29.06.2013 Views

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

note per la storia della cultura greca della calabria medioevale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66 SANTO LUCÀ<br />

tasforma in schemi mnemonici o glossematici, <strong>la</strong> filosofia in sentenze<br />

o apologhi, <strong>la</strong> medicina in ricette e formule.<br />

L’enfatico elenco di autori e testi – Asclepio e Galeno, Aristotele,<br />

Omero, P<strong>la</strong>tone, Filistione di Locri, il filosofo ionico Eusebio,<br />

i maghi egizi Jannes e Mambres, Dionigi Periegeta, gli Oracoli<br />

Sibillini, il lessicografo Orione e Virgilio – materializza <strong>la</strong> sapienza<br />

profana del<strong>la</strong> martire. Se non è verosimile ipotizzarne una ricezione<br />

diretta, il catalogo è ugualmente di singo<strong>la</strong>re interesse, in quanto<br />

riflesso del ciclo di studi che si credeva proprio di un milieu erudito<br />

e forse anche silloge ‘ideale’ di una biblioteca profana al<strong>la</strong> quale<br />

presumibilmente l’agiografo avrebbe potuto attingere.<br />

Ad ogni buon conto, quel che giova qui rilevare è che alcuni di<br />

tali autori sono gli stessi che sono stati tramandati dai codici summenzionati<br />

(Omero, Aristotele, il lessicografo Orione, Dionigi Periegeta,<br />

Galeno), come del resto le o<strong>per</strong>e di magia (maghi egizi,<br />

Oracoli sibillini), che testimoniate indirettamente riaffiorano qua e<br />

là nel<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria <strong>greca</strong>.<br />

Ma v’è di più. Una esercitazione sco<strong>la</strong>stica in giambi, di cui è<br />

vettore il Vat. gr. 1257, un cimelio prodotto verosimilmente in Ca<strong>la</strong>bria<br />

nel<strong>la</strong> seconda metà del secolo X in ambito monastico – si tratta<br />

del<strong>la</strong> poesia in cui si tessono le lodi, a seconda dei contesti di produzione,<br />

ora di un ca<strong>la</strong>brese ora invece di un siciliano, testimoniata<br />

anche da altri due cimeli ca<strong>la</strong>bresi, il Vallic. E 37 (an. 1317) e, sia<br />

pure parzialmente, il Reg. gr. Pii II 47 (sec. XI in.) – fa appello ai<br />

sapienti dell’antichità, citando quali modelli i filosofi P<strong>la</strong>tone e<br />

Socrate, l’oratore Demostene e il poeta Orfeo (65). La composizione<br />

è di buona fattura e i versi rispettano le regole del dodecasil<strong>la</strong>bo<br />

bizantino; ep<strong>per</strong>ò il rimpianto (retorico) <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>cultura</strong> dei tempi<br />

passati (66) non riflette, a mio parere, un reale coinvolgimento, neppure<br />

a livello emotivo, dell’autore, sicché l’occorrenza di quei nomi<br />

rive<strong>la</strong> ancora una volta una conoscenza <strong>per</strong> l’appunto solo nominale.<br />

(65) S.G. MERCATI, Poesia giambica <strong>greca</strong> in lode di un giovane ca<strong>la</strong>brese, in<br />

Archivio storico <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria e <strong>la</strong> Lucania 1 (1931), pp. 103-108, riprodotto in<br />

ID., Collectanea Byzantina, II, a cura di A. ACCONCIA LONGO, Prefazione di G.<br />

SCHIRÒ, Roma 1970, pp. 361-365; ID., Ancora del<strong>la</strong> poesia giambica in lode di un<br />

giovane ca<strong>la</strong>brese, in Archivio storico <strong>per</strong> <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria e <strong>la</strong> Lucania 1 (1931), pp.<br />

169-173, rist. in ID., Collectanea cit., II, pp. 366-368. Sul Vat. gr. 1257 si veda<br />

ora P. CANART, Le Vaticanus Graecus 1257 et une poésie inédite de Jean Damascène,<br />

in Bollettino del<strong>la</strong> Badia <strong>greca</strong> di Grottaferrata 54 (2000) [= Omaggio a<br />

Enrica Follieri, a cura di S. LUCÀ], pp. 141-154: 151-152; RONCONI, Per una tipologia<br />

cit., pp. 163-167, tavv. 12a, 13.<br />

(66) ROMANO, Note di lettura a testi italogreci, cit., pp. 296-297.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!