17.06.2013 Views

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[…] non scompare l’esercizio<br />

del d’après come stu<strong>di</strong>o ed e<strong>la</strong>borazione<br />

del<strong>la</strong> «tecnica» <strong>di</strong> un<br />

determinato modello o come<br />

riferimento al suo «stile» quale<br />

esempio canonico.<br />

Aumenta invece l’interesse per<br />

il «d’après» inteso in <strong>di</strong>versa<br />

applicazione funzionale o come<br />

sistema iconologico <strong>di</strong> comunicazione<br />

artistica» (2).<br />

Queste considerazioni permettono<br />

<strong>di</strong> comprendere meglio i<br />

fenomeni artistici “à <strong>la</strong> manière<br />

de”, presenti nell’arte contemporanea;<br />

fenomeni in cui l’opera<br />

invece <strong>di</strong> modello ideale da<br />

raggiungere viene intesa come<br />

documento <strong>di</strong> un processo creativo<br />

cui anche altri artisti possono<br />

accedere. Il punto d’arrivo si<br />

è mutato insomma in un metodo<br />

<strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> formu<strong>la</strong>zione<br />

simbolica. Il “modello”<br />

allora viene scelto o per il suo<br />

significato iconografico (e come<br />

tale immagine artistica ed<br />

immagine del vero possono<br />

anche identificarsi) o per <strong>la</strong> sua<br />

valenza ideologica.<br />

Determinate opere <strong>di</strong> De Chirico<br />

oppure dello stesso De Pisis (al<br />

<strong>di</strong> là degli “omaggi”con cui<br />

spesso gratifica i Maestri del<br />

passato) sono in questo senso<br />

esemp<strong>la</strong>ri, così come lo sono<br />

alcune opere <strong>di</strong> Guttuso riprese<br />

da Cranach o <strong>di</strong> Bacon da<br />

Ve<strong>la</strong>squez e Van Gogh.<br />

Al <strong>di</strong> là delle ricorrenze esterne<br />

dei possibili rapporti formali<br />

intercorsi tra Magri e Tomea, mi<br />

sembra opportuno cogliere<br />

quelle corrispondenze interne,<br />

rintracciabili nelle loro opere<br />

nell’ottica <strong>di</strong> lettura del d’après<br />

proprio come documento <strong>di</strong> un<br />

processo creativo. La possibilità<br />

<strong>di</strong> una conoscenza personale tra<br />

i due non è da escludere, vuoi<br />

per <strong>la</strong> permanenza<br />

<strong>di</strong> Tomea a<br />

<strong>Ferrara</strong> intorno<br />

agli anni Trenta,<br />

vuoi per le trasferte<br />

estive <strong>di</strong><br />

Magri in Cadore<br />

nel dopoguerra<br />

presso i parenti.<br />

Devo al<strong>la</strong> bel<strong>la</strong><br />

memoria del nostro<br />

petit maître<br />

ferrarese Paolo<br />

Fabbri <strong>la</strong> testimonianza<br />

<strong>di</strong> Tomea a <strong>Ferrara</strong> in<br />

qualità <strong>di</strong> gestore de “La<br />

Cadorina”, pasticceria ge<strong>la</strong>teria<br />

in fondo a via Saraceno.<br />

La <strong>di</strong>fferenziazione dei loro percorsi<br />

artistici tuttavia non può<br />

essere maggiore. Tomea trova<br />

nell’incontro mi<strong>la</strong>nese con il<br />

critico Edoardo Serpico (3) e<br />

con gli artisti che lo attorniano<br />

un clima <strong>di</strong> incoraggiamento e<br />

<strong>di</strong> stima partico<strong>la</strong>rmente favorevole<br />

e fecondo. La sua prima<br />

mostra è una collettiva al<strong>la</strong> galleria<br />

de “Il Milione” nel 1932.<br />

Nel 1935, al rientro dal suo<br />

viaggio a Parigi, prende in affitto<br />

dal poeta Delio Tessa a<br />

Mi<strong>la</strong>no lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> via Beatrice<br />

d’Este 17, che manterrà per<br />

tutta <strong>la</strong> sua breve vita. La<br />

mostra al<strong>la</strong> galleria romana “La<br />

Cometa” lo vede esporre assieme<br />

ad artisti come Manzù e<br />

Sassu.<br />

Attraverso quest’ultimo viene a<br />

contatto con gli allievi <strong>di</strong><br />

Antonio Banfi, allora docente <strong>di</strong><br />

estetica al<strong>la</strong> Statale <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no.<br />

Lo stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong>ffonde in Italia “<strong>la</strong><br />

filosofia del<strong>la</strong> vita” <strong>di</strong> Simmel e<br />

<strong>la</strong> fenomenologia <strong>di</strong> Husserl.<br />

Diversamente da quanto era<br />

proposto dal<strong>la</strong> cultura idealistico-crociana<br />

<strong>di</strong> quel periodo, il<br />

filosofo mi<strong>la</strong>nese e<strong>la</strong>bora una<br />

nozione positiva del<strong>la</strong> “crisi” e<br />

del<strong>la</strong> cultura (mondo vivente <strong>di</strong><br />

un’organica vita complessa).<br />

Come ricorda in un suo scritto<br />

Renato Barilli, egli fonda il suo<br />

pensiero su <strong>di</strong> un concetto <strong>di</strong><br />

ragione non dogmatica, “trascendentale”,<br />

«che è totalmente<br />

per l’esperienza, che non se<br />

ne <strong>di</strong>stacca per istituire una<br />

propria sfera separata e in<strong>di</strong>pendente,<br />

ma che le inerisce<br />

senza neppure confondersi con<br />

essa […] e dall’altra parte risulta<br />

così ampiamente garantita <strong>la</strong><br />

sussistenza del piano dell’esperienza,<br />

del<strong>la</strong> “corrente <strong>di</strong> vita”,<br />

dell’agire quoti<strong>di</strong>ano in tutta <strong>la</strong><br />

sua concretezza ed effettualità,<br />

in tutta <strong>la</strong> materialità e contingenza<br />

dei suoi propositi e<br />

scopi» (4).<br />

Molti degli allievi <strong>di</strong> Banfi sono<br />

presenti in veste <strong>di</strong> col<strong>la</strong>boratori<br />

sulle pagine <strong>di</strong> “Corrente [<strong>di</strong><br />

Vita Giovanile]”, <strong>la</strong> rivista fondata<br />

da Ernesto Treccani ed<br />

attiva dal 1938 al 1940 (5)<br />

sul<strong>la</strong> quale anche Tomea pubblica<br />

tre illustrazioni: Neve in<br />

Cadore (anno II, 6) e due <strong>di</strong>segni<br />

(II, 23). Per dare al lettore il<br />

senso del carattere del<strong>la</strong> rivista,<br />

mi permetto una breve <strong>di</strong>gressione.<br />

Essa serve anche a chiarire<br />

<strong>la</strong> posizione <strong>di</strong> Magri <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong><strong>Pianura</strong><br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!