19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

similissimo del san Giovanni <strong>della</strong> Pala dei Mercanti del<br />

Cossa (Bologna, Pinacoteca Nazionale) basta a mostrare<br />

quanto, rispetto alle indicazioni del p<strong>it</strong>tore, l’intarsiatore<br />

volle essere puntuale e riuscisse inev<strong>it</strong>abilmente<br />

riduttivo. Non a caso i due santi s’inseriscono nell’organismo<br />

del mobile quasi come pannelli p<strong>it</strong>torici entro<br />

la cornice di un pol<strong>it</strong>tico di moderna forma prospettica.<br />

Conviene fermarci un momento a considerare, anche<br />

in ordine ai Lendinara, il rapporto che nel coro bolognese<br />

si definisce fra la compless<strong>it</strong>à del manufatto ligneo<br />

ed i singoli specchi intarsiati: che, a parte il caso dei due<br />

sugger<strong>it</strong>i dal Cossa, corrispondono a rappresentazioni di<br />

oggetti l<strong>it</strong>urgici, strumenti musicali, ecc. Se il ricorso al<br />

termine gotico può abbreviare l’intuizione dei fatti, il<br />

coro di Agostino de’ Marchi è certo meno gotico di<br />

quelli lendinareschi di Modena e di Parma: già il disegno<br />

di un singolo scranno, concordato inizialmente con<br />

i comm<strong>it</strong>tenti, è di forma piú moderna. Ma le assottigliate<br />

tarsie che campeggiano nel giro superiore degli<br />

stalli, non coincidendo con l’intero piano degli specchi,<br />

disinnestano ogni interrelazione funzionale fra struttura<br />

lignea e campi d’intarsio. Riportano ad una condizione<br />

di ornamento tanto piú tradizionale.<br />

Questa relazione fra struttura del mobile e campi<br />

intarsiati potrebbe far da guida agli svolgimenti <strong>della</strong><br />

bottega lendinaresca. Nel corso degli anni ’80 si presentò<br />

piú di un’occasione favorevole alla messa a punto<br />

di vaste impaginazioni prospettiche (come le tarsie lucchesi,<br />

che erano destinate ad un armadio da sacrestia) 132 .<br />

Ma anche quando, come a Pisa, cap<strong>it</strong>ò di operare su<br />

dimensioni piú ridotte, si scelse un campo di figurazione<br />

profondo; e, di conseguenza, dovette allentarsi (le<br />

tarsie pisane sono ridotte a frammenti) quel senso di<br />

finestra imminente che poteva corrispondere al taglio<br />

dell’immagine 133 . Non dovette trattarsi piú, insomma,<br />

Storia dell’arte Einaudi 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!