17.06.2013 Views

Edizione del 10/05/2013 - Corriere

Edizione del 10/05/2013 - Corriere

Edizione del 10/05/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORRI R<br />

Venerdì <strong>10</strong> maggio <strong>2013</strong><br />

Aiello, parte la raccolta degli oli usati<br />

Gaeta: servizio gratis a tutela dei fiumi<br />

AIELLO DEL SABATO - Aiello aderisce alla<br />

campagna di AzzeroCO2 e Legambiente Recall.<br />

La presentazione <strong>del</strong>l’iniziativa, patrocinata<br />

dalla Provincia di Avellino, per la raccolta<br />

degli oli vegetali esausti avrà luogo domani<br />

alle ore 11.30 presso la sala consiliare <strong>del</strong> Comune<br />

di Aiello <strong>del</strong> Sabato.<br />

Saranno presenti: il Sindaco Ernesto Urciuoli,<br />

l’Assessore Sebastiano Gaeta, il Responsabile<br />

<strong>del</strong> Settore Giacomo Cesario, Monia Fresiello<br />

Dirigente Legambiente Campania.<br />

Ideata da AzzeroCO2 in collaborazione con Legambiente,<br />

la campagna Recall promuove il recupero<br />

<strong>del</strong>l’olio vegetale esausto. L’iniziativa<br />

consiste nella creazione di una filiera corta ed<br />

ATRIPALDA - C’è tempo fino al 27<br />

maggio per la presentazione <strong>del</strong>l’offerta<br />

di acquisto <strong>del</strong> Centro Servizio<br />

di Via San Lorenzo da parte<br />

<strong>del</strong>la Xenus. L’amministrazione ha<br />

diffidato la società stabilendo un<br />

termine perentorio, l’ultimatum dopo<br />

la scadenza <strong>del</strong>l’ultima proroga.<br />

«La vicenda assume toni grotteschi<br />

- commenta Lello La Sala. «Più che<br />

per la Corte dei Conti (e per eventuali<br />

altre indagini) qui c’è materia<br />

per il cabaret… insomma due risate<br />

-senza nulla a pretendere, un applauso<br />

ai guitti e via. Tutto come<br />

prima (anzi peggio di prima).<br />

Chi vorrà -per la storia- ripercorrere<br />

la sciagurata ‘valorizzazione’ <strong>del</strong><br />

Centro Servizi di via San Lorenzo,<br />

- continua LA Sala - inciamperebbe<br />

in una slavina di detriti, amenità,<br />

previsti incidenti di percorso,<br />

ostacoli di varia ed incerta natura,<br />

di annessi e connessi tali da evocare<br />

oscurità e misteri di prime, seconde<br />

e terze repubbliche.<br />

Tra guerre per… bandi, ritardi, interpretazioni<br />

e pareri, alchimie finanziarie<br />

e consuntivi a gogò, sono<br />

passati inutilmente più di quattro<br />

anni e da un anno è la Xenus,<br />

ora, a tenere sulla corda i pazienti<br />

amministratori <strong>del</strong> nulla e le inesauste<br />

speranze di funzionari che<br />

non sanno più a che santo votarsi.<br />

E cercano conferme ministeriali<br />

(che sono mezzi dinieghi) e formulano<br />

innocue diffide (che sanno<br />

di resa). Insomma… che sarà<br />

mai l’ennesima determina degli uffici<br />

finanziari a tempo scaduto?<br />

Un sussulto di dignità amministrativa<br />

o un’acquiescente certificazione<br />

di impotenza? E con quali presunti<br />

poteri? E sulla base di quali<br />

integrata di raccolta, trattamento e riutilizzo<br />

degli oli vegetali esausti. Per facilitare la raccolta<br />

<strong>del</strong>l’olio vegetale esausto saranno distribuiti<br />

alle famiglie degli speciali imbuti per raccogliere<br />

oli vegetali di scarto nelle normali bottiglie<br />

in PET. Sarà posizionato all’interno <strong>del</strong><br />

cortile <strong>del</strong> Centro sociale Tavernola San Felice<br />

un contenitore per la raccolta <strong>del</strong>l’olio vegetale<br />

esausto accessibile tutti i martedi e giovedi<br />

dalle ore 8.00 alle ore 12.00.<br />

“Abbiamo sin da subito creduto nella campagna<br />

Recall – ha dichiarato – Sebastiano Gaeta,<br />

assessore <strong>del</strong> Comune di Aiello <strong>del</strong> Sabato - ed<br />

infatti siamo stati il primo Comune ad aderire.<br />

Con questa azione si va ad allargare ulterior-<br />

ulteriori -più o meno esplicite- manifestazioni<br />

di interesse? Mentre<br />

Spagnuolo e friends cincischiano<br />

HINTERLAND 11<br />

come Laurenzano (peggio di Laurenzano)<br />

sui conti che non tornano,<br />

siamo già al giro di boa.<br />

mente la raccolta differenziata, con un servizio<br />

totalmente gratuito per i nostri cittadini. Sono<br />

convito che questi ultimi saranno disponibilissimi<br />

a collaborare. Scaricare nel lavandino<br />

l’olio di frittura produce un grave danno alle<br />

falde acquifere ed ai fiumi – conclude l’assessore<br />

Gaeta - per cui è opportuno che, anche at-<br />

Il Centro servizi invenduto<br />

La Sala: «Guerraper bandi»<br />

Il capogruppo di Piazza Grande: materia da cabaret tra dinieghi ministeriali e innocue diffide<br />

REDAZIONE<br />

SOLOFRA - Livelli essenziali di assistenza<br />

in cure palliative, la Regione Campania<br />

estende le prestazioni all’assistenza<br />

domiciliare. Diventa legge, quindi, l’emendamento<br />

alla Finanziaria regionale,<br />

fortemente sostenuto dall’Associazione<br />

House Hospital onlus, che prevedeva la<br />

possibilità per il personale sanitario che<br />

opera presso gli Hospice di offrire ai pazienti<br />

non solo prestazioni in ambito residenziale<br />

ma anche a domicilio.<br />

Pertanto, la Legge regionale n.5, articolo<br />

1 comma 59, decreta quanto segue: “Per<br />

uniformare e garantire su tutto il territorio<br />

<strong>del</strong>la Regione Campania l’accesso alla<br />

rete <strong>del</strong>le cure palliative in ottemperanza<br />

<strong>del</strong>la legge 15 marzo 20<strong>10</strong>, n. 38<br />

(Disposizioni per garantire l’accesso alle<br />

cure palliative e alla terapia <strong>del</strong> dolore), gli<br />

Hospice estendono le loro prestazioni all’assistenza<br />

cosiddetta domiciliare nei casi<br />

e con le modalità stabilite da provvedimento<br />

<strong>del</strong> Commissario ad acta per la<br />

prosecuzione <strong>del</strong> piano di rientro <strong>del</strong> set-<br />

E nella fretta di mettere una pezza<br />

a nuove e vecchie falle di bilancio<br />

- osserva il capogruppo di Piazza<br />

Grande - nessuna seria riflessione,<br />

nessun approfondimento. Insomma<br />

nessuno sembra interessato a<br />

sapere qualcosa di più sulle attività<br />

e sulle capacità finanziarie di un’azienda<br />

che vanta partneriati di prestigio<br />

(senza che si possa sapere<br />

con quali esperienze certificabili e<br />

con quali risultati).<br />

Nessuno che abbia seriamente esaminato<br />

la compatibilità urbanistica<br />

ed ambientale al vigente piano<br />

regolatore ed eventualmente ai<br />

PTCP ed al PUC a farsi (ma ormai<br />

abbiamo capito, con comodo, con<br />

comodo…). Xenus? Basta la parola».<br />

Montoro Superiore, da oggi tre giorni<br />

di esercitazione antisisma con Pro Civis<br />

MONTORO SUPERIORE - Parte oggi alle 17.00 la tre giorni<br />

dedicata alle emergenze di protezione civile denominata<br />

“Emermontoro <strong>2013</strong>”. L’evento, promosso dalla Pubblica<br />

Assistenza Pro Civis Montoro, avrà luogo nei Comuni<br />

di Montoro Superiore e Inferiore. A Montoro Superiore<br />

sarà allestito il campo base presso il Parco <strong>del</strong>la<br />

Magnolia, che raccoglierà volontari e mezzi di soccorso<br />

utilizzati durante la manifestazione. La manifestazione è<br />

patrocinato dai Comuni di Montoro Inferiore e Superiore,<br />

Provincia di Avellino, Settore Protezione Civile Regione<br />

Campania e dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

Nazionale – Presidenza <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri.<br />

Il pomeriggio di oggi vedrà l’accoglienza <strong>del</strong>le associazioni<br />

di protezione civile e dei volontari provenienti da tutta<br />

la Regione Campania. Alle 21.00 prima esercitazione<br />

incentrata sul rischio sismico con il censimento dei danni<br />

<strong>del</strong>le abitazioni. La simulazione si terrà in contemporanea<br />

su più frazioni dei comuni di Montoro Inferiore e<br />

Superiore. Nella mattinata di sabato invece, sarà il turno<br />

<strong>del</strong>le scolaresche dei Circoli didattici e <strong>del</strong>le Scuole secondarie<br />

di primo grado “Pironti” e “Galiani” con un’e-<br />

Cure palliative anche a domicilio<br />

Approvata la legge dalla Regione<br />

tore sanitario”.<br />

Tale risultato, estremamente importante<br />

e necessario per garantire migliori standard<br />

assistenziali, è stato raggiunto grazie<br />

all’azione <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong>la Giunta<br />

regionale, l’onorevole Stefano Caldoro, e<br />

<strong>del</strong> sub-commissario alla Sanità <strong>del</strong>la Regione<br />

Campania, il dottor Mario Morlacco,<br />

che dopo dieci anni di attesa sono riusciti<br />

a fornire concrete risposte alle esigenze<br />

dei malati oncologici e non, e ai<br />

quali va il sentito ringraziamento e il convinto<br />

plauso <strong>del</strong>la dottoressa Rosa Vitiello,<br />

presidente <strong>del</strong>l’Associazione House<br />

Hospital.<br />

Tale atto legislativo, che sarà operativo<br />

dopo l’emanazione <strong>del</strong> decreto da parte<br />

<strong>del</strong> sub-commissario, che si spera avvenga<br />

al più presto, conferma anche la<br />

lungimiranza dimostrata dal direttore generale<br />

<strong>del</strong>l’Asl Avellino, l’ingegner Sergio<br />

Florio, che ideò la realizzazione, insieme<br />

al compianto sindaco di Solofra, il dottor<br />

Aniello De Chiara, <strong>del</strong> primo Hospice<br />

sercitazione di evacuazione dopo una scossa sismica. Alcuni<br />

ragazzi simuleranno anche di restare bloccati all’interno<br />

<strong>del</strong>l’edificio per essere soccorsi dai volontari.<br />

Alle ore 11.00, presso il Complesso Monumentale S. Maria<br />

Degli Angeli a Torchiati di Montoro Superiore, Convegno<br />

di presentazione “Emermontoro. Più esercitazioni,<br />

meno rischi”. Presenti: Francesco De Giovanni Sindaco<br />

di Montoro Superiore, Salvatore Antonio Carratù<br />

Sindaco di Montoro Inferiore, Pasquale Cappa Presidente<br />

Pro Civis Montoro. Interverranno Valerio Capone Responsabile<br />

Struttura periferica Protezione Civile <strong>del</strong>la Regione<br />

Campania e Giuseppe Mattiello Responsabile Volontariato<br />

Protezione Civile <strong>del</strong>la Regione Campania. La<br />

giornata proseguirà con altre simulazioni relative all’antincendio<br />

boschivo, ricerca dispersi, eventi sismici,<br />

incidenti in strada ecc. Ringraziamo i dirigenti scolastici<br />

di entrambi i comuni di Montoro – interviene il presidente<br />

<strong>del</strong>la Pro Civis Montoro Pasquale Cappa- simulare<br />

un’esercitazione di questo tipo permette ai bambini e<br />

ai ragazzi di comprendere le giuste regole di comportamento<br />

da tenere durante e dopo un evento sismico».<br />

pubblico in Campania, che ha avviato le<br />

attività di ricovero e cura nel dicembre<br />

<strong>del</strong>lo scorso anno. Infatti, il Pain Control<br />

Center Hospice di Solofra, a pochi mesi<br />

<strong>del</strong>la sua apertura, è già considerato un<br />

centro di eccellenza nel panorama <strong>del</strong>la<br />

sanità campana e meridionale, anche grazie<br />

al lavoro e al quotidiano impegno profusi<br />

dal professor Vincenzo Landolfi e dalla<br />

dottoressa Anna Maria Strollo, rispettivamente<br />

direttore scientifico e sanitario<br />

<strong>del</strong>la struttura, dal dottor Sergio Canzanella,<br />

manager European Cancer Patient<br />

Coalition, dall’equipe medica <strong>del</strong>l’Asl Avellino,<br />

dagli operatori <strong>del</strong>la Cooperativa<br />

Nursing Service onlus e dai volontari <strong>del</strong>l’Associazione<br />

House Hospital onlus.<br />

L’Asl Avellino, inoltre, si accinge a rendere<br />

operativo un altro Hospice, che sorgerà<br />

entro la fine <strong>del</strong>l’anno presso la Struttura<br />

Polivalente per la Salute di Bisaccia.<br />

traverso la scuola, l’informazione giunga alle<br />

famiglie”.<br />

“Il progetto che AzzeroCO2 e il Comune di<br />

Aiello <strong>del</strong> Sabato hanno messo in cantiere – ha<br />

dichiarato - Sandro Scollato, responsabile <strong>del</strong>la<br />

campagna Recall di AzzeroCO2 - dimostra<br />

la possibilità di realizzare un mo<strong>del</strong>lo energetico<br />

integrato, sostenibile, condiviso e rispettoso<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e indica un percorso virtuoso<br />

che, ci auguriamo, verrà seguito da altre località<br />

<strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong> Paese”.<br />

“L'adesione a Recall s’inserisce a pieno titolo<br />

nella forte spinta che l'Amministrazione Comunale<br />

ha inteso dare alla raccolta differenziata<br />

sul territorio – dichiara Monia Fresiello di<br />

Legambiente Campania –inoltre, l’anno scorso<br />

Aiello è stato il primo Comune in Irpinia ad attivare<br />

la raccolta <strong>del</strong>l’olio vegetale esausto durante<br />

le manifestazioni estive e ora la campagna<br />

RECALL sarà estesa a costo zero per i cittadini<br />

in tutto il territorio comunale.<br />

CONTINUA IL DIBATTITO<br />

Montoro Unita,<br />

Comitato per il no:<br />

nessun vantaggio<br />

per i cittadini<br />

MONTORO - Accanto agli incontri<br />

che promuovono la fusione <strong>del</strong>le<br />

due Montoro continua anche la<br />

campagna informativa da parte <strong>del</strong><br />

Comitato per il no. Per alcuni infatti<br />

la nascita <strong>del</strong> Città di Montoro<br />

è «un salto nel vuoto». «Abbiamo<br />

cominciato a far capire alla gente,<br />

alla gente comune, quella che non<br />

sa nemmeno perché si vota, che<br />

questa fusione e' solo un'operazione<br />

dei potenti a vantaggio dei<br />

potenti», spiegano.<br />

Anzitutto, «alla base di questa fusione<br />

neanche uno studio di fattibilità<br />

che ne dimostri i vantaggi».<br />

Per il comitato <strong>del</strong> No, l’unione doveva<br />

necessariamente essere preceduta<br />

da esperienze positive di Unione<br />

di servizi. Una fusione ha un<br />

proprio senso sotto due aspetti, uno<br />

strettamente legato ad ambito<br />

di tipo economico e finanziario<br />

connesso al benessere <strong>del</strong> cittadino<br />

da commisurarsi ovviamente<br />

come ottimizzazione di servizi associati<br />

tal da creare economie di<br />

scala e miglioramenti <strong>del</strong> servizio<br />

stesso e l'altro legato alla creazione<br />

di una identità nuova, di un comune<br />

sentire, di un senso comune<br />

di appartenenza, quindi una fusione<br />

di matrice squisitamente sociale<br />

e culturale. Abbiamo analizzato<br />

questa fusione che ci viene proposta<br />

ed abbiamo riscontrato l'assenza<br />

di entrambi i requisiti per noi<br />

necessari e sufficienti per realizzarla.<br />

Anzi per noi nonostante gli<br />

slogan ed i proclami - affermano<br />

quelli <strong>del</strong> Comitato per il no - resta<br />

un progetto senza progetto , una<br />

proposta senza proposta cui il voto<br />

più intelligente sarebbe stata l'astensione<br />

...ma poiché hanno tolto<br />

il quorum , per non permettere<br />

ad altri di decidere per noi, abbiamo<br />

deciso di votare No».<br />

ALTAVILLA<br />

Parcheggi rosa in centro<br />

la proposta di “Liberi”<br />

ALTAVILLA - Parcheggi rosa<br />

ad Altavilla. E’ la proposta <strong>del</strong><br />

gruppo consiliare Liberi per<br />

Altavilla al sindaco di Altavilla<br />

Irpina di istituire «stalli di<br />

sosta, riservati alle donne in<br />

stato di gravidanza o con<br />

bambini fino ad un anno al seguito,<br />

denominati "Parcheggi<br />

rosa"». «Nelle aree indicate<br />

con appositi cartelli, possono<br />

parcheggiare gratuitamente le<br />

donne, residenti nel Comune<br />

di Altavilla Irpina, in stato di<br />

gravidanza o con un figlio inferiore<br />

ad un anno, che dovranno<br />

dotarsi di apposito<br />

contrassegno temporaneo "rosa".<br />

La domanda per avere il<br />

contrassegno - spiegano ancora<br />

quelli di Liberi per Altavilla<br />

- deve essere presentata<br />

al Comando <strong>del</strong>la Polizia Municipale,<br />

su apposito modulo.<br />

Sarà rilasciato per ognuna solo<br />

un permesso temporaneo,<br />

su cui saranno riportate le targhe<br />

di un massimo di due auto<br />

di proprietà <strong>del</strong>la richiedente<br />

o di un componente il<br />

nucleo familiare». Il contrassegno<br />

avrà due possibili scadenze,<br />

la prima è il 30° giorno<br />

successivo alla data presunta<br />

<strong>del</strong> parto, la seconda è la data<br />

di compimento <strong>del</strong> primo<br />

anno <strong>del</strong> figlio. Con l'iniziativa<br />

di istituzione dei parcheggi<br />

rosa il nostro Movimento<br />

Civico intende dare la possibilità<br />

di parcheggiare gratuitamente<br />

in prossimità di asili,<br />

farmacie, Piano di Zona, Posta,<br />

ASL, Uffici Comunali, per<br />

tutte le donne, senza essere<br />

costrette a lunghi percorsi e ad<br />

una serie di altre difficoltà logistiche».<br />

brevi<br />

Tra sacro e profano<br />

Serino riscopre<br />

cultura e tradizione<br />

SERINO - Radici e continuità. Sono<br />

queste le parole chiave alla base <strong>del</strong><br />

progetto “Rivottoli e Fontanelle – tra<br />

sacro e profano”, ideato dal Comitato<br />

Festa “Maria SS. Assunta in Cielo”<br />

<strong>2013</strong> di Fontanelle di Serino. In<br />

occasione dei festeggiamenti in onore<br />

<strong>del</strong>la S. Patrona, i giovani membri<br />

<strong>del</strong> comitato organizzatore, guidati<br />

dal parroco don Marcello Cannavale<br />

e dall’attuale presidente Domenico<br />

Luciano, si sono cimentati nella<br />

registrazione di canti e musiche popolari<br />

di stampo sacro e profano, ormai<br />

tramandati di generazione in generazione<br />

nella piccola realtà serinese.<br />

A rendere possibile l’iniziativa hanno<br />

collaborato le “interpreti” <strong>del</strong>la tradizione:<br />

le signore <strong>del</strong>la comunità,<br />

per le quali è stato allestita una vera<br />

e propria sala di registrazione. Al loro<br />

fianco, uomini giovani e meno giovani<br />

impegnati nell’interpretazione<br />

<strong>del</strong>la tradizionale “Rosamarina”, canto<br />

eseguito ogni anno nella sera tra<br />

il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua,<br />

al suono di nacchere, tamburelli,<br />

triccheballacche e organetti. Non<br />

poteva mancare, inoltre, la “Mascarata”,<br />

musica simbolo <strong>del</strong> carnevale<br />

serinese. Il lavoro è stato impreziosito<br />

dalla trascrizione dei testi dei vari<br />

canti, raccolti in un booklet contenente<br />

anche foto antiche e foto relative<br />

al periodo di produzione. Il cd ripercorre,<br />

quindi, la storia di una comunità<br />

che, malgrado il trascorrere<br />

<strong>del</strong> tempo, ha mantenuto intatta negli<br />

anni la sua identità: un’identità<br />

fatta di attaccamento al sacro e alle<br />

tradizioni profane.<br />

Pratola, tributi<br />

e Consorzio<br />

se parla in consiglio<br />

PRATOLA SERRA - Tributi comunali<br />

e Consorzio Mediterraneo se ne discuterà<br />

sindaco Antonio Aufiero ha<br />

indetto per il giorno 13 maggio alle<br />

ore 17.00, in prima convocazione, e<br />

per il giorno 14 maggio alle ore 17.00,<br />

in seconda convocazione, presso<br />

l'aula consiliare "Dott. Antonio Aufiero<br />

- Medico Chirurgo", una seduta<br />

ordinaria <strong>del</strong> Consiglio Comunale.<br />

La seduta è aperta al pubblico.<br />

Il Consiglio Comunale dovrà <strong>del</strong>iberare<br />

sui seguenti punti all'ordine <strong>del</strong><br />

giorno: «lettura ed approvazione verbale<br />

<strong>del</strong>la seduta precedente; aliquote<br />

tributi anno <strong>2013</strong>; determinazione<br />

<strong>del</strong>le rate e <strong>del</strong>le scadenze di versamento<br />

dei tributi comunali sui rifiuti<br />

e sui servizi per l'anno <strong>2013</strong>; Consorzio<br />

Mediterraneo Sociale».<br />

Mercogliano, sabato<br />

Pro Ambiente<br />

per pulire Acqua Fidia<br />

Operativa la macchina dei preparativi<br />

per la giornata ecologica<br />

“Pro..Ambiente”, evento targato Pro<br />

Loco Mercogliano, previsto ad Acqua<br />

Fidia a Mercogliano il prossimo<br />

18 maggio. Giunta alla sua terza edizione,<br />

la manifestazione è frutto<br />

<strong>del</strong>la stretta collaborazione tra tutte<br />

le Associazioni di categoria operanti<br />

sul territorio locale: la Misericordia<br />

<strong>del</strong> Partenio, la Protezione Civile,<br />

l’Ekoclub International, il Gruppo<br />

Scout CNGEI di Mercogliano, l’Irpinia<br />

Fuoristrada, l’associazione Sogni<br />

Ferrati, l’Oratorio Don Bosco e l’associazione<br />

Sulle Ali <strong>del</strong> Sorriso. L’unione<br />

di tante forze si è rivelato nel<br />

corso <strong>del</strong>le precedenti edizioni vincente,<br />

ha reso possibile il raggiungimento<br />

di risultati importanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!