19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

Antonio Barili aveva potuto firmare, nel 1502, il coro<br />

per la Cappella di San Giovanni vantandosi di aver fatto<br />

ricorso al «coelo [per caelo, sgorbia] non penicillo» 66 . E<br />

quando a Venezia, nello stesso giro di anni, i fratelli<br />

Paolo ed Antonio Mola sono detti «magistri artis pictorie<br />

que perspective dic<strong>it</strong>ur» (altrove si parla di «pictorum<br />

perspective») 67 , sembra ancora riproporsi la privilegiata<br />

associazione albertiana fra «p<strong>it</strong>tura» ed opera<br />

di disegno, intesa come forma piana di figurazione. Ma<br />

è in ambiente olivetano, poi, che l’inganno dei sensi e<br />

il paragone con la p<strong>it</strong>tura sembrano maturare come<br />

metro di giudizio: «cardules et id genius [fra Giovanni<br />

da Verona] aviculas adfabre adeo ligno adpingebat, ut<br />

sensum plerumque fallerent, nemine non coloratas esse<br />

credentes»; mentre si scrisse sulla lapide di fra Raffaele<br />

da Brescia, morto a Roma nel 1537, che «opere vermiculato<br />

ex ligneis segmentis proxime ad nobilissimos<br />

pictores accedebat» 68 . Su questa linea retorica di valutazione<br />

Leandro Alberti apprezzerà le tarsie di fra<br />

Damiano: «paiono tutte quelle figure [...] da ottimi p<strong>it</strong>tori<br />

con il pennello dipinte»; e, ancora, «paiono p<strong>it</strong>ture<br />

fatte col pennello» 69 .<br />

Già nel coro bergamasco di Santa Maria Maggiore,<br />

si era affermata la virtuale subordinazione del maestro<br />

di legname, Giovan Francesco Capoferri, a Lorenzo<br />

Lotto. Ma non era subordinazione di mestiere e neppure,<br />

in maniera rigorosa, di modelli percettivi. Va anzi<br />

accantonata la supposizione che il p<strong>it</strong>tore potesse aver<br />

determinato in qualche modo la scelta del Capoferri, a<br />

preferenza (se poi ce ne fu la ragione) di fra Damiano<br />

Zambelli. Primo atto dell’impresa fu l’assunzione del<br />

Capoferri. Il Lotto viene chiamato piú tardi, e (sarà<br />

bene ricordarlo) solo in segu<strong>it</strong>o alla morte di un p<strong>it</strong>tore<br />

che oggi è senza opere, Nicolino Cabrini. È allora che<br />

il Lotto afferma tutta la sua autor<strong>it</strong>à figurativa, la piú<br />

diretta responsabil<strong>it</strong>à di mediazione iconografica. Le<br />

Storia dell’arte Einaudi 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!