17.06.2013 Views

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.1.3. Servizi e professionalità impegnate<br />

I Servizi e le professionalità impegnate in questa prima fase sono:<br />

a) Area Sanitaria<br />

- aziende ospedaliere;<br />

- aziende U.S.L. (con presidi ospedalieri e servizi territoriali);<br />

- pediatri di base e medici di medicina generale che hanno modo di osservare, nel contesto<br />

familiare, il bambino dalla nascita all'adolescenza;<br />

- neuropsichiatri infantili;<br />

- psichiatri;<br />

- psicologi;<br />

- ginecologi,<br />

che nello svolgimento delle loro professioni dovessero incontrare situazioni riferibili a condizioni di<br />

abuso fisico e/o sessuale o di grave trascuratezza.<br />

b) Aree Educative<br />

- Gli assistenti educativi di asili nido, gli insegnanti di scuola materna e gli insegnanti della scuola<br />

d'obbligo e superiore hanno modo di osservare relazionarsi con il bambino a partire da fasi<br />

precoci dello sviluppo e per molte ore nell'arco della giornata; la scuola costituisce un<br />

osservatorio privilegiato dal quale si possono riconoscere segnali di disagio per i quali attivare<br />

un iter diagnostico mirato segnalando il bambino ai servizi competenti. L'attenzione, la<br />

sensibilità e la professionalità degli insegnanti sono determinanti a questo scopo.<br />

- Psicopedagogisti e psicologi scolastici.<br />

c) Area Sociale<br />

- Servizi Sociali,<br />

- Assistenti sociali ed educatori.<br />

d) Linee telefoniche d'aiuto<br />

Tutti questi professionisti e servizi devono essere in grado di riconoscere le situazioni di abuso o a<br />

rischio di abuso e devono potersi relazionare “in rete” con altri professionisti e strutture competenti<br />

per la diagnosi e il trattamento (Caffo, 2003 b).<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!