17.06.2013 Views

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICE<br />

Prefazione pag. 4<br />

1. INTRODUZIONE GENERALE<br />

1.1 Approcci psicologico-sociali alla comunicazione non verbale pag. 5<br />

1.1.1 Modelli psicologico-sociali della comunicazione pag. 6<br />

1.1.2 Struttura e funzioni della comunicazione non verbale pag. 9<br />

1.2 Coor<strong>di</strong>nazione tra i gesti delle mani e la comunicazione verbale pag. 11<br />

1.2.1 Classificazioni dei gesti delle mani: la struttura pag. 13<br />

1.2.2 La coor<strong>di</strong>nazione tra comunicazione verbale e gesti delle mani:<br />

le funzioni pag. 17<br />

1.3 I gesti delle mani nella comunicazione persuasiva e nella dominanza<br />

interattiva pag. 22<br />

1.4 Conclusioni pag. 26<br />

2. OBIETTIVO GENERALE DELLA RICERCA pag. 28<br />

3. STUDIO 1: ATTENDIBILITÀ DI UNA TASSONOMIA DEI GESTI DELLE MANI E<br />

COSTRUZIONE DI UN MANUALE DIGITALE DI CODIFICA<br />

3.1 Introduzione pag. 29<br />

3.2 Obiettivi dello stu<strong>di</strong>o pag. 33<br />

3.3 Metodo pag. 33<br />

3.4 Analisi dei dati pag. 41<br />

3.5 Risultati pag. 41<br />

3.6 Il manuale <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica pag. 50<br />

3.7 Discussione pag. 59<br />

4. STUDIO 2: COORDINAZIONE E CO-OCCORRENZA VERBALE-GESTUALE<br />

IN DIVERSI CONTESTI INTERATTIVI<br />

4.1 Introduzione pag. 61<br />

4.1.1 Classificazioni dei marcatori <strong>di</strong>scorsivi pag. 61<br />

4.1.2 Gesti e co-occorrenza con aspetti verbali pag. 65<br />

4.2 Obiettivi pag. 68<br />

4.3 Metodo pag. 69<br />

4.4 Variabili pag. 72<br />

4.5 Analisi dei dati pag. 72<br />

4.6 Risultati pag. 72<br />

4.7 Discussione pag. 77<br />

5. STUDIO 3: EFFETTI DELLA COORDINAZIONE VERBALE-GESTUALE SU<br />

CREDIBILITÀ, PERSUASIVITÀ E ATTEGGIAMENTO<br />

5.1 Introduzione pag. 83<br />

5.2 Obiettivi e ipotesi dello stu<strong>di</strong>o pag. 86<br />

5.3 Metodo pag. 87<br />

5.3.1 <strong>Stu<strong>di</strong></strong> preliminari pag. 88<br />

5.3.2 Variabili sperimentali pag. 91<br />

5.3.3 Realizzazione dei video-messaggi pag. 92<br />

5.3.4 Misure <strong>di</strong> controllo delle manipolazioni pag. 95<br />

5.3.5 Esperimento pag. 98<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!