17.06.2013 Views

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

valutazione medica e, nella valutazione psicologica, su come valutare le problematiche e le risorse<br />

presenti nei bambini e nelle loro famiglie.<br />

Raccomandazione 7.3.5<br />

(Linea Guida Clinica. Forza dell’Evidenza: Forte. Forza della Raccomandazione: Forte)<br />

Un aspetto importante è rappresentato dalla valutazione clinica e psicosociale delle capacità<br />

genitoriali, sia per assumere decisioni relative alla collocazione intra o extrafamiliare del<br />

bambino, sia per attivare interventi psicosociali mirati ad un sostegno e ad un potenziamento/<br />

implementazione delle risorse disponibili.<br />

L’ assessment si deve svolgere sulla base di un bilancio clinico dei fattori di rischio e dei fattori<br />

protettivi riguardanti diversi parametri:<br />

- l’assetto di personalità dell’uno e dell’altro genitore;<br />

- la qualità e l’intensità dei conflitti ed il grado di esposizione del bambino ad essi;<br />

- le capacità protettive, organizzative di controllo e di supporto alla socializzazione;<br />

- la possibilità e la disponibilità da parte di ciascun genitore di rivolgersi a supporti esterni<br />

(perifamiliari, extrafamiliari o sociali);<br />

- la qualità dei legami affettivi e di attaccamento.<br />

Ogni valutazione in questo settore, proposta sia in sede di consulenza tecnica d’ufficio, sia di<br />

parere richiesto ai Servizi Sociosanitari nell’ambito delle indagini svolte su incarico del<br />

Tribunale per i Minorenni, assume di per sé una valenza psicologico forense, e deve quindi<br />

rispettare determinate procedure di carattere metodologico. Le relazione finale dovrebbe quindi<br />

articolarsi su alcuni punti per rispettare i sufficienti e necessari criteri di completezza. Le<br />

argomentazioni devono corrispondere ai quesiti posti dal Giudice, giustificando ogni opinione<br />

espressa a partire dai dati anamnestici ed osservativi (in senso diagnostico e prognostico) che<br />

sono stati raccolti nel corso delle indagini e confrontandola, quando possibile, con i riscontri<br />

presenti nella letteratura specialistica sull’argomento. Devono essere prese in considerazione le<br />

ipotesi alternative a quelle proposte, giustificando i motivi per i quali esse sono state scartate o<br />

giudicate meno valide.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!