19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

eccessivamente gli specifici termini figurativi <strong>della</strong> questione,<br />

rovesciando idealisticamente in avanti un quadro<br />

culturale che si andrà definendo, invece, piú tardi, fra<br />

Cinque e Seicento 21 .<br />

Quegli arnesi che implicavano aggiustamenti ed interventi<br />

da parte di chi se ne servisse, quali erano le perdute<br />

tavolette prospettiche del Brunelleschi, richiamano<br />

sub<strong>it</strong>o un’esperienza concettuale fortemente embricata<br />

all’operativ<strong>it</strong>à meccanica, alla dimensione fabbrile<br />

del conoscere. Volendo dunque sottolineare che non è<br />

questo l’angolo dietro cui è già pronto a sbucare Vignola,<br />

potrà servire un parallelo riferimento a quello che fu,<br />

nella riflessione arch<strong>it</strong>ettonica, la mutata considerazione<br />

del modello fra i tempi di Alberti e quelli di Vasari.<br />

Alberti indica come disegno la partizione primaria e il<br />

proporzionamento dell’edificio, ma riconosce nel modello<br />

in assicelle o di altri materiali quanto di fatto corrisponde<br />

alla determinazione progettuale; mentre Vasari<br />

vi individua la semplice prosecuzione materiale di quanto<br />

è già composto «se non di linee» 22 .<br />

Tale richiamo si salda bene con lo schema evolutivo<br />

fissato da Vasari per i legnaioli arch<strong>it</strong>etti. Non c’è dubbio<br />

che di progressione tecnologica, e in ciò sociale,<br />

effettivamente si trattasse; ed è vero che il distacco<br />

vasariano da quella generazione passata individua bene<br />

una profonda trasformazione di propos<strong>it</strong>i costruttivi;<br />

ma sta di fatto che una professional<strong>it</strong>à dell’arch<strong>it</strong>etto<br />

autonoma nel suo cost<strong>it</strong>uirsi, per tutta l’età che corrisponde<br />

allo svolgimento <strong>della</strong> tarsia prospettica, non<br />

esiste. L’arch<strong>it</strong>etto esce dalle fila professionali degli<br />

orafi, degli scultori, dei legnaioli, dei p<strong>it</strong>tori 23 . Non si sta<br />

ora ad accennare come al prevalere di uno di questi<br />

canali di affluenza possa poi corrispondere un preciso<br />

andamento nella cultura arch<strong>it</strong>ettonica. Per comprendere<br />

la posizione di Vasari, basta solo ricordare che la<br />

figura del legnaiolo-arch<strong>it</strong>etto è ricorrente specie a<br />

Storia dell’arte Einaudi 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!