19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

carriera del solo Cristoforo. Negli Evangelisti del<br />

Duomo di Modena, datati 1477, si precisa meglio una<br />

concezione costruttiva per cui non si può fare a meno<br />

di riadattare un’altra definizione che Longhi impiegò<br />

per Piero <strong>della</strong> Francesca: «il contorno non è linea ma<br />

curvata nettezza di lim<strong>it</strong>e prospettico» 127 . Proprio davanti<br />

alle tarsie fiorentine dei tempi di Baldovinetti, Pollaiolo,<br />

Botticelli, e ai loro diretti incroci formali con i<br />

valori grafici <strong>della</strong> p<strong>it</strong>tura contemporanea, Cristoforo da<br />

Lendinara rivela, nella stessa inconsistenza materiale<br />

<strong>della</strong> linea, la precisione euclidea dei profili, concretando<br />

nell’aggregazione dei legni la nozione matematica di<br />

disegno che fu sugger<strong>it</strong>a da Alberti e da Piero <strong>della</strong><br />

Francesca («[...] dico in questa circonscrizione molto<br />

doversi osservare ch’ella sia di linee sottilissime fatta,<br />

quasi tali che fuggano essere vedute»; «Desegno intendiamo<br />

essere profili et contorni che nella cosa se contene»)<br />

128 . La larga ed esatta profilatura del mento di San<br />

Giovanni risulta soltanto dall’accostamento di due pezzi<br />

<strong>della</strong> medesima essenza lignea, secondo il medesimo<br />

taglio, ma ruotati di direzione.<br />

Da tali considerazioni sull’autonomia espressiva delle<br />

tarsie di Cristoforo deriva un’ulteriore sment<strong>it</strong>a <strong>della</strong><br />

proposta longhiana, che peraltro ha avuto notevole fortuna,<br />

volta a riconoscere dietro le opere dell’intarsiatore,<br />

e in particolare dietro a questi Evangelisti, precisi<br />

modelli di Piero <strong>della</strong> Francesca 129 . Del resto l’ipotesi si<br />

completa e in un certo senso si richiude su se stessa<br />

quando Longhi osserva che a date «tarde come il ’77,<br />

l’86, l’88 le tarsie di Cristoforo non deflettono da uno<br />

stile che quadra al 1450». Ma di quale stile si tratta? Di<br />

quello <strong>della</strong> p<strong>it</strong>tura, non <strong>della</strong> tarsia. Alla dipendenza<br />

espressiva corrisponde coerentemente, in Longhi, l’impressione<br />

di uno scarto temporale.<br />

Non sembrerebbe difficile, tuttavia, risalire al vero<br />

autore di quei cartoni. Basta affiancare al San Giovan-<br />

Storia dell’arte Einaudi 48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!