17.06.2013 Views

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

investigativa della magistratura con quella riabilitativa del trattamento psicoterapico della vittima e<br />

della famiglia )<br />

Gli aspetti relativi alla connotazione territoriale e all’ integrazione dell'intervento si possono<br />

concretizzare nelle seguenti iniziative:<br />

B.1 Centro di Consulenza a valenza aziendale o interaziendale;<br />

B.2 costituzione di équipe multidisciplinari;<br />

B.3 attuazione di percorsi di formazione integrata.<br />

B.1 Il Centro di Consulenza aziendale o interaziendale<br />

Il Centro di Consulenza aziendale o interaziendale deve essere collocato nel territorio cui è<br />

destinato possibilmente all’interno di una struttura non connotata a valenza socio-sanitaria o sociale<br />

( ad es. centro per la famiglia, consultorio); deve essere dotato di personale competente e strumenti<br />

idonei per l’accoglienza, l’osservazione e la consulenza ai bambini e alle famiglie e per l’incontro e<br />

la formazione degli operatori (che dovrà essere comune e integrata).<br />

Il Centro rappresenta quindi uno spazio intermedio e neutrale che permette la separazione dei luoghi<br />

dell’accertamento da quelli della cura (rispettivamente sotto l’egida del c.d. principio di legalità e<br />

del c.d. principio di beneficità- vedi Raccomandazione 8.1.3) consentendo una più facile presa in<br />

carico successiva ad opera dei servizi del territorio .<br />

L’équipe del Centro di Consulenza deve essere costituita da neuropsichiatri infantili, psicologi e<br />

assistenti sociali dotati di specifica competenza e formazione in tema di abusi in età evolutiva, e<br />

svolge attività di psicodiagnosi clinica, consulenza, documentazione e formazione.<br />

Intervento clinico del Centro di Consulenza- L’assessment psicodiagnostico presso il Centro ha la<br />

doppia finalità di fornire una valutazione psicodiagnostica del minore e della famiglia, con relativa<br />

proposta di intervento operativo, e valutazione psicologico-forense utile all’Autorità Giudiziaria e al<br />

Tribunale per i Minorenni nel percorso giudiziario. Il percorso diagnostico si realizza attraverso la<br />

valutazione clinica (valutazione delle capacità genitoriali, valutazione dei fattori di rischio e<br />

protettivi presenti nel minore, valutazione dei pattern di attaccamento) già descritta al punto 7.2.<br />

Al termine dell'assessment psicodiagnostico il Centro restituisce -con documentazione scritta - il<br />

caso al servizio territoriale competente per la presa in carico terapeutica, con specifiche indicazioni<br />

relative alle risorse psicologiche del minore e della famiglia (fattori prognostici positivi e negativi in<br />

ordine alle capacità genitoriali) ed all'eventuale programma di trattamento.<br />

Gli operatori del Centro forniscono inoltre una consulenza diretta agli operatori dei competenti<br />

Servizi territoriali .<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!