19.06.2013 Views

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

I maestri della prospettiva - Artleo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massimo Ferretti - I <strong>maestri</strong> <strong>della</strong> <strong>prospettiva</strong><br />

scere buoni esempi di Prospettiva pratica «nelle p<strong>it</strong>ture<br />

de gli antipassati» 12 . Ma le opere di tarsia erano da loro<br />

chiamate «perspectivae» e, nell’oscillazione fra «faber»,<br />

«magister a lignamine», «carpentarius» e simili, l’appellativo<br />

di maestro di <strong>prospettiva</strong> serví piú frequentemente<br />

a riconoscere l’intarsiatore 13 .<br />

i. Maestri di <strong>prospettiva</strong> e di tarsia.<br />

Le ragioni <strong>della</strong> crisi cinquecentesca <strong>della</strong> tarsia, con<br />

i relativi impacci ad intenderne le realizzazioni passate,<br />

convergono proprio su tale doppio registro lessicale,<br />

ormai scisso alla metà del secolo. Oppure, sull’accenno<br />

del Barbaro ad una <strong>prospettiva</strong> «pratica» già concretata<br />

nelle opere ma non ancora defin<strong>it</strong>a come sistema preliminare<br />

di norme (solo nel 1540 era stato stampato il<br />

De pictura albertiano, e nella redazione latina). A progredire<br />

fu dunque una nozione piú astratta di <strong>prospettiva</strong>,<br />

scientificizzante e in pieno assestamento trattatistico:<br />

che sempre piú spesso fu opera di matematici, culminando,<br />

giusto allo scadere del secolo, in Guidobaldo<br />

Del Monte e nella sua giustificazione concettuale del<br />

punto di fuga, dunque nelle premesse <strong>della</strong> geometria<br />

proiettiva di Desargues 14 . Anche la cultura figurativa,<br />

sullo sfondo <strong>della</strong> condanna zuccaresca delle matematiche,<br />

suggerisce un certo distacco e quasi un’incomprensione<br />

fra le due linee di competenza prospettica: quando<br />

arriva a descrivere come si tirano le prospettive,<br />

Vasari coerentemente sorvola 15 . Si comincia cosí a circoscrivere<br />

quello speciale settore deputato ad un magistero<br />

prospettico stupefacente, ma del tutto autonomo<br />

e specialistico, che avrà i suoi trionfi nell’età delle quadrature<br />

16 . La tarsia non poteva piú essere un’occasione<br />

di raccordo fra le diverse esperienze: il suo sviluppo,<br />

necessariamente, aveva avuto la stessa «brevissima dura-<br />

Storia dell’arte Einaudi 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!