17.06.2013 Views

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

se <strong>di</strong> natura non verbale, riguardano pur sempre <strong>di</strong>rettamente il modo in cui la comunicazione<br />

verbale viene concretamente realizzata dalle persone quoti<strong>di</strong>anamente (cfr. ad esempio, Trager,<br />

1958, che per primo definì e classificò questi fenomeni coniando il termine “paralinguistica”;<br />

Laver, Trudgill, 1982; in italiano cfr. Scherer, 1983; Anolli, Ciceri, 1997, sul contenuto emotivo<br />

dei segni vocali non verbali).<br />

I modelli teorici dello stu<strong>di</strong>o della comunicazione non verbale nell’ambito della psicologia<br />

sociale si sono de<strong>di</strong>cati principalmente alla spiegazione <strong>degli</strong> schemi interazionali della<br />

comunicazione non verbale tra le persone nei contesti sociali, in particolare hanno cercato <strong>di</strong><br />

spiegare come le persone compiono aggiustamenti interattivi nei loro comportamenti non verbali.<br />

Per esempio, Argyle e Dean (1965) hanno proposto la teoria dell’equilibrio, secondo la quale gli<br />

interagenti cercano <strong>di</strong> mantenere, per mezzo <strong>di</strong> modalità comunicative non verbali, un livello <strong>di</strong><br />

coinvolgimento coerente con il livello d’intimità della loro relazione. Questi aggiustamenti<br />

compensatori avrebbero lo scopo <strong>di</strong> mantenere o ristabilire un giusto e adeguato livello <strong>di</strong><br />

coinvolgimento non verbale: ad esempio, se un approccio molto intimo <strong>di</strong>sturba l’equilibrio<br />

d’intimità tra gli interagenti, l’interlocutore può compensare voltando lo sguardo o <strong>di</strong>minuendo il<br />

numero <strong>di</strong> sorrisi e sguar<strong>di</strong> rivolti all’altro. Altre volte, invece, proprio allo scopo <strong>di</strong> comunicare<br />

un proprio stato interno o un sentimento verso l’altro, le persone possono fare l’opposto, cioè<br />

ricambiare il livello d’intimità non verbale proposto dal proprio interlocutore. Alcuni modelli<br />

teorici successivi alla teoria dell’equilibrio (proposti intorno agli anni ’80, ad esempio,<br />

“expectancy violations theory”, Burgoon, 1978; “<strong>di</strong>screpancy arousal model”, Cappella, Greene,<br />

1982) hanno tentato <strong>di</strong> spiegare come le persone possono compensare, ricambiare o aggiustare un<br />

cambiamento nel coinvolgimento non verbale dell’interlocutore. Una determinante critica <strong>di</strong><br />

queste teorie è la risposta affettiva al comportamento dell’altro: nello specifico, se l’aumento<br />

d’intimità e del coinvolgimento non verbale del proprio interlocutore produce, in chi lo riceve,<br />

un’emozione positiva (ad esempio, piacere, amore) è molto più probabile che sia ricambiato; in<br />

caso, invece, in cui sia provocata un’emozione negativa (ad esempio, paura, ansia) ci si aspetta<br />

una compensazione.<br />

Patterson (1982, 1983) critica questi modelli, definendoli modelli reattivi, in quanto non<br />

terrebbero conto del fatto che nella realtà dei rapporti sociali, spesso, le reazioni comportamentali<br />

non verbali delle persone non sono dettate o influenzate sempre dai sentimenti nei confronti <strong>degli</strong><br />

altri ma, più frequentemente, da regole sociali e culturali che si applicano a determinati contesti e<br />

situazioni interattive: risulta, infatti, <strong>di</strong>fficile, ad esempio, reagire non verbalmente seguendo i<br />

propri stati affettivi a un approccio intimo, accompagnato da un largo sorriso da parte del proprio<br />

capo mentre ci chiede <strong>di</strong> lavorare nel fine settimana; in questo caso, entrano in gioco norme<br />

sociali e interazionali che ci portano a ricambiare con altrettante espressioni benevoli le<br />

manifestazioni non verbali positive del capo. A partire da queste critiche, Patterson (1982, 1983)<br />

sviluppa un modello funzionale della comunicazione non verbale, secondo il quale il<br />

comportamento non verbale delle persone come risposta ai comportamenti non verbali dei propri<br />

interlocutori non è una semplice reazione all’altro, ma <strong>di</strong>venta funzionale al perseguimento <strong>di</strong><br />

particolari scopi sociali, come, ad esempio, la persuasione o l’influenza sociale. Inoltre, il<br />

perseguimento <strong>di</strong> specifici obiettivi nell’interazione può richiedere alle persone <strong>di</strong> comportarsi<br />

non verbalmente in un modo che non è coerente con i loro sentimenti sottostanti. Per esempio,<br />

durante un colloquio <strong>di</strong> assunzione, allo scopo <strong>di</strong> dare una buona impressione al selezionatore, un<br />

can<strong>di</strong>dato intervistato cerca <strong>di</strong> mostrare un contegno piacevole ed espressivo, anche se non prova<br />

particolari sentimenti nei riguar<strong>di</strong> dell’interlocutore.<br />

Il limite <strong>di</strong> questi modelli è che hanno posto l’attenzione principalmente sulla trasmissione<br />

(emissione) o parte comportamentale della comunicazione non verbale. L’attenzione alla<br />

ricezione o percezione della comunicazione non verbale è stata piuttosto bassa ed è stata<br />

perseguita soltanto quando si è trattato <strong>di</strong> spiegare gli aggiustamenti comportamentali successivi<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!