivistico<br />

coglie il passare del<br />

tempo e il succedersi delle generazioni,<br />

<strong>la</strong> mo<strong>di</strong>ficazione degli<br />

spazi e l’alternarsi degli artisti<br />

presenti. È importante l’apporto<br />

documentale non solo per l’assegnazione<br />

del progetto ad<br />

Alessandro Balbi, ma anche per<br />

una miglior collocazione <strong>di</strong> questi<br />

all’interno del<strong>la</strong> committenza privata<br />

e pubblica nel<strong>la</strong> <strong>Ferrara</strong> <strong>di</strong><br />

Alfonso II. Per quanto riguarda lo<br />

stato attuale delle decorazioni del<br />

pa<strong>la</strong>zzo, giustamente <strong>la</strong> stu<strong>di</strong>osa<br />

ricorda come sia proprio il ferrarese<br />

Mario Capuzzo ad avere l’incarico<br />

dal senatore Arlotti <strong>di</strong><br />

attuare «il restauro pittorico e <strong>la</strong><br />

ridecorazione <strong>di</strong> quasi tutti gli<br />

ambienti del<strong>la</strong> propria <strong>di</strong>mora».<br />

Segue il saggio <strong>di</strong> don Enrico<br />

Peverada, L’Oratorio Grosoli, e<br />

qui <strong>la</strong> sorpresa consiste nel ritrovamento<br />

dell’altare già nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong><br />

privata voluta da Giovanni<br />

Grosoli, figura eminente del cattolicesimo<br />

tra Ottocento e<br />

Novecento, ed ora all’Ambasciata<br />

d’Italia presso <strong>la</strong> Santa Sede.<br />

Nel<strong>la</strong> sezione intito<strong>la</strong>ta Nelle<br />

stanze del Pa<strong>la</strong>zzo, silenziose<br />

spettatrici <strong>di</strong> eventi storici, sono<br />

evocate le figure del conte<br />

Giovanni Grosoli da parte <strong>di</strong><br />

Romeo Sgarbanti e <strong>di</strong> Emilio<br />

Arlotti da Antonel<strong>la</strong> Guarnieri.<br />

Partico<strong>la</strong>rmente acuto e puntuale<br />

è il breve intervento <strong>di</strong> quest’ultima.<br />

La giovane stu<strong>di</strong>osa mette in<br />

evidenza l’ambiente che si riunisce<br />

attorno al senatore Arlotti nel<br />

pa<strong>la</strong>zzo <strong>di</strong> via Montebello 33 e<br />

nel quale nascono le ragioni che<br />

portano al colpo <strong>di</strong> stato del 25<br />

luglio 1943. L’ultima sezione <strong>di</strong><br />

questa seconda parte è de<strong>di</strong>cata<br />

agli abitanti del Pa<strong>la</strong>zzo. Sono<br />

soprattutto gli interventi <strong>di</strong><br />

Ange<strong>la</strong> Ghinato e Leopoldo<br />

Santini, <strong>di</strong> Giorgio Franceschini,<br />

Pao<strong>la</strong> Zanar<strong>di</strong> e <strong>di</strong> Andrea<br />

Buzzoni a dar voce alle molte<br />

famiglie e alle <strong>di</strong>verse figure che<br />

incrociano <strong>la</strong> storia del pa<strong>la</strong>zzo in<br />

modo significativo. Sono allora<br />

ricordati i Grana, i Santi, i<br />

Calcagnini Estense, i Giglioli<br />

oppure Ermanno Tibertelli e i suoi<br />

figlioli: Ernesta e Filippo de Pisis<br />

o ancora <strong>la</strong> figura del beato<br />

Alberto Marvelli evocata da mons.<br />

Fausto Lanfranchi. Sono presenze<br />

<strong>di</strong> un mondo molto ben evocato<br />

o ricostruito. Va segna<strong>la</strong>ta infine<br />

<strong>la</strong> bellezza del<strong>la</strong> veste grafica<br />

e dell’apparato iconografico dovuto<br />

a <strong>di</strong>versi autori; sono splen<strong>di</strong>de<br />

le fotografie a tutta pagina delle<br />

decorazioni interne, specie dei<br />

partico<strong>la</strong>ri. Esse danno modo <strong>di</strong><br />

far conoscere a molti <strong>la</strong> ricchezza<br />

degli interventi stratificatisi nel<br />

tempo; un breve inquadramento<br />

storico-artistico avrebbe forse<br />

meglio aiutato un lettore non<br />

esperto a muoversi all’interno del<br />

complesso patrimonio decorativo<br />

del pa<strong>la</strong>zzo.<br />

Gianni Cerioli<br />

Misteri e rive<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong><br />

pittura ferrarese<br />

Corrado Padovani<br />

Liberty House, <strong>Ferrara</strong>, 2007.<br />

La società Dante Alighieri ha<br />

curato, in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong><br />

casa e<strong>di</strong>trice “Liberty house”, <strong>la</strong><br />

presentazione, l’8 maggio 2007<br />

scorso, presso <strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> dell’Arengo<br />

del Municipio <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, del<strong>la</strong><br />

seconda e<strong>di</strong>zione del libro <strong>di</strong><br />

Corrado Padovani e con nuovo<br />

titolo, Misteri e rive<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong><br />

pittura ferrarese, Liberty house,<br />

2007. Ha introdotto Luisa Carrà<br />

Borgatti. Ha presentato l’opera<br />

Lucio Scar<strong>di</strong>no. Era presente<br />

Luisa Padovani Nagliati, figlia<br />

dell’autore e curatrice dell’e<strong>di</strong>zione<br />

del libro, che ha reso un affettuoso<br />

omaggio al padre, a sessanta<br />

anni dal<strong>la</strong> sua scomparsa. Il<br />

volume è uscito in occasione<br />

del<strong>la</strong> celebrazione dell’anno degli<br />

Estensi 2007, nell’ambito <strong>di</strong><br />

“<strong>Ferrara</strong>, città del Rinascimento”<br />

promossa dal Comune <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

che ha anche patrocinato il volume,<br />

così come l’Amministrazione<br />

Provinciale <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>. In calce<br />

al<strong>la</strong> prima e<strong>di</strong>zione, del 1954,<br />

che reca il titolo La critica letteraria<br />

e <strong>la</strong> pittura ferrarese, leggiamo<br />

l’avvertenza: “Nell’informare<br />

il lettore che l’opera esce postuma,<br />

i famigliari (il figlio Ercole<br />

soprattutto, ma anche <strong>la</strong> moglie<br />

Elvira, figlia <strong>di</strong> Pietro Sitta, che<br />

era stato il Rettore dell’Università<br />

e Presidente del<strong>la</strong> Società Dante<br />

Alighieri) sentono il dovere <strong>di</strong> far<br />

presente che ad essa è mancata<br />

l’ultima mano dell’autore; sono<br />

stati indotti tuttavia a pubblicar<strong>la</strong><br />

dal<strong>la</strong> certezza <strong>di</strong> far cosa gra<strong>di</strong>ta<br />

a chi tanta parte <strong>di</strong> sé aveva dato<br />

a queste ricerche ed ancora dal<strong>la</strong><br />

cortese sollecitu<strong>di</strong>ne ed insistenza<br />

<strong>di</strong> amici e cultori d’arte”. La<br />

prima e<strong>di</strong>zione non presenta<br />

alcuna introduzione o premessa,<br />

né alcun in<strong>di</strong>ce bibliografico, né<br />

il corredo fotografico (ben 200<br />

fotografie l’autore aveva intenzione<br />

<strong>di</strong> inserire), cui ha ovviato <strong>la</strong><br />

seconda e<strong>di</strong>zione, che presenta<br />

una pregevolissima prefazione,<br />

Sopra un saggio <strong>di</strong> letteratura<br />

artistica ferrarese <strong>di</strong> Lucio<br />

Scar<strong>di</strong>no; oltrechè un fornitissimo<br />

“In<strong>di</strong>ce onomastico del testo”<br />

e infine molte immagini fotografiche,<br />

<strong>di</strong> cui alcune tratte dal<strong>la</strong> col-<br />

<strong>la</strong><strong>Pianura</strong><br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!