17.06.2013 Views

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il problema «abuso» va affrontato non solo come un problema clinico, giuridico e di ordine<br />

pubblico (per quanto concerne la prevenzione e repressione del possibile reato), ma anche da un<br />

punto di vista di informazione-formazione della popolazione e degli operatori che a diverso titolo se<br />

ne occupano.<br />

Questi diversi aspetti devono essere considerati elementi di un unico tema che, se affrontato con un<br />

taglio multidisciplinare, può permetterci di conoscere meglio il fenomeno, di realizzare una<br />

valutazione epidemiologica e, insieme, di disporre efficaci mezzi di prevenzione, rilevazione,<br />

diagnosi e, quando necessario, di terapia. L’intervento psicosociale, infatti, acquista senso solo<br />

quando nasce dalla integrazione reale dei diversi soggetti coinvolti e viene condotto con la<br />

consapevolezza che le vittime di abuso appartengono comunque ad una realtà familiare e sociale<br />

complessa e articolata. Per garantire la massima integrazione degli interventi, i membri delle équipe<br />

multidisciplinari e gli operatori del Centro di Consulenza condividono incontri di formazione e<br />

spazi comuni di incontro per la definizione di protocolli operativi e la verifica dei risultati offrendo<br />

così un'opportunità in più per l'aggiornamento degli operatori sociosanitari sul tema specifico delle<br />

violenze sui minori.<br />

8.2 Percorso del caso nel modello territoriale<br />

L’attuazione di un modello di intervento territoriale prevede, dopo una prima fase di rilevazione<br />

delle caratteristiche sociodemografiche del territorio, l'articolazione di itinerari specifici per la<br />

prevenzione, la diagnosi e la cura degli abusi in età evolutiva<br />

8.2.1. Fase valutativa<br />

La segnalazione precoce dei casi di abuso, identificati dagli operatori dei diversi presidi Asl o delle<br />

scuole, viene raccolta dalle équipe multidisciplinari e gestita in modo da assicurare la massima<br />

coerenza e compatibilità dei mezzi e delle finalità terapeutico-riabilitative con le esigenze<br />

investigative della Magistratura.<br />

Quando nel contesto territoriale si verifica una segnalazione o anche solamente emerge una ipotesi<br />

o un dubbio di un abuso di qualsiasi natura nei confronti di un minore, l'équipe multidisciplinare:<br />

• dispone l’indagine socio ambientale;<br />

• invia il minore per l'approfondimento diagnostico alla équipe clinica del Centro di<br />

Consulenza aziendale o interaziendale, nel caso in cui l'accertamento clinico lo richieda;<br />

• dispone se necessario il ricovero ospedaliero (o anche in day hospital);<br />

• effettua contestualmente la segnalazione all’Autorità Giudiziaria<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!