17.06.2013 Views

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 6. Esempio <strong>di</strong> gesto “metaforico” (il pugno chiuso è una metafora della forza, alla quale si fa<br />

riferimento nel verbale co-occorrente).<br />

Figura 7. Esempio <strong>di</strong> gesto deittico”.<br />

Dei gesti “non connessi al <strong>di</strong>scorso” fanno parte i gesti “adattatori” (Ekman, Friesen, 1969):<br />

sono gesti <strong>di</strong> contatto, ai quali si attribuisce tra<strong>di</strong>zionalmente lo scopo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare bisogni o<br />

mantenere contatti interpersonali. Essi si <strong>di</strong>stinguono in gesti “etero-adattatori”, vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

contatto con ciò che è esterno al soggetto (“oggetto-adattatori” in Figura 8 e “persona-adattatori”<br />

in Figura 9), e gesti “auto-adattatori”, vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> contatto tra due parti del proprio corpo<br />

(Figura 10).<br />

Figura 8. esempio <strong>di</strong> gesto “oggetto-adattatore”.<br />

Figura 9. Esempio <strong>di</strong> gesto “persona-adattatore”.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!