17.06.2013 Views

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La fase valutativa -svolta in spazi neutri (famiglia, scuola) e presso la sede del Centro con l’ausilio<br />

di mezzi audiovisivi - avviene attraverso una valutazione globale, clinico-osservativa ed ambientale.<br />

Alla fine dell' assessment l'équipe clinica del Centro riferisce sull'esito dell'indagine clinico-forense<br />

svolta sul minore e sulla famiglia, restituendo il caso al Servizio Territoriale di competenza per la<br />

realizzazione dell'intervento clinico.<br />

Oggetto di valutazione non sono solamente le dinamiche relazionali patologiche che connesse<br />

all'abuso, ma anche le risorse evolutive del nucleo malfunzionante: senza mai cadere nella mera<br />

colpevolizzazione dei genitori. Occorre riuscire a definire la loro responsabilità nelle dinamiche<br />

relazionali non funzionali al bambino; se a questo punto viene riscontrata la disponibilità da parte<br />

dei genitori di modificare tali dinamiche, la famiglia in difficoltà deve essere aiutata a cambiare.<br />

Il Centro di Consulenza, oltre a produrre una diagnosi ed un progetto terapeutico, sulla base della<br />

valutazione prognostica sulla famiglia, riferisce, direttamente o indirettamente attraverso i servizi di<br />

Neuropsichiatria infantile della Asl, alla Magistratura competente circa l'esito della valutazione.<br />

L'intervento giudiziario dovrebbe permettere di risolvere la dicotomia tra aiuto e controllo,<br />

collocando ad un livello logico e gerarchico superiore il controllo, sotto l’egida del principio di<br />

legalità, all'interno del quale si inseriscono tutti gli interventi di sostegno ed aiuto secondo il<br />

principio di beneficità. Il mandato del Tribunale, inoltre, permette di confrontarsi apertamente con<br />

la famiglia sul malessere dei bambini e sulle responsabilità genitoriali, consentendo quella<br />

trasparenza di rapporto necessaria ad un serio lavoro di valutazione.<br />

8.2.2. Fase del Trattamento<br />

Modello terapeutico territoriale integrato- Attraverso il modello territoriale integrato si auspica di<br />

poter offrire al bambino vittima di abuso una cornice terapeutica che lo metta al riparo da possibili<br />

reiterazioni del reato o di qualsiasi altra forma di predazione dei suoi diritti.<br />

Si tratta di un passaggio propedeutico verso il ripristino di un luogo di rappresentazione degli affetti<br />

che la condizione di abuso spesso ha ridotto, distorto o eliminato, promuovendo nuovi patterns di<br />

relazione senza correre il rischio di introdurre elementi inducenti o suggestivi e mantenendo -a<br />

favore della Magistratura stessa- una visione quanto più possibile obiettiva sui fenomeni osservati.<br />

Per quanto concerne la attuazione degli interventi psicosociali di terapia, si rimanda al punto 7.3.<br />

Area dello Spazio Neutro- Questo servizio prende avvio dall’esigenza di disegnare e costruire uno<br />

spazio mirato a facilitare il riavvicinamento relazionale ed emotivo tra i genitori (o adulti di<br />

riferimento) e i figli che abbiano avuto un’interruzione di rapporto, determinata da dinamiche<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!