17.06.2013 Views

Edizione del 10/05/2013 - Corriere

Edizione del 10/05/2013 - Corriere

Edizione del 10/05/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORRI R<br />

Venerdì <strong>10</strong> maggio <strong>2013</strong><br />

LAURO- Un trentacinquenne operaio<br />

di Lauro è ricoverato da alcune<br />

ore al Moscati in prognosi riservata<br />

a seguito di un grave incidente<br />

che lo ha visto coinvolto<br />

mentre si trovava lungo la Taurano-Monteforte<br />

insieme alla sua fidanzata<br />

a bordo di uno scooter. Il<br />

sinistro ha visto coinvolte altre<br />

due vetture, i ui condiuenti comunque<br />

non avrebbero riportato<br />

ferite gravi. Ancora in corso di accertamento<br />

la dinamica <strong>del</strong>lo<br />

schianto <strong>del</strong>lo scooter contro le<br />

auto. Infatti non è chiaro se a causare<br />

l’impatto sia stato uno slittamento<br />

<strong>del</strong> mezzo a due ruote o<br />

un’altra causa. Per cui sulla dinamica<br />

<strong>del</strong>l’incidente si dovrà attendere<br />

l’esito degli accertamenti<br />

da parte dei Carabinieri <strong>del</strong>la<br />

Compagnia di Baiano che sono intervenuti<br />

sul posto.<br />

L’operaio, intanto. è stato trasferito<br />

in ambulanza al Pronto Soccorso<br />

<strong>del</strong> Moscati di Avellino. Le<br />

sue condizioni non sono gravissime,<br />

fortunatamente. anche se è<br />

stato subito sottoposto ad un <strong>del</strong>icatissimo<br />

intervento a causa <strong>del</strong>la<br />

frattura al femore riportata nell’impatto<br />

e alla perdita di sangue.<br />

La prognosi da parte dei medici<br />

<strong>del</strong>la struttura ospedaliera di Contrada<br />

Amoretta resta riservata. Si<br />

dovrà solo attendere l’esito <strong>del</strong>l’operazione,<br />

ma questo non si conoscerà<br />

che in mattinata. Intanto<br />

la strada di collegamento con Avellino<br />

è rimasta bloccata per alcune<br />

ore a causa <strong>del</strong> grave sinistro<br />

stradale.<br />

VALLO LAURO-BAIANESE 13<br />

Il grave incidente è avvenuto lungo la Taurano-Monteforte nella serata di ieri<br />

Contro un’auto con la moto<br />

Giovane in prognosi riservata<br />

REDAZIONE<br />

«A pensare male si fa peccato, ma<br />

spesso ci si azzecca» diceva Giulio<br />

Andreotti, e paiono pensarla allo<br />

stesso modo anche alcuni operai idraulico-forestali<br />

che, pur avendo<br />

conseguito la qualifica da circa 7 anni,<br />

vengono impiegati solo per 51<br />

giorni all’anno, quando va bene, o<br />

come in questo caso, quando ci sono<br />

le elezioni.<br />

E le voci su queste possibili assunzioni<br />

a tempo determinato o, addirittura,<br />

a tempo indeterminato, hanno<br />

suscitato anche la preoccupata<br />

reazione degli operai “veterani” <strong>del</strong>l’ex<br />

Comunità Montana “Vallo di<br />

Lauro e Baianese”, in particolare de-<br />

gli idraulici forestali iscritti alla FAI-<br />

CISL. Costoro ritengono di non essere<br />

adeguatamente rappresentati<br />

dall’attuale dirigenza sindacale e<br />

CENTRO POLIFUNZIONALE<br />

UN MILIONE A SPERONE<br />

E MUGNANO<br />

MUGNANO DEL CARDINALE - Finanziamento<br />

per il centro polifunzionale<br />

sono state rese note le somme<br />

per quanto riguarda il centro polifunzionale.<br />

Il sindaco di Mugnano<br />

Del Cardinale Nicola Bianco spiega<br />

le modalità <strong>del</strong> finanziamento .«Abbiamo<br />

ottenuto un finanziamento di<br />

un milione e trecentomila euro circa<br />

per il centro polifunziale che sorgerà<br />

nel siminterrato <strong>del</strong> piano di zona sociale.<br />

Partenio, la Fai Cisl va all’attacco:<br />

chiarezza sui fondi per i forestali<br />

chiedono il ritorno <strong>del</strong> vecchio dirigente,<br />

Carlo Colarusso.<br />

«Lavoriamo da circa 34 anni e siamo<br />

rimasti al secondo livello e i neo-assunti<br />

ci hanno già scavalcato. Inoltre,<br />

non riceviamo lo stipendio dal<br />

mese di gennaio», dichiarano.Secondo<br />

le voci dovrebbero essere assunti<br />

114 operai provenienti dall’ex<br />

Comunità Montana “Vallo di Lauro e<br />

Baianese” e 50 dalla “Montedonico<br />

Tribucco”. Tuttavia permangono alcune<br />

perplessità sulle modalità di utilizzazione<br />

di una tale forza lavoro,<br />

in carenza di un progetto organico<br />

di difesa <strong>del</strong> territorio. Una nuova e<br />

vera guerra tra poveri.<br />

INDAGANO I CARABINIERI<br />

Fiamme ad un’auto<br />

nella notte a Taurano<br />

Pregiudicato nel mirino?<br />

TAURANO- Un’altra vettura in<br />

fiamme, e anche stavolta si teme<br />

che dietro all’atto possa esserci<br />

una mano dolosa. A finire<br />

in fiamme la Fiat Punto di una<br />

donna, convivente però di<br />

un pluripregiudicato, che secondo<br />

gli inquirenti potrebbe<br />

essere il vero obiettivo <strong>del</strong> raida.<br />

L’azione intimidatoria, almeno<br />

la decima dall’inizio <strong>del</strong>l’anno<br />

nel comune <strong>del</strong> Vallo di<br />

Lauro, è avvenuta all’alba. Ma<br />

a scoprire che l’auto era stata<br />

incendiata è stata la stessa proprietaria<br />

solo nella mattinata di<br />

ieri. Sul posto sono intervenuti<br />

i militari <strong>del</strong>la Stazione di Marzano<br />

di Nola, alle dipendenze<br />

<strong>del</strong>la Compagnia dei Carabinieri<br />

di Baiano. Si attende che vi<br />

sia una relazione sulle cause <strong>del</strong><br />

rogo. Si rompe la tregua che<br />

sembrava essere arrivata dopo<br />

la veloce soluzione all’ultimo<br />

rogo di autovetture avvenuto<br />

nel comune <strong>del</strong> Vallo di Lauro.<br />

La tensione sembra ora tornata.<br />

Anche se si dovrà attendere<br />

la definitiva certezza sulla natura<br />

<strong>del</strong> rogo per poterlo annoverare<br />

tra quelli che a Taurano<br />

sembrano diventati ormai una<br />

vera e propria «moda». Anche<br />

se criminale. Tra aprile e maggio,<br />

con quella di ieri salgono a<br />

quattro le vetture bruciate. Prima<br />

<strong>del</strong>l’auto e <strong>del</strong>la moto di un<br />

imprenditore, per cui i Carabinieri<br />

<strong>del</strong> Nucleo Investigativo di<br />

Avellino hanno già individuato<br />

l’autore. Il sedici aprile era stata<br />

data alle fiamme un’altra vettura.<br />

Sul posto i vigili <strong>del</strong> fuo-<br />

co di Avellino. Il rogo nel vicolo<br />

Grotte. A fuoco un'Alfa 156<br />

parcheggiata lungo laa recinzione<br />

di alcune abitazioni. La<br />

squadra <strong>del</strong>la centrale operativa<br />

di contrada Quattrograna arrivata<br />

sul posto ha effettuato le<br />

operazioni di spegnimento e la<br />

messa in sicurezza <strong>del</strong>l'area interessata<br />

dall'incendio. Il 5 marzo<br />

era toccato ad un’altra autovettura.<br />

Intorno alle ore 1.44 a<br />

Taurano, in via Lucio Cluenzio,<br />

per un incendio di un’autovettura<br />

Alfa 147 parcheggiata poco<br />

distante dal campo sportivo.<br />

Ma nei mesi precedenti analoghi<br />

episodi, compresa anche una<br />

bomba carta davanti ad<br />

un’abitazione <strong>del</strong> centro <strong>del</strong><br />

paese, che solo per un caso non<br />

aveva prodotto danni. Sulla vicenda<br />

indagano i magistrati <strong>del</strong>la<br />

Procura <strong>del</strong>la Repubblica di<br />

Avellino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!