17.06.2013 Views

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

LINEE GUIDA IN TEMA DI ABUSO SUI MINORI Revisione ... - Sinpia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Area della prevenzione nel modello territoriale- La letteratura nazionale e internazionale utilizza<br />

con molta cautela il termine “prevenzione” in riferimento al problema degli abusi all’infanzia.<br />

Nella definizione di un modello di intervento territoriale, è necessario prevedere uno spazio per la<br />

informazione /formazione degli insegnanti tenuto conto del fatto che la Scuola rappresenta uno dei<br />

luoghi più importanti di rilevazione del fenomeno<br />

Il problema dei maltrattamenti all’infanzia viene spesso affrontato con molti pregiudizi da parte<br />

del mondo adulto. È per questo che un intervento informativo e preventivo deve prima di tutto<br />

mirare alla promozione di una nuova cultura dell’infanzia, intesa come una maggiore conoscenza da<br />

parte degli adulti del bambino, con le sue emozioni, i suoi sentimenti, le sue passioni – ma anche<br />

con la sua maggiore fragilità e vulnerabilità<br />

La prevenzione dei maltrattamenti e la difesa dei bambini, infatti, si realizza in primo luogo creando<br />

un clima di reciproca fiducia. Se il bambino non riceve ascolto, attenzione e cure adeguate sarà più<br />

vulnerabile e tenderà in misura maggiore ad esporsi a situazioni rischiose. L’acquisizione di una sua<br />

autonomia e capacità di giudizio critico della realtà, invece, gli permetterà più facilmente di<br />

proteggersi o di chiedere aiuto in caso di bisogno.<br />

Proprio per questo la scuola che costituisce non solo il luogo in cui bambini e adolescenti passano<br />

molte ore della giornata per diversi anni, ma che rappresenta anche un osservatorio privilegiato<br />

sulla condizione del bambino e del ragazzo, riveste un’importanza fondamentale nella prevenzione<br />

degli abusi e nella protezione dei bambini.<br />

La scuola dovrebbe quindi poter promuovere programmi di prevenzione e informazione per tutte le<br />

fasce di età, adeguando tali programmi al bambino, compresi eventuali percorsi adeguati e corretti<br />

(e condivisi con le famiglie) di educazione sessuale. Si tratta non solo di informare, ma anche<br />

fornire strumenti utili (ad esempio giochi e programmi educativi adeguatamente e specificamente<br />

predisposti) per affrontare in maniera adeguata tali tematiche e permettere ai bambini, attraverso il<br />

coinvolgimento in situazioni interattive con coetanei o adulti, di sperimentare -imparando a<br />

discriminarle tra loro- situazioni di pericolo e/o situazioni fisiologiche che possono essere valutate<br />

di volta in volta con l’aiuto della figura adulta. Quest’ultima avrà il compito di chiarire e<br />

confrontare il bambino progressivamente con situazioni-tipo, dirigendolo nell’acquisizione di un<br />

maggior spirito critico e quindi di una maggiore conoscenza e consapevolezza dei propri diritti<br />

relazionali così come sono sanciti dalla Convenzione ONU dei Diritti del Fanciullo di New York<br />

(1989, ratificata dal nostro ordinamento legislativo nel 1991).<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!