19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

schermatura prospettica che riesca illusivamente plausibile,<br />

ne esce spesso un effetto prossimo all’organizzazione<br />

formale di una tarsia 80 . Che tali effetti ricorrano<br />

in zona padana, non sorprende: i p<strong>it</strong>tori di età prospettica<br />

condividono la capac<strong>it</strong>à di ricomposizione modulare<br />

dei blocchi, il ricorso replicato e variato agli stessi cartoni,<br />

che sono propri degli intarsiatori. Si pensi soltanto<br />

alla continu<strong>it</strong>à di riusi figurali che si svolge nella bottega<br />

di Cima da Conegliano o del Montagna; o alla<br />

calettatura di precedenti modelli in un diverso contesto<br />

compos<strong>it</strong>ivo da parte del Bramantino. L’attrazione dei<br />

p<strong>it</strong>tori verso i topoi <strong>della</strong> tarsia incide maggiormente<br />

nelle aree di alta tradizione lignaria. Ad esempio, nell’Annunciazione<br />

del Bianchi Ferrari (Modena, Galleria<br />

Estense) o in quella, costesca, che fu <strong>della</strong> Collezione<br />

Cook (Venezia, Fondazione Cini), si spalancano stipi<br />

nascosti: lo spazio richiuso, le lamine ottiche che ne<br />

dànno struttura, la sparsa cadenza delle cose (libri, clessidra,<br />

ciliege nel dipinto veneziano), si accordano fin<br />

nella stessa lucidissima regola di proporzionamento verticale<br />

tipica delle tarsie dei cori 81 . E non ci si sofferma<br />

neppure sui dipinti che raffigurano mobili intarsiati (e<br />

che pure, nella loro puntual<strong>it</strong>à, potrebbero integrare la<br />

mappa delle diverse tradizioni decorative 82 .<br />

Ci sono tavole ed affreschi (come quelli di San Giovanni<br />

in Verdara, a Padova) di una caratterizzazione<br />

spaziale cosí spiccata da richiamare in modo spontaneo<br />

quanto generico l’amb<strong>it</strong>o <strong>della</strong> tarsia. Ma è partendo<br />

dalla loro funzione decorativa e seriale, dalla stessa collocazione<br />

anche, che si chiarisce meglio il rapporto con<br />

quei piú consueti moduli figurativi. La cosa riesce forse<br />

piú piana se si pensa che, quando cap<strong>it</strong>ò di dipingere gli<br />

spazi normalmente destinati all’opera di tarsia, se ne<br />

conservò intatti i temi e gli speciali modi di figurazione.<br />

Basti ricordare lo zoccolo figurato a finte tarsie nella<br />

Stanza <strong>della</strong> Segnatura 83 ; le aperture paesaggistiche di<br />

Storia dell’arte Einaudi 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!