19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

to che piú spiccatamente, ai nostri occhi, fu di attiv<strong>it</strong>à<br />

comune.<br />

La struttura organizzativa <strong>della</strong> bottega fiorentina di<br />

Giuliano da Maiano (come già, probabilmente, del Francione)<br />

richiama quella dei p<strong>it</strong>tori, dove il rapporto di<br />

discepolato o di collaborazione si riflette in una qualche<br />

affin<strong>it</strong>à d’intenti stilistici. Ma in altri casi, fra gli intarsiatori,<br />

l’esperienza tecnica ed associativa non rimanda<br />

cosí direttamente ad un comune propos<strong>it</strong>o figurativo.<br />

Le complesse opere di tarsia non possono essere realizzate<br />

sempre nelle botteghe di origine (come lo studiolo<br />

di Urbino, certamente esegu<strong>it</strong>o a Firenze, o il coro dei<br />

cremonesi Cristoforo e Giuseppe de Venetiis per San<br />

Prospero a Reggio Emilia) 97 . L’eccezione materiale e<br />

tecnologica rappresentata da un grande coro poteva rendere<br />

facilmente necessaria l’allogagione ad un maestro<br />

di un’altra c<strong>it</strong>tà (o richiedere, come cap<strong>it</strong>ò al bergamasco<br />

Capoferri, di «cavalcare a qualche c<strong>it</strong>à de Lombardia<br />

per vedere simili opere per migliore istrutione») 98 .<br />

Per altro verso, si poteva rendere necessario un temporaneo<br />

allargamento delle maestranze attive in una stessa<br />

bottega. Ecco che allora certi spostamenti equivalgono<br />

a trapianti di esperienza: uno scultore in legno e terracotta<br />

come Masseo Civ<strong>it</strong>ali, ad esempio, apprese la<br />

tecnica <strong>della</strong> tarsia quando fu a Lucca Cristoforo da<br />

Lendinara 99 . Una o piú grosse commissioni potevano poi<br />

determinare veri e propri spostamenti di residenza:<br />

cap<strong>it</strong>ò, per diverse c<strong>it</strong>tà del Veneto, al modenese Pier<br />

Antonio degli Abati; mentre Bernardino da Lendinara<br />

divenne c<strong>it</strong>tadino di Modena, successivamente di<br />

Parma, e morí a Ferrara.<br />

In una fase piú inoltrata, la specializzazione tecnica<br />

dà v<strong>it</strong>a ad una particolare geografia culturale, dilatatissima<br />

e di fatto distaccata dai singoli contesti locali: la<br />

definiscono, lungo le tappe degli spostamenti conventuali,<br />

i monaci intarsiatori. Ma anche agli intarsiatori<br />

Storia dell’arte Einaudi 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!