29.06.2013 Views

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTE PER LA STORIA DELLA CULTURA GRECA 77<br />

e le incollò su supporto cartaceo di produzione araba-occidentale,<br />

avendo cura di trascrivere a corona sui margini una selezione degli<br />

scholia D inframmezzandoli con frammenti euripidei dell’Andromaca<br />

e del Reso (113).<br />

La confezione di tale manualetto, o fascicolo illustrato, corrisponde<br />

a finalità didattiche e/o divulgative di un pubblico di media<br />

levatura. E se i testi in esso contenuti presumono una circo<strong>la</strong>zione<br />

libraria nel<strong>la</strong> Sicilia normanna di testi e autori c<strong>la</strong>ssici – si ricorda<br />

qui <strong>per</strong> inciso che nel 1165 il siciliano Filippo Broullos donò all’egumeno<br />

Cipriano del monastero di S. Giovanni Terista sette libri,<br />

ossia un Praxapostolos, un florilegio (ιλίν τερν λεγώµενν<br />

νθη), un Salterio con legatura rico<strong>per</strong>ta di porpora con croce, borchie<br />

e fermagli in argento (ψαλτήριν λαττίτην νδεδυµένν µετ<br />

σταυρ ργυρ κα κυµυθηληκν), un Horologion, un altro<br />

piccolo Salterio (τερν ψαλτηρίτιν), una grammatica (γραµµατικ<br />

ρωτήµατα), e soprattutto un libro antico (ιλίν παλαιν κατ<br />

στρνµυς ων γενέθλια) contenente forse, a quanto ipotizzano<br />

fondatamente gli editori, il Genethlialogikon di Tolomeo (114) – nei<br />

quali testi è forse legittimo intravvedere il milieu colto del<strong>la</strong> Sicilia<br />

riverberato da quei «viri divites et eruditi omni doctrina, graeca<br />

quoque et <strong>la</strong>tina», oggetto di un’indagine recente da parte di Jean<br />

Irigoin (115) –, non si può tuttavia fare a meno di rilevare che tutta<br />

l’o<strong>per</strong>azione di «riuso» dell’Ilias picta, eseguita forse da un didaskalos,<br />

sottende una modalità di lettura scoliastica, che non è certo<br />

segno di rinascimento degli studi c<strong>la</strong>ssici.<br />

Nel vezzo, peculiare del mondo monastico ca<strong>la</strong>bro-greco più<br />

cólto, di utilizzare nelle sottoscrizioni o in annotazioni marginali<br />

aggettivi o termini di ascendenza omerica o c<strong>la</strong>ssica <strong>per</strong> fare sfoggio<br />

(113) L. PALLA, «Folia antiquissima, quibus Ilias obtegebatur». Materiali<br />

<strong>per</strong> una <strong>storia</strong> dell’«Ilias picta» ambrosiana, in Nuove ricerche sui manoscritti<br />

greci dell’Ambrosiana cit., pp. 315-352.<br />

(114) S.G. MERCATI - C. GIANNELLI - A. GUILLOU, Saint-Jean-Théristès<br />

(1054-1264), Città del Vaticano 1980 (Corpus des actes grecs d’Italie du Sud et<br />

de Sicile. Recherches d’histoire et de géographie, 5), pp. 173-178: 175 e n. 1.<br />

(115) J. IRIGOIN, Viri divites et eruditi omni doctrina, graeca quoque et<br />

<strong>la</strong>tina, in Κώκαλς 43-44 (1997-1998) [= Atti del IX Congresso internazionale di<br />

studi sul<strong>la</strong> Sicilia antica, I 1, Roma 2000], pp. 139-151 (l’attribuzione al<strong>la</strong> Sicilia<br />

del Cassio Dione Vat. gr. 1288 del secolo V, dello Strabone palinsesto Vat. gr.<br />

2306 + Vat. gr. 2061A + Crypt. A.δ.XXIII [a] del secolo V, del Nomocanone<br />

Vat. gr. 2306 + Crypt. A.δ.XXIII [b] del secolo VII/VIII, non è suffragata da<br />

prove cogenti, sicché l’origine più verosimile <strong>per</strong> tali cimeli resta quel<strong>la</strong> tradizionale,<br />

ossia l’ambito egizio o piuttosto siro-palestinese).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!