17.06.2013 Views

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lezione Corrado Padovani, oltre al<br />

“<strong>di</strong>segno garofalesco”, copertina<br />

del<strong>la</strong> prima e<strong>di</strong>zione. Il libro –<br />

afferma Scar<strong>di</strong>no nel<strong>la</strong> sua prefazione<br />

– è “quasi un’enciclope<strong>di</strong>a,<br />

uno straor<strong>di</strong>nario anche se un po’<br />

‘datato’ zibaldone ferrarese, dove<br />

convivono aneddotica, antropologia,<br />

retorica, filologia, colore<br />

giornalistico, toni <strong>di</strong>vulgativi, fine<br />

psicologia, citazioni episto<strong>la</strong>ri,<br />

nozioni <strong>di</strong> storia dell’astrologia,<br />

nel quale si tenta lodevolmente<br />

<strong>di</strong> precisare, <strong>di</strong> far luce su vari<br />

punti oscuri del<strong>la</strong> cultura figurativa<br />

citta<strong>di</strong>na e sul<strong>la</strong> letteratura<br />

critica ad essa collegata”. Il volume<br />

è <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

per l’analisi critica dell’arte<br />

ferrarese soprattutto del Quattro-<br />

Cinquecento, ma anche del<br />

Novecento, e già al<strong>la</strong> sua prima<br />

uscita nel 1954 suscitò gli elogi<br />

<strong>di</strong> autorevoli critici, quali Roberto<br />

Longhi: “…La ricchezza <strong>di</strong> documentazione<br />

che vi è raccolta è<br />

tale che il libro <strong>di</strong>verrà in<strong>di</strong>spensabile<br />

per ogni ricercatore del<strong>la</strong><br />

grande arte ferrarese…”. L’autore<br />

era stato notevolmente influenzato,<br />

nel<strong>la</strong> stesura del<strong>la</strong> sua opera,<br />

dal volume <strong>di</strong> Roberto Longhi<br />

Officina Ferrarese, uscito nel<br />

1934 – e ispirato dal<strong>la</strong> mostra<br />

allestita nel 1933 sui pittori ferraresi<br />

del ‘400 e del primo ‘500<br />

– lo stesso anno in cui il ron<strong>di</strong>sta<br />

Antonio Bal<strong>di</strong>ni raccoglieva le<br />

numerose letture del poema ariostesco,<br />

Or<strong>la</strong>ndo furioso, nel volume<br />

Ottava d’oro, pubblicato da<br />

Treves, e tenute dal 1928 al<br />

1932 in occasione del quarto<br />

centenario dal<strong>la</strong> morte del poeta.<br />

Le letture del poema ariostesco,<br />

secondo gran parte del<strong>la</strong> critica<br />

successiva - in partico<strong>la</strong>re il<br />

Barberi Squarotti nel convegno<br />

organizzato dall’Università <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong> nel 1977/78 – erano<br />

state tutte condotte e ispirate dal<br />

Croce, che aveva definito<br />

l’Ariosto poeta dell’armonia,<br />

del<strong>la</strong> perfezione formale, dell’i<strong>di</strong>llio,<br />

del<strong>la</strong> bellezza, del<strong>la</strong><br />

muliebrità eminentemente contemp<strong>la</strong>tiva.<br />

Certamente le ceri-<br />

monie in onore dell’Ariosto del<br />

‘28-‘32 si collocavano nell’ambito<br />

<strong>di</strong> un’atmosfera che “celebrava<br />

<strong>la</strong> leggendaria impresa aviatoria<br />

<strong>di</strong> Italo Balbo con <strong>la</strong> sua trasvo<strong>la</strong>ta<br />

at<strong>la</strong>ntica, che costituiva<br />

<strong>la</strong> chiave <strong>di</strong> lettura degli avventurosi<br />

viaggi dei personaggi ariosteschi”.<br />

Il saggio del Longhi,<br />

secondo Barberi Squarotti, orientava<br />

invece l’interpretazione del<br />

Rinascimento verso un’idea d’arte<br />

come astrazione metafisica e<br />

come demonicità, ravvisabile<br />

nelle pitture <strong>di</strong> Cosmè Tura, <strong>di</strong><br />

Ercole de Roberti, <strong>di</strong> Francesco<br />

del Cossa. Del Tura Longhi scrive:<br />

“Come un astrologo, escogita<br />

forme, pre<strong>di</strong>lige oggetti che siano<br />

simboli pregnanti del suo sogno<br />

stilistico: conchiglie, perle, tritoni,<br />

draghi sono solo alcuni <strong>di</strong><br />

questi suoi stemmi. Nul<strong>la</strong> mi ha<br />

meglio appreso sopra lo spirito<br />

zo<strong>di</strong>acale del Tura che il vedere<br />

dal<strong>la</strong> nube, sopra il Roverel<strong>la</strong> in<br />

ginocchio, spuntare l’unicorno<br />

celeste”. E del Roberti negli<br />

affreschi <strong>di</strong> Schifanoia: “Qui una<br />

nuova pazzia scoppia nell’arte<br />

ferrarese: questo giovane <strong>la</strong>vorante,<br />

che si credeva abbandonato<br />

dal Tura e tra<strong>di</strong>to dal Cossa,<br />

trova il modo <strong>di</strong> inventare un suo<br />

personale cubismo, furente e<br />

immaginoso”. E il Dosso Dossi è<br />

definito dal Longhi “il più ariostesco<br />

tra quelli del ‘400”, un<br />

“barocco” prematuro, per il suo<br />

gusto grottesco del colore, per <strong>la</strong><br />

policromia ironica che coinvolge<br />

anche le figure. L’arte come<br />

demonicità e astrazione metafisica<br />

dei pittori ferraresi contiene<br />

elementi che “non appaiono<br />

molto lontani da quelli del<strong>la</strong> poesia<br />

se si pensa al Castello<br />

d’At<strong>la</strong>nte o al mondo del<strong>la</strong> luna”,<br />

sintetizza Barberi Squarotti. Ma<br />

Corrado Padovani, con <strong>la</strong> sua dettagliatissima<br />

rassegna storicoartistica<br />

dell’arte dal ‘400 al<br />

‘900, ci procura anche vali<strong>di</strong>ssime<br />

testimonianze del<strong>la</strong> vita culturale<br />

e figurativa del periodo da<br />

lui descritto, del quale coglie e<br />

sottolinea situazioni, atmosfere,<br />

scorci, consentendoci <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

aspetti, profili e comportamenti<br />

delle personalità più in<br />

vista del periodo da lui rappresentato,<br />

da Italo Balbo a Folco<br />

Quilici, da Nino Barbantini a<br />

Pietro Niccolini, da Giuseppe<br />

Agnelli a Gualtiero Medri. E tanti<br />

altri. Così ci descrive (1) “l’idea”<br />

del<strong>la</strong> esposizione del<strong>la</strong> pittura<br />

ferrarese del Rinascimento del<br />

1933: “Già per iniziativa <strong>di</strong><br />

Enrico Vanni e <strong>di</strong> Antonio<br />

Bal<strong>di</strong>ni, le conferenze ariostesche<br />

dell’Ottava d’oro avevano<br />

avuto principio con <strong>la</strong> lettura<br />

inaugurale <strong>di</strong> Italo Balbo il 6<br />

maggio del 1928 nel Salone del<br />

Pa<strong>la</strong>zzo dei Diamanti (e si sarebbero<br />

chiuse il 15 gennaio del<br />

1933 con <strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> Pietro<br />

Nicolini [sic] nel salone dei<br />

Giochi), quando nell’autunno del<br />

1932, a Roma, Italo Balbo,<br />

<strong>di</strong>scutendo con altri ferraresi<br />

sul<strong>la</strong> prossima celebrazione del IV<br />

centenario del<strong>la</strong> morte <strong>di</strong><br />

Ludovico Ariosto, colse l’idea <strong>di</strong><br />

una mostra d’arte antica da tenersi<br />

a <strong>Ferrara</strong> e <strong>la</strong> fece sua. Con il<br />

Direttore generale delle Belle<br />

Arti, Arduino Co<strong>la</strong>santi, con Nello<br />

Quilici, Direttore del “Corriere<br />

Padano” e con Renzo Ravenna,<br />

Podestà <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, decise così <strong>di</strong><br />

organizzare una esposizione dell’arte<br />

antica ferrarese: niente <strong>di</strong><br />

più gran<strong>di</strong>oso e <strong>di</strong> più concreto<br />

nel tempo stesso poteva essere<br />

pensato per esaltare, nel<strong>la</strong> gloria<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, <strong>la</strong> fama dell’Ariosto”.<br />

Un altro esempio, <strong>la</strong> descrizione<br />

dell’affanno e dello stupore del<br />

senatore Pietro Niccolini,<br />

Presidente del<strong>la</strong> Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, uno dei personaggi<br />

più importanti e più in vista del<br />

periodo, – già deputato, sindaco<br />

del<strong>la</strong> città, <strong>di</strong>rettore del museo<br />

Schifanoia, fondatore del<strong>la</strong><br />

società Dante Alighieri nel 1897<br />

(2), presidente delle più importanti<br />

associazioni culturali del<strong>la</strong><br />

città – mentre cerca le opere <strong>di</strong><br />

Ga<strong>la</strong>sso (l’allestimento del<strong>la</strong><br />

mostra era stato assai approssimativo):<br />

“L’ultimo degli stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>la</strong><strong>Pianura</strong><br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!