19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

che spesso imbriglia piú fondate valutazioni sul carattere<br />

strutturale di tali complessi. Anche le specchiature<br />

intarsiate perdono cosí l’originaria cornice d’uso mentale.<br />

Essa derivava dal sentirsi posti dentro un misuratissimo<br />

guscio di spazio, dove anche il carattere non narrativo<br />

<strong>della</strong> figurazione, nel rigore muto delle sue sollec<strong>it</strong>azioni<br />

percettive, circoscriveva il luogo dell’appartatezza<br />

fisica ed intellettuale. In questo ideale di separatezza<br />

riflessiva, visivamente concretato in tante rappresentazioni<br />

quattrocentesche di san Girolamo, si riconosce<br />

anche lo studiolo umanistico: altro, per quanto eccezionale,<br />

luogo elettivo <strong>della</strong> tarsia e delle figurazioni<br />

geometriche 89 .<br />

In età quattro-cinquecentesca la struttura del coro<br />

subisce evoluzioni ed adattamenti in gran parte riferibili<br />

all’inserimento di pannelli prospettici, ma non capovolgimenti<br />

radicali. La stabil<strong>it</strong>à tipologica era già stata<br />

raggiunta in periodo gotico. Ma quel sistema spontaneamente<br />

modulare e quella scand<strong>it</strong>a successione di stalli<br />

offrono ora possibil<strong>it</strong>à espressive del tutto diverse. Lo<br />

specchio intarsiato è parte di una successione figurativa,<br />

ne è componente <strong>it</strong>erativa, scansione temporale<br />

variabilmente accentuata. Ma, al tempo medesimo, la<br />

sua intens<strong>it</strong>à prospettica è preordinata e condotta dalla<br />

struttura cellulare del complesso. Appare pertanto azzardato<br />

sganciare la singola tarsia dal proprio sistema seriale,<br />

cosí come distinguere fra opera in piano ed opera di<br />

rilievo.<br />

In diverse opere si potrà avere la sensazione di un<br />

effettivo scorporo dai relativi contesti materiali e figurativi.<br />

Solo in parte tale scorporo rimane obbligato alle<br />

piú recenti forme di studio di tali testimonianze, privilegiatamente<br />

intese come icone prospettiche. Allargare<br />

sistematicamente l’attenzione agli aspetti strutturali,<br />

modulari, al lavoro d’intaglio, e cosí via, equivarrebbe<br />

ad accantonare sub<strong>it</strong>o quel tentativo di larga ricap<strong>it</strong>olazione<br />

che trova, invece, in questo aspetto piú original-<br />

Storia dell’arte Einaudi 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!