19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

cartone, gli intarsiatori sovrapposero una loro autonoma<br />

struttura cromatica e lineare, fatta di sagome chiuse,<br />

insulate, scand<strong>it</strong>e nell’accostamento dei legni. L’effetto<br />

è quello di una calcolatissima pezzatura di materiali<br />

preziosamente decorati e messi in opera; accostabile<br />

piú facilmente ad una vetrata o ad una tappezzeria<br />

tardo-gotica che non ad una tarsia dell’età prospettica.<br />

Ed è chiaro che questo corrisponde ad una forte e specifica<br />

istanza formale, libera da obblighi mimetici<br />

davanti alla pausata spazial<strong>it</strong>à e al flusso lineare del p<strong>it</strong>tore<br />

che forní i cartoni 101 .<br />

Da tali presupposti non si scostò sostanzialmente<br />

Domenico di Niccolò dei Cori, eseguendo fra il 1415 e<br />

il 1428 il coro per la cappella interna del Palazzo Pubblico<br />

di Siena. Piú diretto è il confronto con il linguaggio<br />

dei p<strong>it</strong>tori. Ma gli alloggiamenti arch<strong>it</strong>ettonici si serrano<br />

attorno alle scene narrative secondo un r<strong>it</strong>mo che<br />

va confrontato con le nostalgie neolorenzettiane di un<br />

Benedetto di Bindo; e non certo con la spazial<strong>it</strong>à moderna<br />

che il Sassetta riflette nella pre<strong>della</strong> dell’altare dell’Arte<br />

<strong>della</strong> Lana. Le fibre vegetali corrispondono alle<br />

fasciature grafiche, alle pieghe lineari, ma secondo valori<br />

di superficie e di r<strong>it</strong>mo 102 . Questa tendenza a risolvere<br />

in elegante sigla formale la pressione meccanica <strong>della</strong><br />

materia non è meno esplic<strong>it</strong>a nelle due tavolette superst<strong>it</strong>i<br />

di quello stretto derivato di Domenico che fu Matteo<br />

di Nanni, detto il Bernacchino 103 . Nel 1421 il Comune<br />

di Siena aveva incaricato Domenico d’insegnare l’arte<br />

dell’intaglio e dell’intarsio: il primato e la compattezza<br />

culturale senese non sorprendono. Un pannello<br />

con la Giustizia del Victoria and Albert Museum è probabilmente<br />

il documento piú significativo di questa tradizione:<br />

la struttura meccanica dei legni, che, piú che<br />

accostati, sembrano compressi e piegati, fissa una curva<br />

tutta mentale e «gotica». Non è dunque questa la strada<br />

che porta alla nuova tarsia quattrocentesca 104 .<br />

Storia dell’arte Einaudi 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!