19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

gli Evangelisti modenesi) Piero <strong>della</strong> Francesca avrebbe<br />

«forn<strong>it</strong>o una serie-base di cartoni, abbandonandoglieli<br />

con dir<strong>it</strong>to di riproduzione illim<strong>it</strong>ata» 53 .<br />

Anche certi casi di «sl<strong>it</strong>tamento» fra figura ed alloggio<br />

prospettico fanno pensare che il maestro di tarsia,<br />

perlopiú, ricorresse al p<strong>it</strong>tore solo per ottenere figure di<br />

miglior disegno, ma scontornate e prive di quel riferimento<br />

spaziale che rimaneva di sua competenza. È il<br />

caso <strong>della</strong> porta intagliata dal Francione e da Giuliano<br />

da Maiano in Palazzo Vecchio. Le figure di Dante e<br />

Petrarca risalgono ad un p<strong>it</strong>tore d’eccezione (Botticelli,<br />

per Longhi ed Arcangeli); e anche in questo caso dovette<br />

trattarsi di cartoni dipinti, ricchi di sottili indicazioni<br />

luminose per tutta la loro estensione. Ma l’incertezza<br />

fisica con cui trovano pos<strong>it</strong>ura i piedi di Dante si spiega<br />

solo con una mal risolta operazione di montaggio fra<br />

figura e contesto spaziale. Non è infatti casuale che tale<br />

contesto sia il medesimo, in senso speculare, in cui si<br />

trova inser<strong>it</strong>o l’altro poeta.<br />

Finché la responsabil<strong>it</strong>à imprend<strong>it</strong>oriale grav<strong>it</strong>a sul<br />

maestro di <strong>prospettiva</strong> e non si considera la tarsia come<br />

una trasposizione <strong>della</strong> p<strong>it</strong>tura propriamente detta, è<br />

frequente che nelle opere usc<strong>it</strong>e da una stessa bottega,<br />

o dalle sue ramificazioni, siano riutilizzati gli stessi<br />

modelli: attraverso replica, ribaltamento, uso parziale,<br />

ampliato, modificato 54 . Forse proprio perché colp<strong>it</strong>o da<br />

questo carattere d’<strong>it</strong>erazione tematica o di replica non<br />

classicisticamente ossequiente, Burckhardt vide nella<br />

tarsia il «potere artistico che in tempi sani è diffuso in<br />

tutto il popolo» 55 . La replicata messa in opera dei<br />

medesimi modelli, che è cosa spontaneamente connessa<br />

alla stabil<strong>it</strong>à iconografica di cori, cassoni e spalliere,<br />

caratterizza specialmente la tarsia padana. Già nel<br />

1462, nel contratto per il perduto coro del Santo, i fratelli<br />

Canozzi<br />

Storia dell’arte Einaudi 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!