17.06.2013 Views

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Servizio di Documentazione- Un’adeguata prevenzione dei fenomeni di maltrattamento ed abuso<br />

può essere pensata solamente attraverso una integrazione tra aspetti di ricerca, di intervento sociale<br />

e di formazione degli operatori coinvolti nel campo.<br />

Per questo motivo si ritiene importante che presso il Centro di consulenza sia predisposto un<br />

Servizio di Documentazione multimediale sull’infanzia e l’adolescenza con archivio informatizzato<br />

per la catalogazione e la consultazione di libri e periodici scientifici, su argomenti di psicologia<br />

giuridica e psichiatria forense, psicopatologia dell’età evolutiva, politiche sociali, diritto minorile e<br />

della famiglia e nel campo della tutela dell’infanzie e dell’adolescenza (per il censimento di<br />

strutture residenziali, semi-residenziali destinate al recupero di minori devianti)<br />

B.2 L’Equipe multidisciplinare<br />

La costituzione dell’équipe multidisciplinare nasce dalla constatazione della molteplicità e della<br />

varietà di interventi degli operatori appartenenti alle diverse istituzioni che a vario titolo entrano nel<br />

percorso di rilevazione, diagnosi e trattamento delle situazioni di abuso ai minori.<br />

L’équipe multidisciplinare è costituita da :<br />

• referenti dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile delle Asl;<br />

• referenti dei Servizi Sociali dei Comuni;<br />

• insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;<br />

• rappresentanti delle Forze dell’Ordine e della Magistratura.<br />

La funzione delle équipe multidisciplinari all'interno della rete di lavoro sul child abuse- Le<br />

realtà locali risultano in larga parte prive di una reale sinergia tra interventi medici, sociali,<br />

psicoeducativi e di ordine pubblico sul child abuse. Le attuali politiche per l’infanzia, però,<br />

spingono gli operatori territoriali - attraverso il confronto plurispecialistico - verso un modello<br />

operativo di lavoro condiviso che, in quanto tale, facilita lo scambio di informazioni tra le diverse<br />

istituzioni coinvolte (la famiglia, la scuola, i servizi socio-sanitari, le forze dell’ordine e la<br />

magistratura).<br />

La carenza maggiore nell’affrontare le problematiche dell’età evolutiva e, a maggior ragione, quelle<br />

relative alla violenza sull’infanzia, sembra corrispondere alle difficoltà di realizzazione di un<br />

intervento unico-unificato intorno ad un minore, come se le istituzioni non si rivolgessero ad uno e<br />

ad un solo soggetto, ma piuttosto a più parti dello stesso, tante quanti sono i Servizi che se ne<br />

occupano.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!