19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

tarsiatore usava il cartone vero e proprio per scompartire<br />

le sagome, per verificarne il montaggio, per controllarne<br />

la giustezza. Il rispetto fisico verso il cartone<br />

tenderà, magari, a crescere in proporzione all’obbligo di<br />

subalternanza (verso il traguardo registrato poi da Vasari),<br />

ma rimane il fatto che esso fu inteso come necess<strong>it</strong>à<br />

strumentale. Quando non venne letteralmente consumato,<br />

fu lucidato, tenuto in serbo come ulteriore<br />

modello, predisposto al riutilizzo. L’insistenza di<br />

Lorenzo Lotto nel riottenere intatti i propri modelli s’identifica,<br />

di nuovo, col piú felice momento <strong>della</strong> crisi<br />

p<strong>it</strong>toricistica e <strong>della</strong> perd<strong>it</strong>a di autonomia espressiva<br />

<strong>della</strong> tecnica. E tuttavia anche questo caso estremo<br />

serve a smentire un nostro eventuale pregiudizio circa<br />

la coscienza che sull’autografia di questi manufatti poteva<br />

correre: a «firmare» non fu il Lotto, ma il Capoferri,<br />

com’era normale 49 .<br />

Non sarebbe stato normale, nella fase piú tipica <strong>della</strong><br />

tarsia prospettica, che a procurare i cartoni fossero,<br />

come poi a Bergamo, gli stessi comm<strong>it</strong>tenti. In quanto<br />

responsabile giuridico <strong>della</strong> commissione, sarebbe stato<br />

lo stesso maestro di tarsia a rivolgersi, eventualmente,<br />

al p<strong>it</strong>tore. Entro questa realtà di rapporti produttivi,<br />

vanno dunque riconosciuti i modi <strong>della</strong> loro collaborazione,<br />

come i lim<strong>it</strong>i e le regole dell’accertamento filologico.<br />

Soprattutto andrà sment<strong>it</strong>o un secondo inconveniente<br />

legato ad un piú moderno e totalizzante concetto<br />

di autografia: quello che spinge ad identificare l’intervento<br />

del p<strong>it</strong>tore con l’intero campo <strong>della</strong> figurazione<br />

intarsiata. Di entrambi gli aspetti può dar conto<br />

un’attenzione piú ravvicinata all’intervento di Giuliano<br />

da Maiano nella sacrestia di Santa Maria del Fiore. Da<br />

quelle scarne annotazioni di bottega che sono i Ricordi<br />

del p<strong>it</strong>tore Alesso Baldovinetti risulta in maniera inequivocabile:<br />

Storia dell’arte Einaudi 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!