17.06.2013 Views

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella matrice <strong>di</strong> confusione mostrata in Tabella VIII sono stati accorpati i tre gesti illustratori<br />

(iconi ci, metaforici e deittici), e il valore <strong>di</strong> accordo K risulta in questo caso pari a .85.<br />

Tabella VIII. Matrice <strong>di</strong> c onfusione e in<strong>di</strong>ce K con le categorie dei<br />

gesti illustratori accorpati in un’unica<br />

categoria.<br />

O1<br />

coesivi ritmici emblematici<br />

illustratori adattatori<br />

O2 coesivi 428 18 19 60 3 528<br />

ritmici 67 503 15 99 4 688<br />

emblematici 6 3 227 14 4 254<br />

illustratori 14 35 4 1123 2 1178<br />

adattatori 2 1 1 1 729 734<br />

517 560<br />

K = . 85<br />

266 1297 742 3462<br />

Infine la Tabella IX mostra la matrice <strong>di</strong> confusione rispetto al sistema delle categorie<br />

generali della tassonomia e l’in<strong>di</strong>ce K, in questo caso, risulta pari a .86.<br />

Si<br />

può concludere, dunque, che il maggiore <strong>di</strong>saccordo tra gli osservatori è riscontrabile<br />

all’interno delle categorie generali, vale a <strong>di</strong>re tra alcune delle rispettive sotto-categorie.<br />

L’atten<strong>di</strong>bilità<br />

del sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica migliora e risulta pienamente sod<strong>di</strong>sfacente se si<br />

consideran o le categorie <strong>di</strong> gesti gerarchicamente sovraor<strong>di</strong>nate.<br />

Tabella<br />

IX. Matrice <strong>di</strong> confusione e in<strong>di</strong>ce K con le categorie dei generali della tassonomia.<br />

O1<br />

coesivi ritmici ideativi adattatori<br />

O2 coesivi 428 18 79 3 528<br />

ritmici 67 503 114 4 688<br />

ideativi 14 35 1368 2 1419<br />

adattatori 2 1 2 729 734<br />

511 557<br />

K = . 86<br />

1297 738 3462<br />

Tenendo in considerazione la matrice <strong>di</strong> confusione come in Tabella VII, vale a <strong>di</strong>re con le<br />

categorie <strong>di</strong> gesti coesivi accorpate in un’unica categoria a fianco delle altre categorie specifiche<br />

dei gesti (ritmici, emblematici, iconici, metaforici, deittici, adattatori), sono stati calcolati gli<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> accordo sul sistema <strong>di</strong> categorie per ogni contesto osservato.<br />

Tale livello <strong>di</strong><br />

categorizzazione<br />

può essere prescelto in quanto è quello che consente <strong>di</strong> perseguire il grado<br />

massimo possibile <strong>di</strong> dettaglio delle categorie nelle quali i gesti vengono co<strong>di</strong>ficati preservando<br />

un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità elevato. I risultati sono mostrati in Tabella X.<br />

Osservando la Tabella X è possibile affermare che il sistema <strong>di</strong> categorie nel livello<br />

proposto risulta atten<strong>di</strong>bile (K > .75) in ciascuno dei cinque contesti (due “naturali”, tre<br />

“simulati”)<br />

osservati. Tuttavia è possibile notare che per il contesto “Simulazione <strong>di</strong><br />

interrogatorio” l’in<strong>di</strong>ce K <strong>di</strong> accordo risulta più basso rispetto a quello rilevato negli altri contesti:<br />

ciò non<strong>di</strong>meno tale in<strong>di</strong>ce risulta accettabile, dunque non problematico, rispetto all’accezione,<br />

considerata la più restrittiva, <strong>di</strong> Bakeman e Gottman (1997). Anche nel caso delle simulazioni in<br />

gruppo l’in<strong>di</strong>ce risulta un po’ inferiore agli altri contesti: ciò può essere interpretato in relazione<br />

al maggior numero <strong>di</strong> interagenti che venivano osservati, il quale comporta ovviamento un<br />

aumento della <strong>di</strong>fficoltà della co<strong>di</strong>fica per l’osservatore. È dunque possibile affermare che anche<br />

l’obiettivo 1d, relativo all’atten<strong>di</strong>bilità del sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica nei <strong>di</strong>versi contesti interattivi<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!