19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

per quanto è <strong>della</strong> tarsia propriamente p<strong>it</strong>torica, che<br />

utilissimi esecutori d’invenzioni dovute ai p<strong>it</strong>tori veri e<br />

proprî» 38 ), l’esordiente Francesco Arcangeli fece in propos<strong>it</strong>o<br />

considerazioni ancora insost<strong>it</strong>uibili:<br />

Ammettiamo di buon grado che quasi tutte le grandi<br />

tarsie <strong>it</strong>aliane sono versioni in legno condotte su modelli<br />

perduti, probabilmente, per sempre. E con questo? Dovremo<br />

perciò, occupandoci di esse, consumare il tempo a rimpiangere<br />

gli archetipi irrest<strong>it</strong>uibili? Eppure il risultato che<br />

ci sta, leggibilmente, sotto gli occhi, è uno [...] stiamo<br />

dunque contenti al «quia», rendendo meno angosciosa la<br />

carenza dei modelli introvabili, col pensiero che essi furono<br />

opere autonome soltanto per un certo rispetto, in quanto<br />

nacquero proprio in vista di quella traduzione che ancora<br />

possediamo 39 .<br />

Ma quanto <strong>della</strong> forma lignaria è già inglobato nel<br />

cartone? Fino a che punto l’intarsiatore dipende dal<br />

p<strong>it</strong>tore, lo asseconda o lo elude? È un rapporto in continua<br />

oscillazione, da definire caso per caso, come per<br />

le vetrate. In entrambe le circostanze il progetto preliminare<br />

è prevalentemente lim<strong>it</strong>ato alla configurazione<br />

grafica e alle parti di figura. E tale rapporto non fissa,<br />

in forma un<strong>it</strong>aria e costante, uno schema di equilibri e<br />

reciproc<strong>it</strong>à. L’intersecazione delle tecniche, delle esperienze<br />

figurative, dei mer<strong>it</strong>i qual<strong>it</strong>ativi, e d’infin<strong>it</strong>e altre<br />

ragioni, propone un quadro di relativ<strong>it</strong>à che, almeno per<br />

le tarsie, tende a chiarirsi sulle coordinate geografiche e<br />

temporali 40 . Ma l’accostamento alle vetrate è solo provvisorio:<br />

esse si risolvono nel piú tipico manufatto cromatico,<br />

in trasparenze accese e distanti, in campi di<br />

colore necessariamente scand<strong>it</strong>i.<br />

La tarsia è invece destinata ad una percezione ravvicinata,<br />

anal<strong>it</strong>ica, spazialmente mutevole e, in ciò, ad<br />

effetti di cangianza luminosa. La sua qual<strong>it</strong>à cromatica,<br />

Storia dell’arte Einaudi 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!