29.06.2013 Views

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56 SANTO LUCÀ<br />

dello Ps.-Libanio (Vat. gr. 1349 + Vat. gr. 1391: sec. XII) (34), il<br />

Chronicon di Giorgio Monaco (Scor. Φ.I.1, del primo quarto del<br />

secolo XII, che tuttavia è o<strong>per</strong>a di storiografia monastica); ma pure<br />

di raccolte dossografiche, gnomologiche o paremiografiche, come i<br />

cosiddetti «Monostici di Menandro» testimoniati dal Vat. gr. 845<br />

(f. 139r-v) (35); infine, qualche libro di argomento matematicoastrologico<br />

in cui <strong>la</strong> cognizione scientifica sovente si fonde e si confonde<br />

con caba<strong>la</strong> e magia. Ne costituivano probabilmente dei buoni<br />

esemp<strong>la</strong>ri tanto lo ψηφάριν quanto il σισµλγιν annoverati,<br />

accanto ai soliti libri liturgici, ma pure a un libro di diritto (τ<br />

νµιµν), a due grammatiche (ρτήµατα), a un lessico con voci<br />

tratte da Cristoforo Mitileneo, fra i libri posseduti nel secolo XII da<br />

Giovanni Xeros (36), un patrizio appartenente forse al<strong>la</strong> famiglia<br />

omonima del medico reggino Nico<strong>la</strong>, il committente degli Ephodia<br />

(o Dieta del viaggiatore), Vat. gr. 300, che fu prodotto nel<strong>la</strong> prima<br />

metà del secolo XII a Messina da un’équipe di amanuensi ca<strong>la</strong>brorossanesi<br />

(37).<br />

(34) RONCONI, Per una tipologia cit., pp. 167-168, tav. 15; LUCÀ, I Normanni<br />

cit., pp. 84-85, tav. 17.<br />

(35) Si tratta di un manuale di diritto che, riferibile al<strong>la</strong> seconda metà del<br />

secolo XII e attribuibile al<strong>la</strong> zona compresa tra Satriano e Soverato, in diocesi<br />

di Squil<strong>la</strong>ce, contiene, fra l’altro, l’Ecloga, il Prochiron, l’Epanagoge, l’Epitome<br />

legum, l’Appendix Eclogae, i Nomoi georgikós e nautikós, trattatelli giuridici sui<br />

rapporti matrimoniali tra i coniugi, il lessico Ανναλίων, <strong>la</strong> Novel<strong>la</strong> di Ruggero II<br />

del 1150. Circa <strong>la</strong> sua funzione rinvio al mio Le diocesi cit., pp. 284-285, tav. 17,<br />

ricordando anche che i testi giuridici segna<strong>la</strong>ti sono ugualmente trasmessi dal<br />

Marc. gr. 172, trascritto dal notaio Giovanni nel 1175 in ambito ca<strong>la</strong>bro. Nel<strong>la</strong><br />

sottoscrizione di quest’ultimo occorre l’uso del verbo κτίω <strong>per</strong> indicare il<br />

committente, secondo una prassi, di probabile ascendenza palestinese, in voga<br />

nel<strong>la</strong> produzione italo<strong>greca</strong>: S. LUCÀ, Lo scriba e il committente dell’Addit.<br />

28270 (ancora sullo stile rossanese), in Bollettino del<strong>la</strong> Badia <strong>greca</strong> di Grottaferrata,<br />

n.s. 47 (1993), pp. 165-225: 188.<br />

(36) Vat. gr. 619, f. 5 (il codice è <strong>la</strong>tore di un Salterio realizzato e completato<br />

in milieu ca<strong>la</strong>bro nel 1014/1015): LUCÀ, Lo scriba e il committente cit.,<br />

p. 220.<br />

(37) Sul manoscritto Vat. gr. 300, confezionato verosimilmente a Messina<br />

nel primo trentennio del secolo XII <strong>per</strong> <strong>la</strong> committenza del medico reggino<br />

Filippo Xeros, cfr. LUCÀ, I Normanni cit., pp. 36-63; A.M. IERACI BIO, La medicina<br />

<strong>greca</strong> dello Stretto (Filippo Xeros ed Eufemio Siculo), in La <strong>cultura</strong> scientifica<br />

e tecnica nell’Italia meridionale bizantina. Atti del<strong>la</strong> sesta Giornata di studi<br />

bizantini, Arcavacata di Rende, 8-9 febbraio 2000, a cura di F. BURGARELLA -<br />

A.M. IERACI BIO, Soveria Mannelli 2006 (Studi di Filologia Antica e Moderna,<br />

13), pp. 109-123. Si veda anche <strong>la</strong> scheda di chi scrive in Codici greci dell’Italia<br />

meridionale, cit., nr. 30 (= pp. 85-86).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!