19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

dato quant<strong>it</strong>ativo, che a suo modo riesce indirettamente<br />

documentario, corrisponde ormai ad una norma prospettica<br />

grav<strong>it</strong>ata su di un’ab<strong>it</strong>udine contemplativa,<br />

raziocinante, autoriflessiva, appoggiata ad una casistica<br />

iconografica tanto intensamente efficace quanto prevedibile,<br />

alla figurazione di una misura spaziale che si fa<br />

veicolo intelligibile di se stessa, che punta a cost<strong>it</strong>uirsi<br />

come puro oggetto visivo.<br />

L’opinione confidata dal Brunelleschi all’ingegnere<br />

senese Taccola, cosí pessimisticamente ragionata e<br />

moderna, ma tuttavia connessa alla tradizione «gotica»<br />

del segreto professionale («non comunicare a molti<br />

le tue invenzioni ma solo ai pochi che intendono e<br />

apprezzano la scienza, perché mettere troppo in mostra<br />

le proprie invenzioni ed azioni significa soltanto sprecare<br />

il proprio ingegno» 29 ), non lascia ancora immaginare,<br />

per quelle prime sperimentazioni prospettiche, un vasto<br />

spazio di diffusione e di codificazione iconografica. Tale<br />

spazio coincide invece con la cultura umanistica matura,<br />

con l’ideale di v<strong>it</strong>a cortigiana: quando «far parere per<br />

arte di <strong>prospettiva</strong> quello che non è» 30 e compiacimento<br />

contemplativo s’identificano in un’altissima convenzione<br />

intellettuale. Ad essa è ancora nostalgicamente<br />

legato, a metà Cinquecento, Sabba Castiglione. Quando<br />

sottolinea il carattere el<strong>it</strong>ario delle<br />

opere di Pietro del Borgo o di Melozzo da Forlí, le quali<br />

forse per le lor prospettive e secreti dell’arte sono a gli<br />

intendenti piú grate che vaghe a gli occhi di coloro che<br />

meno intendono 31<br />

non si riferisce pertanto a quanti sono effettivamente<br />

partecipi di un’intelligenza operativa e progettuale,<br />

come in Brunelleschi, ma ad un’att<strong>it</strong>udine tutta «liberale»<br />

e socialmente coltivata. Quell’atteggiamento comprensivo<br />

verso la p<strong>it</strong>tura del secolo passato fa dunque<br />

Storia dell’arte Einaudi 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!