17.06.2013 Views

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

la Pianura P.112 - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ma nel contempo ricevette le<br />

prime suggestioni visionarie in<br />

senso “metafisico” dallo struggente<br />

borgo del<strong>la</strong> Diamantina,<br />

dove era sfol<strong>la</strong>to. Quin<strong>di</strong>, “scoprì”<br />

il paesaggio del Basso<br />

Ferrarese. Inten<strong>di</strong>amoci, già egli<br />

conosceva <strong>la</strong> spiaggia <strong>di</strong><br />

Magnavacca, antico nome <strong>di</strong><br />

Porto Garibal<strong>di</strong>, così ribattezzato<br />

nel 1919 con una pomposa cerimonia<br />

descritta in modo sapido<br />

dal pittore Edgardo Rossaro (9),<br />

ma essenzialmente in veste <strong>di</strong><br />

bagnante, quando poteva permettersi<br />

un viaggio più lungo<br />

rispetto al<strong>la</strong> più comoda spiaggia<br />

del<strong>la</strong> Giarina, <strong>di</strong>nanzi Ponte<strong>la</strong>goscuro.<br />

A metà degli anni ‘50,<br />

epoca dei suoi paesaggi comacchiesi<br />

prima citati, Magri aveva<br />

ripreso a coltivare <strong>la</strong> pittura<br />

postimpressionista, passata l’euforia<br />

futurista e <strong>la</strong>sciate se<strong>di</strong>mentare<br />

le suggestioni “metafisiche”<br />

che esploderanno <strong>di</strong> lì a<br />

poco. Erano anni, quelli, <strong>di</strong> forte<br />

affermazione <strong>di</strong> una pittura a<br />

tematica sociale, sotto l’egida<br />

onnicomprensiva del Neorealismo:<br />

a <strong>Ferrara</strong> <strong>la</strong> coltivavano<br />

vari pittori, spesso in transito per<br />

Comacchio, come Giovanna<br />

Baruffal<strong>di</strong> (ad esempio, nel celebre<br />

La marcia del<strong>la</strong> miseria,<br />

presso <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> del Lavoro),<br />

Nemesio Orsatti (nell’espressionistica<br />

Palude, conservata presso<br />

<strong>la</strong> medesima sede) oppure<br />

Ervardo Fioravanti, impegnato a<br />

descrivere funerali <strong>di</strong> fiocinini o<br />

a immorta<strong>la</strong>re anziane donne<br />

<strong>di</strong>nanzi all’Ospedale S. Camillo.<br />

Un pittore e grafico padovano,<br />

Tono Zancanaro, prese ad<strong>di</strong>rittura<br />

Comacchio quale luogo-simbolo<br />

<strong>di</strong> una dolente con<strong>di</strong>zione<br />

umana in attesa <strong>di</strong> riscatto, politico<br />

e morale: assai significativa,<br />

in tal senso, è <strong>la</strong> sua opera<br />

Pescatori <strong>di</strong> Comacchio, sottotito<strong>la</strong>ta<br />

Disoccupati, che si conserva<br />

presso il Comune <strong>di</strong><br />

Grosseto (10). Proveniente da<br />

Roma, invece Mimì Quilici<br />

Buzzacchi riprendeva il paesaggio<br />

vallivo con forte senso del<strong>la</strong><br />

stilizzazione, giungendo ad esiti<br />

quasi astratti. Antenore Magri fu<br />

<strong>di</strong>verso da tutti loro, avvicinandosi<br />

piuttosto a colleghi quali<br />

Mario Capuzzo, Marcello Tassini<br />

o Michele Sposito, tesi a rendere<br />

il taglio pittoresco del<strong>la</strong> città<br />

<strong>la</strong>gunare, <strong>la</strong> presenza dei “bunker”<br />

<strong>la</strong>sciati dal<strong>la</strong> guerra sul<strong>la</strong><br />

spiaggia <strong>di</strong> Lido degli Estensi, <strong>la</strong><br />

solitu<strong>di</strong>ne quasi palustre <strong>di</strong> quello<br />

<strong>di</strong> Vo<strong>la</strong>no, l’atmosfera immota<br />

delle Valli bonificate. Nel<strong>la</strong> sua<br />

estrema fase postimpressionista<br />

egli riprese <strong>la</strong> chiesa comacchiese<br />

del Carmine, rustici casoni,<br />

vil<strong>la</strong>ggi <strong>di</strong> pescatori sul Delta: <strong>di</strong><br />

questo periodo è un’ine<strong>di</strong>ta<br />

veduta che misura cm 60x50 e<br />

che è conservata nel<strong>la</strong> collezione<br />

Ferrari <strong>di</strong> Saletta. L’opera raffigura<br />

un porticciolo fluviale, che<br />

somiglia nel contempo ad uno<br />

“squero” con lo scivolo per riparare<br />

le barche e poi farle entrare<br />

in acqua: sul fondo, in lontananza<br />

s’intravede una costruzione<br />

che parrebbe un idrovoro vallivo,<br />

forse nei pressi <strong>di</strong> Lagosanto.<br />

L’interessante <strong>di</strong>pinto è perfettamente<br />

costruito in senso prospettico<br />

e cromatico, presentando<br />

tangenze stilistiche sia con <strong>la</strong><br />

maniera del migliore Capuzzo<br />

che con quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Antonio<br />

Bonetti, il decano dei pittori ferraresi,<br />

nato a Francolino nel<br />

1915 e che è famoso per le sue<br />

belle vedute del Delta del Po,<br />

costruite con un intelligente uso<br />

del<strong>la</strong> spato<strong>la</strong>. Dopo l’adesione<br />

al<strong>la</strong> corrente “metafisica” Magri<br />

abbandonerà quasi del tutto <strong>la</strong><br />

descrizione dell’ambiente del<br />

Basso Ferrarese, anche perché<br />

trascorrerà le vacanze in luoghi<br />

<strong>di</strong>versi dai li<strong>di</strong> <strong>di</strong> Comacchio: in<br />

<strong>la</strong><strong>Pianura</strong><br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!