18.06.2013 Views

Documento del Consiglio di Classe Classe 5B Liceo delle Scienze ...

Documento del Consiglio di Classe Classe 5B Liceo delle Scienze ...

Documento del Consiglio di Classe Classe 5B Liceo delle Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5) Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le funzioni<br />

• Asintoti <strong>di</strong> una funzione: asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto obliquo (procedura<br />

per la determinazione <strong>del</strong>l’equazione <strong>del</strong>l’asintoto obliquo).<br />

• Definizione <strong>di</strong> massimo, minimo relativo e punto <strong>di</strong> flesso. Massimo e minimo assoluto.<br />

• Determinazione degli estremi relativi <strong>di</strong> una funzione derivabile tramite lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la<br />

derivata prima.<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> funzioni crescenti o decrescenti tramite lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la derivata prima.<br />

• Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una funzione e relativo grafico (dominio; simmetrie; intersezioni con gli assi<br />

cartesiani; segno <strong>del</strong>la funzione; comportamento <strong>del</strong>la funzione agli estremi <strong>del</strong> dominio;<br />

massimi relativi, minimi relativi e flessi a tangente orizzontale).<br />

METODOLOGIA<br />

Lezione <strong>di</strong> tipo espositivo e lezione interattiva. I contenuti sono stati presentati alternando<br />

spiegazioni ed esercitazioni mirate sia ad una acquisizione consapevole dei concetti stu<strong>di</strong>ati sia alla<br />

loro applicazione nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le funzioni con particolare riguardo al loro andamento grafico.<br />

Ampio spazio è stato de<strong>di</strong>cato alla correzione degli esercizi assegnati per casa.<br />

A causa <strong>del</strong> limitato tempo a <strong>di</strong>sposizione ed avendo come obiettivo principale quello <strong>di</strong> arrivare a<br />

tracciare il grafico <strong>di</strong> una funzione, i concetti e le procedure necessarie al raggiungimento <strong>di</strong> questo<br />

obiettivo sono stati spesso introdotti privilegiando un approccio <strong>di</strong> tipo intuitivo. Non è stato<br />

possibile sviluppare completamente la teoria e pertanto ci siamo limitati a dare le definizioni dei<br />

concetti fondamentali e gli enunciati dei teoremi più importanti.<br />

STRUMENTI :<br />

Lavagna; appunti forniti dall’insegnante; libro <strong>di</strong> testo: N. Dodero – P. Baroncini – R. Manfre<strong>di</strong>,<br />

LINEAMENTI DI MATEMATICA 5 ( per istituti sperimentali a in<strong>di</strong>rizzo classico, linguistico,<br />

socio-psico-pedagogico), Ghisetti e Corvi E<strong>di</strong>tori, Milano.<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Verifiche formative (esercitazioni in classe, colloqui, sondaggi, correzione dei compiti).<br />

Verifiche sommative (prove orali e scritte, registrazioni <strong>di</strong> interventi) con le quali è stato possibile<br />

valutare il grado <strong>del</strong>le conoscenze e <strong>del</strong>le competenze acquisite, le capacità logico-deduttive, le<br />

capacità analitiche e sintetiche, la correttezza dei proce<strong>di</strong>menti e l’abilità <strong>di</strong> calcolo, la capacità <strong>di</strong><br />

orientarsi nel contesto <strong>del</strong>le conoscenze, la capacità <strong>di</strong> rielaborazione e la chiarezza <strong>del</strong>l’esposizione<br />

nel rispetto <strong>di</strong> precise regole formali.<br />

Per la valutazione finale, oltre alle in<strong>di</strong>cazioni emerse nelle verifiche, si è tenuto conto dei progressi<br />

fatti, <strong>del</strong>la partecipazione, <strong>del</strong>l’impegno, <strong>del</strong>l’interesse e <strong>del</strong> contributo personale alle lezioni.<br />

OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI<br />

Le alunne, in generale, hanno <strong>di</strong>mostrato attenzione nei confronti <strong>del</strong> lavoro scolastico ed interesse<br />

per la <strong>di</strong>sciplina, soprattutto per quanto riguarda la parte applicativa. La classe si è <strong>di</strong>mostrata<br />

abbastanza eterogenea sia per quanto riguarda l’impegno che le capacità. Il metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si è<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!