17.06.2013 Views

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a. La tutela.<br />

b. La terapia.<br />

a) La tutela<br />

La tutela va realizzata coinvolgendo la Procura della Repubblica, il Tribunale per i Minorenni e il<br />

Servizio Sociale competente.<br />

Raccomandazione 7.3.1<br />

(Opzione Clinica. Forza dell’Evidenza: Sufficiente. Forza della Raccomandazione: Sufficiente)<br />

Vanno utilizzati gli strumenti e prese le iniziative che proteggano il bambino dalla reiterazione<br />

dell'abuso e da pressioni psicologiche che possono compromettere la rivelazione (eventualmente,<br />

dopo attenta valutazione delle risorse disponibili e degli indici di rischio, sollecitando il suo<br />

allontanamento dalla famiglia ed il suo ingresso in comunità dotate delle necessarie risorse<br />

professionali ed umane, o l'allontanamento del presunto abusante se gli altri membri della famiglia<br />

risultano sufficientemente protettivi).<br />

Raccomandazione 7.3.2<br />

(Opzione Clinica. Forza dell’Evidenza: Forte. Forza della Raccomandazione: Forte)<br />

E’ necessario evitare interventi psicosociali e provvedimenti troppo invasivi (interviste troppo<br />

insistite, ripetute ed effettuate da interlocutori diversi, allontanamenti dalla dimora familiare sulla<br />

base di un semplice sospetto, non coordinamento tra gli interventi psicologici individuali, sociali e<br />

giudiziari) (Jones, 1991; De Leo e Biscione, 2001; Camerini, 2006).<br />

b) La terapia<br />

L'elaborazione di un progetto terapeutico è successiva alla formulazione della diagnosi. Una volta<br />

che sia stata accertata la situazione di rischio o di abuso conclamato, siano stati diagnosticati gli<br />

esiti sulla vittima e sia stata valutata positivamente la trattabilità del bambino e della famiglia, va<br />

realizzato un progetto di terapia integrata medica e psicologica.<br />

b.1) La terapia medica<br />

Ha come obiettivo la cura delle lesioni e delle eventuali patologie conseguenti all'abuso. In alcuni<br />

casi potrebbe rivelarsi molto utile un monitoraggio periodico delle condizioni fisiche e di<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!