17.06.2013 Views

Edizione del 10/05/2013 - Corriere

Edizione del 10/05/2013 - Corriere

Edizione del 10/05/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E' il direttore artistico Alfonso Scarinzi a<br />

spiegare il senso <strong>del</strong>la "Ri-partenza", scelta<br />

come tema <strong>del</strong>la settima edizione di "…aspettando<br />

Giffoni". «La scommessa - chiarisce<br />

nel corso <strong>del</strong>la conferenza stampa tenutasi<br />

ieri mattina alla sede <strong>del</strong>la Banca <strong>del</strong>la<br />

Campania - è quella di superare i momenti<br />

difficili che vive la nostra società, puntando<br />

sulla cultura». Quindi si sofferma sulle principali<br />

novità <strong>del</strong> cartellone di quest'anno:<br />

uno stage di fotografia totalmente gratuito<br />

a cura di 3 esperti, unici<br />

requisiti richiesti, una<br />

reflex ad ottiche intercambiabili<br />

e tanta voglia<br />

d'impegnarsi ed imparare;<br />

seconda novità,<br />

l'area lounge a Villa Solimene,<br />

con l'obiettivo<br />

di avvicinare i giovani<br />

nel post-serata dalle 23<br />

in poi, in collaborazione<br />

con "I Santi" e "Ma-<br />

LaNotteNo2.0".<br />

Non rappresenta ormai<br />

una novità ma una tradizione<br />

che si ripete ormai<br />

da 3 anni l'incontro<br />

con i 5 finalisti <strong>del</strong> "Premio<br />

Strega", condotto<br />

dalla giornalista di Rai<br />

2 Maria Concetta Mattei<br />

e con la partecipazione<br />

di Edoardo Siravo che avrà il compito<br />

di leggere i brani dei finalisti. Ad unirsi<br />

ufficialmente al gruppo di giurati "Amici<br />

<strong>del</strong>la Domenica" saranno alcuni studenti<br />

appartenenti al Liceo "Publio Virgilio Marone"<br />

e al Liceo Classico "P. Colletta" di Avellino.<br />

E si preannuncia davvero ricco il programma<br />

di "..aspettando Giffoni" <strong>2013</strong>. Si parte<br />

il 16 maggio con la proiezione alle 18.30 <strong>del</strong><br />

film "Cesare deve morire" dei fratelli Taviani<br />

a cui sarà consegnato il premio, omaggio<br />

ad Andrea Martini "Immagine & Comunicazione".<br />

Seguirà l'esibizione <strong>del</strong> Coro<br />

Voci Bianche e Coro Giovanile <strong>del</strong> Teatro<br />

CULTURA & SOCIETA’<br />

Giannoccolo e la Resistenza, il confronto firmato Cgil<br />

Sarà presentato questo pomeriggio, alle 16, presso il salone<br />

“Placido Rizzotto” <strong>del</strong>la sede di via Manna il libro di Gianni<br />

Giannoccolo, dal titolo “Resistenza: guerra civile o guerra<br />

giusta? Il carattere <strong>del</strong>la guerra di Liberazione contro il<br />

nazifascismo”, edito da Grifo e realizzato con il patrocinio<br />

di Istoreco. A confrontarsi saranno il segretario provinciale<br />

<strong>del</strong>la CGIL di Avellino, Vincenzo Petruzziello, Renzo<br />

Giannoccolo coordinatore <strong>del</strong>la Camera <strong>del</strong> Lavoro di<br />

Correggio – Reggio Emilia, Giovanni Capobianco – Presidente<br />

ANPI Avellino. La presentazione <strong>del</strong> libro di Giannoccolo<br />

sarà curata da Isabella Insolvibile <strong>del</strong>l’Università<br />

degli Studi di Napoli Federico II. Interverranno Rosalba<br />

Capone <strong>del</strong>l’ANPI Avellino e lo storico Aldo Renzulli. Il<br />

coordinamento <strong>del</strong>l’iniziativa è affidato a Giovanni Marino,<br />

direttore <strong>del</strong>l’Archivio Storico <strong>del</strong>la CGIL. Nato a Mar-<br />

tano (LE), attualmente residente a Correggio (RE),<br />

eccellente studioso di problemi agrari, Giannoccolo<br />

si è occupato <strong>del</strong>la riforma nel Salento, contribuendo<br />

all'elaborazione di una politica agraria tesa dare<br />

la possibilità ai contadini ad accedere alla proprietà<br />

<strong>del</strong>la terra. Ha ricoperto, inoltre, la carica di<br />

Sindaco <strong>del</strong> Comune di Veglie, quella di Assessore<br />

alla Provincia di Reggio Emilia e di Presidente <strong>del</strong><br />

Comitato regionale di controllo. Il merito <strong>del</strong> libro è<br />

quello di ristabilire innanzitutto la verità storica,<br />

messa in discussione recentemente da una serie di<br />

pamphlet propagandistici e privi di valore storiografico.<br />

Lo studio riunisce materiali conservati all’Archivio<br />

militare di Friburgo e all'Ufficio storico <strong>del</strong>lo Stato<br />

"Gesualdo", diretto da Cinzia Camillo. Ad<br />

alternarsi sul palco saranno artisti <strong>del</strong> calibro<br />

di Joe Pisto Quartet, Francesco Tesei,<br />

Marina Rei, Alda Montellanico quartet,<br />

Cordoba Reunion feat. Paolo Fresu, i Ditelo<br />

Voi in Gomorroide, Francesco Paolantoni<br />

con Francesco Procopio e Rosalia<br />

Porcaro ne "I Menecmi", Diane Schuur Live,<br />

l'immancabile spettacolo per bambini,<br />

quest'anno messo in scena dalla compagnia<br />

Dream Catcher con "Ariel, principessa <strong>del</strong><br />

mare", e in conclusione il 16 luglio il BdC<br />

Day con Gaetano Curreri e Fabrizio Foschini,<br />

in un incontro tra Stadio & Solis<br />

String Quartet.<br />

Il nuovo direttore <strong>del</strong>la Banca <strong>del</strong>la Campania<br />

Pierpio Cerfogli sembra quasi voler<br />

entrare in punta di piedi in un progetto che,<br />

fino a poco tempo fa, «seguivo solo in televisione.<br />

Oggi sono lieto di esserne uno dei<br />

sostenitori. In questo momento in cui bisogna<br />

stringere la cinghia, per offrire sostegno<br />

ad arte e cultura c'è bisogno di molto coraggio.<br />

Credo dunque che questa di Giffoni<br />

sia una perla rara, un evento da rimarcare».<br />

Pone l'accento Claudio Gubitosi, l'ideatore<br />

<strong>del</strong> "Giffoni Film Festival", sul cambio di<br />

nome sostanziale in "Giffoni Film Experience":<br />

«Perché quest'evento è diventato<br />

un vero cult caratterizzato da una contaminazione<br />

di tante culture, una vera e propria<br />

"invasione pacifica" che rappresenta<br />

l'odierna voglia di oltrepassare i confini e il<br />

desiderio giovanile di esibire e condividere<br />

le proprie esistenze. Per amare davvero l'esperienza<br />

di Giffoni bisogna avere un cuore<br />

aperto all'arte e ed essere curiosi di scoprire<br />

ciò che non si vede ad occhio nudo».<br />

Quindi sottolinea il rapporto tra economia<br />

e cultura: «Siamo l'esempio che non c'è bisogno<br />

di una grande realtà strutturale per<br />

fare cose belle, l'importante sono i contenuti.<br />

Ricordo che il festival è uno dei più<br />

grandi promotori <strong>del</strong>la Regione Campania,<br />

un grande progetto che incentiva<br />

l'economia, basti<br />

pensare che negli ultimi anni<br />

a Giffoni 54 imprenditori<br />

hanno creato B&B, i paesi<br />

limitrofi si sono adeguati<br />

al cambiamento, l'intera<br />

zona ha ricevuto <strong>10</strong>0 milioni<br />

di finanziamento. L'80<br />

% <strong>del</strong> nostro budget è pubblico<br />

ed è per questo che il<br />

99% <strong>del</strong>le nostre attività<br />

sono offerte gratuitamente<br />

al pubblico»..<br />

Ospiti a sorpresa <strong>del</strong>la conferenza<br />

stampa di quest'anno<br />

sono l'attore Francesco<br />

Paolantoni, protagonista<br />

de "I Menecmi" , in<br />

cartellone e il regista Nando<br />

Sessa. Il comico confessa<br />

di essere stato incuriosito<br />

dal compito difficile, divertente e stimolante<br />

d'interpretare i due gemelli, protagonisti<br />

<strong>del</strong>la commedia di Plauto. « Ci divertiremo<br />

a rendere ancor più allegro uno spettacolo<br />

che già lo è, eviteremo i confronti diretti<br />

mantenendo la tradizione con innovazione"».<br />

In conclusione Cerfogli e Gubitosi hanno,<br />

come da tradizione, scoperto la "Giffoni<br />

Film Card <strong>2013</strong>", la carta di credito prepagata<br />

e ricaricabile valida in tutto il mondo<br />

attraverso il circuito internazionale di pagamenti<br />

VISA, rappresentante logo e tema<br />

<strong>del</strong>"Experience" di quest'anno: "For ever<br />

young".<br />

QUESTO POMERIGGIO SARA’ OSPITE DELL’AUDITORIUM DELLA PARROCCHIA DELL’ANNUNZIATA<br />

Mercogliano accoglie don Riboldi<br />

Sarà ospite questo pomeriggio, alle 18.30, a<br />

Mercogliano nell’auditorium <strong>del</strong>la Parrocchia<br />

<strong>del</strong>l’Annunziata e di S. Guglielmo di Mercogliano<br />

Mons. Antonio Riboldi, vescovo emerito<br />

di Acerra. Si confronterà con i fe<strong>del</strong>i<br />

sul tema “...ma il figlio <strong>del</strong>l’uomo quando<br />

verrà sulla terra troverà la fede?”. Ad accoglierlo<br />

il parroco don Giuseppe Iasso. 90 anni,<br />

protagonista di indimenticabili battaglie<br />

contro mafia e camorra, sin dagli anni Cinquanta,<br />

dall’esperienza di sacerdote nel Belice,<br />

don Riboldi non ha mai interrotto il suo<br />

apostolato, scrivendo libri e articoli, celebrando<br />

messe, intervenendo a convegni.<br />

Un’esperienza indimenticabile, quella di Acerra,<br />

come ha sottolineato lo stesso don Riboldi<br />

in numerose interviste: «La gente mi accolse<br />

in un modo incredibile. Dovetti subito<br />

fare comunione con il clero, promuovere gli<br />

incontri con i laici. È cosi che nacquero le<br />

giornate <strong>del</strong>l’aggiornamento, i ”Convegni di<br />

Settembre”, un grande evento di fede a cui<br />

una volta partecipò il mio grande amico Carlo<br />

Maria Martini, all’epoca già arcivescovo di<br />

Milano. Ad Acerra mi disse: ”Magari avessi<br />

queste possibilità a Milano”. Ma i primi tempi<br />

il grande pericolo di Acerra era la presenza<br />

<strong>del</strong>la camorra». Un sacerdote coraggioso,<br />

don Riboldi, che volle andare trovare Cutolo<br />

in carcere, «un pomeriggio <strong>del</strong>la domenica di<br />

Pasqua. Gli parlai a lungo ma lui non indietreggiò,<br />

non lo persuasi. Poi, una notte, parlai<br />

per tre ore di fila con Nicola Nuzzo, detto<br />

Carusiello, che era in ospedale. Alla fine Nuzzo<br />

mi chiamò per dirmi che scioglieva il suo<br />

gruppo. Fuori lo seppero i camorristi, che lo<br />

uccisero».<br />

Da allora non ha mai smesso di impegnarsi<br />

per quel «Sud per cui si fanno sempre tante<br />

promesse di sviluppo che rimangono sempre<br />

lettera morta, campate in aria, costringendo<br />

questa gente generosa a una continua emigrazione<br />

da una terra piena di potenzialità inespresse<br />

a causa <strong>del</strong>l’assenza di occasioni».<br />

L’iniziativa è inserita nell’ambito degli Incontri<br />

di spiritualità e cultura nell’anno <strong>del</strong>la<br />

fede. Il 12 maggio appuntamento con la Festa<br />

<strong>del</strong>la mamma, di scena la musica di Flavio<br />

Fierro e la scuola di danza diretta da Agnese<br />

Argenziano mentre il 18 maggio si terrà<br />

il Concerto di Pentecose con la Schola Cantorum<br />

2Regina Victoriae” di Liveri di Napoli.<br />

Gran finale il 29 maggio con l’incontro sul<br />

tema “Una nuova etica pedagogica per l’emergenza<br />

educativa”. Sarà presentato il testo<br />

“Attualità di pensiero” di Jacques Maritain<br />

nella sfida educativa <strong>del</strong> post moderno di<br />

Concetta Coppola. Interverrà la prof. Mirella<br />

Napodano.<br />

maggiore <strong>del</strong>l'Esercito a Roma, senza dimenticare<br />

altri archivi, come quelli di Stato, degli Istituti storici<br />

<strong>del</strong>la Resistenza e anche privati. L’incontro sarà<br />

l’occasione per illustrare il gemellaggio tra la Camera<br />

<strong>del</strong> Lavoro di Avellino e quella di Correggio (Reggio<br />

Emilia). Domani pomeriggio, invece, alle ore 17.30,<br />

in piazza XXIV Maggio, sarà inaugurata la sede <strong>del</strong>la<br />

CGIL di Paternopoli, alla presenza <strong>del</strong> segretario<br />

provinciale Vincenzo Petruzziello, e dei segretari di<br />

categoria <strong>del</strong>la CGIL di Avellino.<br />

L’apertura <strong>del</strong>la nuova sede <strong>del</strong>la CGIL rappresenta<br />

un passo importantissimo per la Camera <strong>del</strong> Lavoro<br />

di Avellino: «Con l’inaugurazione <strong>del</strong>la Sede di<br />

Paternopoli – afferma il segretario organizzativo C-<br />

GIL, Antonio Petruzziello – continuiamo l’opera di<br />

Torna a raccontare le vicende tragicomiche<br />

<strong>del</strong>la famiglia camorrista degli Esposito lo<br />

scrittore Pino Imperatore. Dopo il successo<br />

di "Benvenuti in casa Esposito", l'autore<br />

partenopeo, fondatore a Napoli <strong>del</strong> Laboratorio<br />

di scrittura comica e umoristica «Achille<br />

Campanile», che va avanti da oltre<br />

<strong>10</strong> anni, e responsabile,<br />

dal 20<strong>05</strong>, <strong>del</strong>la<br />

sezione Scrittura Comica<br />

<strong>del</strong> Premio<br />

«Massimo Troisi», ci<br />

consegna un sequel<br />

che promette di bissare<br />

il successo <strong>del</strong>lo<br />

scorso volume. Domani<br />

pomeriggio, intanto,<br />

sarà a Mirabella<br />

per confrontarsi, a<br />

partire dalle 18.30,<br />

con il pubblico irpino,<br />

ospite <strong>del</strong>la libreria Ubik.<br />

Si racconterà a<br />

partire dalla scelta di<br />

parlare di camorra<br />

con un registro nuovo, umoristico, senza<br />

mai trasformare i personaggi in eroi capaci<br />

di suscitare simpatia o vicinanza nel lettore.<br />

Ritroviamo così Tonino, “capofamiglia”<br />

camorrista sfigato e goffo, e sua moglie<br />

Patrizia, bella, popolana, profondamente<br />

diversa da loro, in una palazzina napoletana<br />

<strong>del</strong> rione Sanità. E' lo stesso Imperatore<br />

a sottolineare la capacità <strong>del</strong>la famiglia<br />

di conquistare un pubblico non solo<br />

partenopeo. Dà atto ai lettori di aver compreso<br />

con grande intelligenza «che l’ironia<br />

mi è servita per far capire quanto la camorra<br />

sia ridicola, stupida e folle, per sma-<br />

CORRI R<br />

Venerdì <strong>10</strong> maggio <strong>2013</strong><br />

17<br />

copertura e vicinanza<br />

al territorio <strong>del</strong> nostro<br />

sindacato. Presso la sede<br />

di Paternopoli potremo<br />

beneficiare <strong>del</strong>l’esperienza<br />

di Giuseppe<br />

Morsa e di Licia<br />

Morsa, che nonostante<br />

la giovane età hanno<br />

già maturato anni di<br />

lotte per la salvaguardia<br />

dei diritti dei lavoratori.<br />

La sede di Paternopoli<br />

– aggiunge Famiglietti – aggiunge un altro<br />

tassello alla rete CGIL in Irpinia, anche perché quella<br />

di Paternopoli servirà come raccordo per altri comuni<br />

limitrofi, dove numerose esperienze produttive<br />

ed industriali vivono il peso <strong>del</strong>la crisi».<br />

Giffoni premia i fratelli Taviani<br />

Presentato ieri mattina alla Banca <strong>del</strong>la Campania il cartellone <strong>del</strong>la fortunata rassegna che sceglie quest’anno<br />

il tema <strong>del</strong>la “Ri-partenza”. Tra gli artisti Paolantoni, Marina Rei, Ditelo Voi e Paolo Fresu<br />

DOMANI A MIRABELLA OSPITE DELLA LIBRERIA UBIK<br />

RED. CULT.<br />

Imperatore racconta<br />

le avventure tragicomiche<br />

<strong>del</strong>la famiglia Esposito<br />

«Tradizionalmente si vede l’alba <strong>del</strong>la<br />

modernità nelle scoperte geografiche, attraverso<br />

cui non solo mutano le rotte<br />

commerciali, ma la coscienza intellettuale<br />

europea si misura drammaticamente<br />

e tragicamente con il multiculturalismo…».<br />

Così il prof. Maurizio Cianci<br />

illustra il senso <strong>del</strong> lavoro “I 500 anni<br />

<strong>del</strong> Principe di Machiavelli”, che inaugurerà<br />

la serie di incontri di Arte, Economia<br />

e Scienza, questa mattina, alle<br />

11.30, presso l’Auditorium <strong>del</strong> Liceo<br />

Scientifico/ISA <strong>del</strong>l’IIS”Maffucci” di Calitri.<br />

All’incontro interverrà il prof. Guido D’Agostino,<br />

professore di Storia presso la Università<br />

Federico II di Napoli. Si prosegue<br />

il 17 maggio con la presenza di un<br />

ex allievo <strong>del</strong> Liceo Scientifico di Calitri,<br />

Vito Di Benedetto, che parlerà <strong>del</strong>la nuova<br />

fisica <strong>del</strong>le particelle. Nello stesso<br />

giorno verrà inaugurato un nuovo giardino<br />

nel comune di Cairano, le cui strutture<br />

e arredi sono stati progettati dagli<br />

alunni <strong>del</strong>l’ISA. Il 20 maggio appunta-<br />

scherare i lati più ridicoli e cafoni di una<br />

camorra che senza una pistola in mano diventa<br />

una nullità». Pone l'accento sulla forza<br />

di un personaggio come la piccola Tina,<br />

intelligente e con la passione per la lettura<br />

e la legalità, «simbolo <strong>del</strong>la speranza,<br />

<strong>del</strong> cambiamento, il riscatto. Nonostante<br />

la sua giovane età e il<br />

contesto in cui vive,<br />

Tina ha il coraggio di<br />

ribellarsi al malaffare<br />

facendo leva sulla purezza<br />

dei suoi sentimenti.<br />

È animata da<br />

un forte desiderio di<br />

legalità e disprezza la<br />

camorra, perché sa<br />

che non vale niente e<br />

che deve essere sconfitta.<br />

In molte scuole<br />

italiane che mi hanno<br />

finora ospitato, Tina<br />

è diventata un simbolo<br />

<strong>del</strong>la lotta alle<br />

mafie». Ma il successo<br />

<strong>del</strong> romanzo è nella capacità di offrire<br />

un affresco realistico, caratterizzato da una<br />

vasta gamma di personaggi che si muovono<br />

intorno agli Esposito, un boss spietato<br />

e i suoi scagnozzi, un giovane sacerdote<br />

antimafia, una violenta faida di camorra,<br />

una campagna elettorale ai limiti<br />

<strong>del</strong>l’assurdo e tanti altri avvincenti episodi.<br />

«La stesura <strong>del</strong> secondo romanzo - spiega<br />

- ha richiesto uno sforzo maggiore <strong>del</strong><br />

primoper mantenere lo standard, evitare di<br />

fare una fotocopia <strong>del</strong> primo e dipanare la<br />

storia soffermandosi maggiormente sulla<br />

complessità psicologica dei personaggi”.<br />

AL VIA LA RASSEGNA DEDICATA AD ARTE, ECONOMIA E SCIENZA<br />

D’Agostino ospite al Maffucci<br />

di Calitri, la modernità <strong>del</strong> Principe<br />

mento con la visita ai laboratori artigianali<br />

<strong>del</strong>la casa di reclusione di Sant’Angelo<br />

dei Lombardi da parte degli alunni<br />

che hanno partecipato al progetto Policoro.<br />

Il giorno successivo il prof. Andrea<br />

Amendola, Segretario generale di FIOM<br />

Campania parlerà agli alunni <strong>del</strong> triennio<br />

<strong>del</strong>l’ITC di “Riforma <strong>del</strong> Lavoro e<br />

mercato occupazionale”. Venerdì 21 maggio<br />

l’Ing. Giancarlo Michellone, ex AD<br />

<strong>del</strong> Centro Ricerche FIAT si confronterà<br />

su tecnica e bellezza, il 27 maggio sarà<br />

la voltà di Luigi Tornillo, altro ex alunno<br />

<strong>del</strong> Liceo Scientifico, oggi oncologo,<br />

che parlerà dei moderni risultati <strong>del</strong>la<br />

ricerca biologica in oncologia.<br />

L’ing. Luigi Cestone incontrerà gli alunni<br />

<strong>del</strong> Liceo Scientifico in due giornate,<br />

il 28 e il 31 maggio, discutendo di energie<br />

alternative e di educazione al risparmio<br />

energetico, e chiuderà gli incontri<br />

il prof. Alfonso Acocella <strong>del</strong> Dipartimento<br />

di Architettura <strong>del</strong>l’Università<br />

di Ferrara, con una lezione su design<br />

e laterizi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!