29.06.2013 Views

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 SANTO LUCÀ<br />

Di fatto, i libri ‘profani’ di sicura origine ca<strong>la</strong>bra dei secoli X-<br />

XII ammontano a poche unità.<br />

Si tratta in breve, come già detto, di sillogi di testi e materiali<br />

grammaticali (29), di lessici – Pseudo-Cirillo, Giovanni Filopono,<br />

Etymologicum di Orione, Onomasticon di Eusebio di Cesarea, trasmessi,<br />

almeno nello stato originario, dal Vat. gr. 1456, che realizzato<br />

verosimilmente a Reggio nel secolo X, conserva anche scolii<br />

iliadici (gli scholia D) (30) – compi<strong>la</strong>zioni di diagnostica e di tera-<br />

(29) Monac. gr. 310 (pieno sec. X), Leid. Voss. gr. Q 76 (sec. X-XI), Crypt.<br />

Z.α.III (sec. XI in.), Vat. gr. Pii II 47 (sec. X-XI), Par. Suppl. gr. 920 (sec. X-XI:<br />

qui tav. 1), Messan. gr. 156 (sec. XI), Vat. Reg. gr. Pii II 35 (scriptio inferior; sec.<br />

X-XI), nonché i palinsesti Crypt. E..I (a) del<strong>la</strong> fine del secolo XI e Γ..XII (b)<br />

dell’inizio del XII: cfr., fra <strong>la</strong> copiosa letteratura, S. LUCÀ, Teodoro sacerdote,<br />

copista del Reg. gr. Pii II 35. Appunti su scribi e committenti di manoscritti greci,<br />

in Bollettino del<strong>la</strong> Badia <strong>greca</strong> di Grottaferrata, n.s. 55 (2001), pp. 127-163: 129-<br />

133. Nel 1189 Ulô Graffeo, nobildonna messinese, donò, fra l’altro, al monastero<br />

di S. Maria di Bordonaro ρωτήµατα γραµµατικς. E grammatiche ed erotemata,<br />

come già accennato (supra, p. 46), sono registrati ancora nel secolo XV<br />

nei resoconti del Liber Visitationis, ed. cit., ad indicem (= pp. 323-338), s.v.<br />

«erotemata, liber gramaticae, schedae». Osservo che a me non paiono italomeridionali,<br />

come invece è stato da più parti sostenuto, né il Vallic. F. 84 (sec. XI),<br />

né il Par. gr. 2548 (sec. IX-X; Apollonio Discolo). Autori e testi di materiali<br />

grammaticali d’area ca<strong>la</strong>bra e ca<strong>la</strong>bro-sicu<strong>la</strong> si rial<strong>la</strong>cciano agli studi grammaticali<br />

e ortografici condotti nell’Alessandria dal secolo VI in poi. Per una panoramica<br />

sui grammatici greci è utile consultare P. ASCHERI, Un elenco di grammatici<br />

greci nel Palimps. Lipsiensis gr. 2: problemi di identificazione, in Rivista di<br />

filologia e di istruzione c<strong>la</strong>ssica 134 (2005), pp. 413-442. Sui codici di Monaco e<br />

Leida cfr. anche F. RONCONI, Per una tipologia del codice miscel<strong>la</strong>neo greco in<br />

epoca mediobizantina, in Segno e testo 2 (2004) [= Il codice miscel<strong>la</strong>neo. Tipologie<br />

e funzioni. Atti del Convegno internazionale, Cassino 14-17 maggio 2003, a<br />

cura di E. CRISCI - O. PECERE], pp. 145-182: 154-162, tavv. 4, 6, 9, 11 (Monacense),<br />

tav. 7 (Vossiano).<br />

(30) Sul manoscritto rinvio al<strong>la</strong> scheda di P. CANART, in Codici greci dell’Italia<br />

meridionale, a cura di P. CANART - S. LUCÀ, Roma 2002, nr. 11 (= pp. 54-<br />

55). Sui lessici cfr. S. LUCÀ, Il lessico dello Ps.-Cirillo (redazione v 1): da Rossano<br />

a Messina, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 31 (1994), pp. 45-80:<br />

66-68; ID., Il Patir di Rossano e il S. Salvatore di Messina, in Byzantina Medio<strong>la</strong>nensia.<br />

Atti del V Congresso nazionale di studi bizantini, Mi<strong>la</strong>no, 19-22 ottobre<br />

1994, a cura di F. CONCA, Mi<strong>la</strong>no-Soveria Mannelli 1996, pp. 239-252. Si<br />

vedano anche l’Esichio Messan. gr. 167 (sec. XII) e forse <strong>la</strong> Suda Vat. gr. 1296<br />

(an. 1205). Non mi sembrano invece italogreci, nonostante qualche parere contrario,<br />

i codici Leid. Voss. gr. F 2 (seconda metà del sec. XII; Suda), Vallic. E 11<br />

(sec. X; Ps.-Cirillo e altri lessici minori), Ambr. D 34 sup. (sec. XI; Onomasticon<br />

di Giulio Polluce), Vat. gr. 1818 (sec. X) e Laur. S. Marco 304 (sec. X), questi<br />

ultimi <strong>la</strong>tori entrambi dell’Etymologicum Genuinum; né tanto meno il Patm.<br />

263 (sec. IX-X). Numerose copie di lessici annovera il «Liber Visitationis», ed.<br />

<strong>la</strong>ud., pp. 323-338 (Index des manuscrits), s.v. «Lexicon, lessico, Vocabolista».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!