18.06.2013 Views

Documento del Consiglio di Classe Classe 5B Liceo delle Scienze ...

Documento del Consiglio di Classe Classe 5B Liceo delle Scienze ...

Documento del Consiglio di Classe Classe 5B Liceo delle Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STRUMENTI DI LAVORO UTILIZZATI<br />

-libro <strong>di</strong> testo <strong>di</strong> PEDAGOGIA in adozione: Cor<strong>di</strong>o-Quinto-Rambelli, Passaggi <strong>di</strong> sapere –<br />

Terzo volume, Simone.<br />

-libro <strong>di</strong> testo <strong>di</strong> PSICOLOGIA in adozione: Luigi D’Isa, Psicologia : generale, evolutiva e<br />

sociale – Hoepli<br />

-altri sussi<strong>di</strong>: fotocopie <strong>di</strong> testi e schemi proposti dalla docente<br />

METODI<br />

Strumento <strong>di</strong>dattico privilegiato è stato il libro <strong>di</strong> testo.<br />

Ogni unità <strong>di</strong>dattica è stata organizzata in modo da consentire <strong>di</strong> selezionare e modulare temi e<br />

testi anche in relazione agli specifici interessi <strong>di</strong>mostrati in-itinere dalla classe.<br />

I contenuti sono stati presentati attraverso la lezione frontale, seguita da <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong>scussione.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> gruppo è stato talvolta utilizzato per puntualizzare e schematizzare i concetti<br />

acquisiti.<br />

La parte relativa alla vita e all’opera dei pensatori trattati è stata affidata all’analisi autonoma<br />

degli allievi.<br />

OBIETTIVI DISCIPLINARI<br />

Conoscere i tratti fondamentali <strong>del</strong>le varie correnti pedagogiche<br />

Conoscere la concezione pedagogica degli autori trattati e saperne<br />

ricostruire la trama<br />

concettuale<br />

Esprimersi in maniera chiara, corretta, adeguata sia oralmente che per iscritto<br />

Utilizzare le conoscenze acquisite per l’argomentazione <strong>di</strong> problematiche<br />

relative alle tracce dei temi <strong>del</strong>la seconda prova d’esame<br />

Saper in<strong>di</strong>viduare i tratti essenziali <strong>del</strong>le maggiori correnti <strong>del</strong> pensiero<br />

pedagogico<br />

Saper in<strong>di</strong>viduare i tratti essenziali dei fenomeni psicologici stu<strong>di</strong>ati<br />

Comprendere e utilizzare la terminologia specifica<br />

Potenziare la capacità <strong>di</strong> interpretare il comportamento proprio e altrui<br />

La maggior parte degli obiettivi in<strong>di</strong>cati sono stati conseguiti in maniera almeno sufficiente dalla<br />

classe.<br />

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

TEMPI DELLE VERIFICHE: almeno due prove orali e tre scritte a quadrimestre<br />

TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE: oltre all’interrogazione classica, sono state somministrate<br />

domande a risposta aperta e chiusa. Sono state effettuate verifiche analoghe a quelle utilizzate<br />

per la seconda prova <strong>del</strong>l’esame <strong>di</strong> Stato.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!