29.06.2013 Views

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTE PER LA STORIA DELLA CULTURA GRECA 79<br />

conservati, e talora riutilizzati, Strabone, Teofrasto (scriptio inferior<br />

del Vat. gr. 2306 + Crypt. A.δ.XXIII; Vat. gr. 2061), Dione Cassio<br />

(Vat. gr. 1288), nonché lo splendido Codex Purpureus Rossanensis,<br />

tutti cimeli di origine siro-palestinese con le sue propaggini nell’Egitto<br />

alessandrino, databili fra V e VI secolo. A siffatti ambienti rinviano<br />

sia i testi grammaticali (118), lessicografici e retorici (119), sia gli<br />

autori e le o<strong>per</strong>e di medicina – si è supposto con fondamento che <strong>la</strong><br />

scienza medica ca<strong>la</strong>bro-sicu<strong>la</strong> sia da corre<strong>la</strong>re al canone iatrosofistico<br />

di Alessandria d’Egitto – che <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria bizantina ha prodotto<br />

e conservato, ossia tutta quel<strong>la</strong> letteratura tecnico-scientifica, o strumentale,<br />

che compendia, al di là di qualche innesto nuovo, <strong>la</strong> <strong>cultura</strong><br />

profana del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria <strong>greca</strong> medievale (ma pure del<strong>la</strong> Sicilia).<br />

Insomma, <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria ellenofona, al di là di qualche composizione<br />

sco<strong>la</strong>stica in versi (Vat. gr. 1257), di qualche testo agiografico<br />

(Vita Nili), di qualche commentario al<strong>la</strong> Sacra Scrittura (Fi<strong>la</strong>gato ai<br />

Vangeli), di qualche composizione innografica (120), non produsse<br />

– dobbiamo riconoscerlo da ca<strong>la</strong>bresi che non sono nemici del<br />

vero, come sostenne a torto, sia pure in preda a crisi nervosa, lo<br />

studente summenzionato del secolo XV – né o<strong>per</strong>e di valore filologico<br />

su testi c<strong>la</strong>ssici, né commenti ad essi. Quel che manca – ed è<br />

proprio qui che si coglie nettamente <strong>la</strong> divaricazione tra centro e<br />

<strong>per</strong>iferia, ma anche tra Ca<strong>la</strong>bria e Salento, dove, grazie a un sistema<br />

sco<strong>la</strong>stico model<strong>la</strong>to su quello costantinopolitano del secolo<br />

(118) Risulta priva di fondamento <strong>la</strong> tesi secondo cui i Ca<strong>la</strong>bri, più precisamente<br />

gli abitanti di Stilo, e i Longobardi sarebbero stati gli inventori degli<br />

erotemata grammaticali: LUCÀ, Le diocesi cit., pp. 290-293 (con bibliografia). Di<br />

ampio respiro è il contributo di C. FÖRSTEL, Materiali grammaticali di provenienza<br />

italo<strong>greca</strong>, in Quaderni petrarcheschi 12-13 (2002-2003) [= Petrarca e il<br />

mondo greco, I. Atti del Convegno internazionale di studi, Reggio Ca<strong>la</strong>bria 26-30<br />

novembre 2001, a cura di M. FEO - V. FERA - P. MEGNA - A. ROLLO], pp. 109-<br />

140, che concerne <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> <strong>cultura</strong> grammaticale del Salento.<br />

(119) FÖRSTEL - RASHED, Une rencontre d’Hermogène cit., pp. 362-363.<br />

(120) A. ACCONCIA LONGO, Gli innografi di Grottaferrata, in Atti del Congresso<br />

internazionale su S. Nilo cit., pp. 317-328; EAD., Il canone di Bartolomeo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> consacrazione del<strong>la</strong> chiesa di S. Maria a Grottaferrata, in Bollettino del<strong>la</strong><br />

Badia <strong>greca</strong> di Grottaferrata, n.s. 47 (1993), pp. 133-163; EAD., S. Giovanni Terista<br />

nell’agiografia e nell’innografia, in Ca<strong>la</strong>bria bizantina. Civiltà bizantina nei<br />

territori di Gerace e Stilo cit., pp. 137-154. Segnalo che un programma di<br />

ricerca, cui partecipano le Università di Roma «Tor Vergata», di Roma «La<br />

Sapienza» e di Messina, è finalizzato al<strong>la</strong> costituzione di un corpus di codici<br />

innografici «antiquiores», cfr. F. D’AIUTO, Per <strong>la</strong> <strong>storia</strong> dei libri liturgico-innografici<br />

bizantini: progetto di catalogazione dei manoscritti più antichi, in Bollettino<br />

del<strong>la</strong> Badia <strong>greca</strong> di Grottaferrata, ser. III, 3 (2006), pp. 53-66.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!