17.06.2013 Views

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

80<br />

cultura<br />

Carlo Cirelli, suo commilitone<br />

(era caporale), recentemente<br />

acquisito dal Phi<strong>la</strong>delphia<br />

Museum of Art dopo vari passaggi<br />

collezionistici, de<strong>di</strong>cato, in<br />

basso a destra, “A Carlo Cirelli<br />

gentile mio e multisensibile<br />

amico, G. de Chirico, <strong>Ferrara</strong>,<br />

Ottobre MCMXV” (5).<br />

L’effigiato, all’epoca amico <strong>di</strong><br />

Filippo de Pisis, come ricorda<br />

De Chirico “era un ragazzo originalissimo.<br />

Seduto nel magazzino<br />

del deposito, tra pirami<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

scarponi, <strong>di</strong> uose, <strong>di</strong> mantelline,<br />

<strong>di</strong> giubbe, ecc. egli, con una<br />

pazienza da castel<strong>la</strong>na dell’alto<br />

Me<strong>di</strong>o Evo, eseguiva bellissimi e<br />

complicati ricami”.<br />

Questa curiosa figura <strong>di</strong> appassionato<br />

<strong>di</strong> mobili e ricamatore, il<br />

quale aveva decorato con un<br />

baldacchino e con pesanti e<br />

costosi tendaggi un antico letto,<br />

svilupperà nel tempo questa sua<br />

passione facendone una vera e<br />

propria professione, proponendosi<br />

come antiquario e ven<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> cassapanche, credenze e<br />

tavoli del Cinque-Seicento (6).<br />

Del catalogo ferrarese dei quadri<br />

dechirichiani sono da ricordare<br />

poi gli straor<strong>di</strong>nari I passatempi<br />

<strong>di</strong> una ragazza (1916, nel<br />

Museum of Modern Art <strong>di</strong> New<br />

York), Il linguaggio del bambino<br />

(1916), Il saluto dell’amico lon-<br />

Antenore Magri<br />

tano (1916), Interno<br />

con grande officina<br />

(si tratta forse<br />

del<strong>la</strong> fabbrica metallurgica<br />

dei fratelli<br />

Santini a <strong>Ferrara</strong>,<br />

fuori Porta Reno,<br />

ripresa nel 1916).<br />

In questi primi<br />

quadri compaiono<br />

il Castello Estense,<br />

le ciupete, i biscotti<br />

all’uovo che si<br />

vendevano nei negozi del Ghetto<br />

ebraico, in via Mazzini: aggiornando<br />

le suggestioni fiorentine e<br />

parigine, <strong>Ferrara</strong> <strong>di</strong>viene nuova<br />

protagonista e pretesto iconografico<br />

per straor<strong>di</strong>narie composizioni<br />

pittoriche, imitatissime per<br />

tutto il 20° secolo.<br />

L’atmosfera <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ritorna<br />

ancora nel quadro Il grande<br />

Metafisico del 1918, trasfigurazione<br />

immaginifica <strong>di</strong> Piazza<br />

Ariostea e del<strong>la</strong> sua colonna con<br />

<strong>la</strong> statua-manichino <strong>di</strong> Ludovico<br />

Ariosto (quadro già al Museum<br />

of Modern Art <strong>di</strong> New York, che<br />

però lo ha messo all’asta nel<br />

2004) (7), le Muse inquietanti<br />

(1918), in cui il solito Castello<br />

fa da sfondo ad un proscenio in<br />

ar<strong>di</strong>to scorcio prospettico, quasi<br />

precipite, popo<strong>la</strong>to da ineffabili<br />

figure <strong>di</strong> manichini, ed infine <strong>la</strong><br />

Figura metafisica (1918), probabile<br />

ritratto <strong>di</strong> Ernesta Tibertelli<br />

de Pisis, sorel<strong>la</strong> del pittore<br />

Filippo, a sua volta pittrice e<br />

poetessa (8).<br />

La malinconica posa dell’effigiata,<br />

con lo sguardo interrogativamente<br />

rivolto verso l’alto, è inseribile<br />

nel<strong>la</strong> migliore ritrattistica<br />

dechirichiana: l’artista è sempre<br />

intenzionato ad interrogarsi sull’ineluttabilità<br />

del Destino (proprio<br />

ed altrui) ed a sollecitare<br />

nell’osservatore domande e pro-<br />

muovere stati d’animo che lo<br />

rendano compartecipe dell’atto<br />

creativo che sta al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

sua stessa pittura.<br />

Tale aspetto dell’arte pittorica <strong>di</strong><br />

De Chirico influenzerà, come<br />

rilevato, negli anni seguenti un<br />

gran numero <strong>di</strong> pittori, i quali<br />

comporranno a loro volta quadri<br />

dalle linee oblique o sghembe, e<br />

figure dalle forme stilizzate o<br />

geometrizzanti, allontanandosi<br />

sempre più dai clichèes del<strong>la</strong><br />

pittura post-impressionista, che<br />

<strong>la</strong> forma tendeva a scomporre e<br />

a frantumare pittoricamente in<br />

piccole macchie multicolori. Le<br />

piatte stesure dalle lunghe pennel<strong>la</strong>te,<br />

ottenute con pochi, stu<strong>di</strong>ati<br />

colori accostati, <strong>di</strong>verranno<br />

quin<strong>di</strong> un elemento caratteristico<br />

del<strong>la</strong> “nuova” pittura del<br />

nostro ‘900.<br />

Antenore Magri, giustamente<br />

celebrato in questo numero<br />

del<strong>la</strong> rivista in occasione del<br />

centenario del<strong>la</strong> nascita, aveva<br />

iniziato il proprio cammino <strong>di</strong><br />

pittore cimentandosi con <strong>la</strong> pittura<br />

post-impressionista, quin<strong>di</strong><br />

con lo stile futurista aero-pittorico,<br />

tornando poi al Post-impressionismo<br />

(9).<br />

Un brusco cambiamento <strong>di</strong> rotta<br />

nel<strong>la</strong> pittura <strong>di</strong> Antenore avvenne<br />

a metà degli anni Cinquanta<br />

con l’abbandono del<strong>la</strong> scene <strong>di</strong><br />

paesaggio impressionisticamente<br />

intese e l’adesione entusiasta<br />

a canoni definiti “neo-metafisici”,<br />

che lo renderanno ulteriormente<br />

noto in ambito citta<strong>di</strong>no,<br />

e non soltanto.<br />

Magri infatti espose in mostre<br />

personali e collettive in tutta<br />

Italia, compresa l’importante<br />

galleria “Delfino” <strong>di</strong> Rovereto,<br />

nel Trentino, il cui materiale<br />

documentario <strong>di</strong> recente è pervenuto<br />

al MART. Gestita dai fra-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!