17.06.2013 Views

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

materia stessa comporta, deve contenere un esame dell’attitudine psicofisica del teste ad esporre le<br />

vicende in modo utile ed esatto; della sua posizione psicologica rispetto al contesto delle situazioni<br />

interne ed esterne. Proficuo è l’uso dell’indagine psicologica che concerne due aspetti<br />

fondamentali: l’attitudine del bambino a testimoniare, sotto il profilo intellettivo ed affettivo, e la<br />

sua credibilità. Il primo consiste nell’accertamento della sua capacità a recepire le informazioni, di<br />

raccordarle con altre, di ricordarle ed esprimerle in una visione complessa, da considerare in<br />

relazione all’età, alle condizioni emozionali che regolano le sue relazioni con il mondo esterno,<br />

alla qualità e natura dei rapporti familiari. Il secondo - da tenere distinto dall’attendibilità della<br />

prova che rientra nei compiti esclusivi del giudice - è diretto ad esaminare il modo in cui la giovane<br />

vittima ha vissuto e rielaborato la vicenda in maniera da selezionare sincerità, travisamento dei<br />

fatti e menzogna”. (Cass. pen. sez. III 3 ottobre 1997, n. 8962 Ruggeri).<br />

L'eventuale assistenza psicologica prevista dall'art. 609 decies c.p. deve essere svolta da persona<br />

diversa dal consulente tecnico e non interferire comunque con l'attività di quest'ultimo. In ogni caso,<br />

lo stesso consulente dovrà, in accordo con l’Autorità giudiziaria, operare conformemente a criteri<br />

tali da garantire al/alla minore un adeguato sostegno psicologico.<br />

Qualora si renda necessaria una psicoterapia, occorre egualmente che i ruoli del consulente e dello<br />

psicoterapeuta rimangano incompatibili, onde evitare la possibilità di rivelazioni indotte da un<br />

contesto non sufficientemente neutrale.<br />

Elementi di psicologia della memoria- Una specifica attenzione è raccomandata nelle dichiarazioni<br />

prodotte da bambini nel corso di quella particolare fase evolutiva caratterizzata dalla c.d. “amnesia<br />

infantile”. Si parla di amnesia infantile per indicare l’assenza di ricordi riferiti ad un’età che va,<br />

indicativamente, fino ai quattro-cinque anni. La difficoltà nel ricordare degli episodi autobiografici<br />

avvenuti all’interno del periodo dell’amnesia infantile è causato dal fatto che il sistema nervoso del<br />

minore continua la sua maturazione fino al quattordicesimo anno di vita modificando sia la sua<br />

funzionalità che la sua morfologia. Nello specifico sono state descritte le variazioni nella<br />

morfologia cerebrale del bambino che coinvolgono le strutture nervose responsabili del processo di<br />

codifica e recupero mnestico. La progressiva capacità di comprensione e produzione linguistica e la<br />

progressiva capacità di recuperare correttamente ricordi autobiografici sono legati alla maturazione<br />

delle regioni cerebrali linguistiche dell’emisfero sinistro (fascicolo arcuato e altre aree linguistiche).<br />

Il fenomeno della amnesia infantile viene attribuito alla gradualità di sviluppo del cervello e delle<br />

competenze cognitive e linguistiche del bambino. Lo stadio in cui si trova il cervello del bambino<br />

nella prima infanzia è caratterizzato dall’immaturità che determina quello che può essere<br />

immagazzinato nei sistemi di memoria (De Cataldo, 2005). Questo genere di ricordi costituisce<br />

quella che viene chiamata memoria implicita nel senso che quando questi ricordi vengono<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!