01.08.2013 Views

Comunali - A Termoli esclusa una lista di Antonio Di Brino

Comunali - A Termoli esclusa una lista di Antonio Di Brino

Comunali - A Termoli esclusa una lista di Antonio Di Brino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISERNIA - Il capoluogo <strong>di</strong><br />

provincia si <strong>di</strong>stingue per<br />

essere <strong>una</strong> città tranquilla.<br />

In controtendenza per usura e violenza sessuale<br />

Isernia, città tranquilla<br />

persino per gli scippi<br />

I dati resi noti dal ministero dell’Interno<br />

Anche questa volta in base<br />

alle statistiche relative ai<br />

delitti, denunciati nel primo<br />

semestre del 2009, sono<br />

state realizzate le graduatorie<br />

dai dati forniti dal<br />

ministero dell’Interno. Dai<br />

dati del Viminale si conferma<br />

<strong>una</strong> riduzione del numero<br />

<strong>di</strong> violazioni. La provincia<br />

<strong>di</strong> Isernia figura tra<br />

i capoluogi migliori, ovvero<br />

quelle città più tranquille,<br />

piazzandosi al nono posto<br />

per il numero <strong>di</strong> borseggi,<br />

solo nove. <strong>Di</strong>fficile essere<br />

scippati se si vive a Isernia,<br />

Cagliari, Lecce, Potenza,<br />

Nuoro, Messina, Catanzaro,<br />

Oristano, Matera e<br />

Crotone. Ma basta confrontare<br />

il dato con il capoluogo<br />

lombardo per notare come<br />

il reato sia stato compiuto<br />

13.054 volte. Qualche allarme<br />

era stato lanciato<br />

nei mesi scorsi in merito ai<br />

furti in abitazione, ma ri-<br />

spetto alle cifre <strong>di</strong> Milano<br />

(6.852), Torino (4.024), Varese<br />

(1.550) gli spora<strong>di</strong>ci<br />

casi verificatisi in città e in<br />

provincia non fanno testo<br />

neanche nella classifica<br />

delle città tranquille come<br />

Bolzano, Macerata, e Campobasso.<br />

E se tra le 4.847<br />

rapine messe a segno a<br />

Napoli, tanto da farle guadagnare<br />

il primo posto tra<br />

le città peggiori, gli assalti<br />

agli uffici postali, verifica-<br />

Isernia - Il calendario delle celebrazioni del 3 marzo<br />

La Provincia in festa<br />

In occasione del quarantesimo anniversario<br />

della costituzione dell’ente <strong>di</strong> via Berta<br />

ISERNIA - Sono passati 40<br />

anni dalla nascita della<br />

Provincia <strong>di</strong> Isernia. Tre<br />

marzo 1970-tre marzo<br />

2010, la Provincia <strong>di</strong> Isernia<br />

compie quarant’anni. Il<br />

3 marzo del 1970 entrava<br />

in vigore la legge numero<br />

20 del 2 febbraio dello stesso<br />

anno che istitutiva la<br />

novantaquattresima Provincia<br />

d’Italia. Da quel momento<br />

l’ente entrò effettivamente<br />

in funzione.<br />

Per ricordare questo<br />

evento che ha cambiato la<br />

storia del nostro territorio,<br />

l’ente <strong>di</strong> via Berta ha indetto<br />

per domani 3 marzo<br />

2010 un’intera giornata <strong>di</strong><br />

festeggiamenti. Con questa<br />

iniziativa si vuole richiamare<br />

anche lo spirito unitario<br />

con il quale i citta<strong>di</strong>ni<br />

dei comuni della Provincia<br />

e tutti gli schieramenti politici,<br />

si batterono per affermare<br />

un percorso <strong>di</strong> rinascita<br />

e progresso dopo i<br />

terribili eventi del secondo<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale che così<br />

dolorosamente coinvolsero<br />

la popolazione isernina.<br />

Il programma delle manifestazioni<br />

prevede alle<br />

ore 8.45 l’arrivo delle autorità<br />

nella Cattedrale dei<br />

SS. Pietro e Paolo, alle 9 la<br />

Santa Messa celebrata da<br />

Sua Eminenza Monsignor<br />

Salvatore Visco, vescovo<br />

della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Isernia-Venafro.<br />

Alle 10 sfileranno<br />

lungo le vie <strong>di</strong> Isernia i<br />

gonfaloni dei 52 Comuni<br />

che fanno parte della Provincia.<br />

Alle 10.15 le autorità<br />

depositeranno <strong>una</strong> corona<br />

d’alloro al Monumento<br />

ai Caduti del bombardamento<br />

del X Settembre<br />

1943 e alle 10.45 un’altra<br />

corona verrà depositata al<br />

Monumento ai Caduti della<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Alle 11.30 nella sala convegni<br />

<strong>di</strong> via Berta, verrà<br />

invece approfon<strong>di</strong>to, alla<br />

presenza del Presidente<br />

della Giunta, Luigi Maz-<br />

zuto, <strong>di</strong> quello del Consiglio,<br />

Lauro Cicchino, degli<br />

assessori, dei consiglieri<br />

dell’ente, delle altre autorità<br />

civili, militari e religiose<br />

e <strong>di</strong> alcuni protagonisti<br />

dell’epoca, il percorso storico<br />

che ha portato alla creazione<br />

della Provincia. Nel<br />

corso della manifestazione<br />

verranno ricordati coloro<br />

che hanno contribuito alla<br />

creazione del nuovo ente e<br />

sarà proiettato un filmato.<br />

Le celebrazioni per il quarantennale<br />

termineranno<br />

alle 17.30 nella sala convegni<br />

della Provincia con il<br />

concerto della Banda musicale<br />

dell’Esercito Italiano.<br />

Il ricordo <strong>di</strong> Poste Italiane<br />

Un annullo<br />

speciale<br />

per l’evento<br />

NELL’ambito dei festeggiamenti<br />

per i 40 anni<br />

della Provincia <strong>di</strong> Isernia,<br />

Poste Italiane ha<br />

pre<strong>di</strong>sposto su richiesta<br />

dell’Agenzia dello Sviluppo<br />

Turistico della<br />

Provincia uno speciale<br />

annullo filatelico. Per la<br />

marcatura dell’annullo,<br />

domani dalle 10 alle 14<br />

e dalle 17 alle 19 Poste<br />

Italiane allestirà un servizio<br />

filatelico a carattere<br />

temporaneo a <strong>di</strong>sposizione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni e degli<br />

appassionati collezionisti<br />

che sarà attivato al<br />

pian terreno del palazzo<br />

della Provincia. Per l’occasione<br />

sarà approntata<br />

<strong>una</strong> cartolina de<strong>di</strong>cata<br />

sulla quale verrà apposto<br />

il francobollo or<strong>di</strong>nario<br />

della serie tematica<br />

Regioni d’Italia.<br />

tisi nel 2009 in provincia,<br />

si possono contare sulle<br />

<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>una</strong> sola mano.<br />

Nessun dato in merito ai<br />

reati <strong>di</strong> violenza sessuale<br />

ed estorsione che in Italia<br />

hanno fatto registrare comunque<br />

nel primo caso<br />

2.468 casi e 3.038 episo<strong>di</strong><br />

nel secondo caso. Insomma<br />

Isernia si conferma <strong>una</strong><br />

città tranquilla, forse ancora<br />

in controtendenza con<br />

quanto accade altrove dove<br />

usura e omici<strong>di</strong> sono reati<br />

in aumento.<br />

mpt<br />

Sod<strong>di</strong>sfatti gli organizzatori<br />

Il regno <strong>di</strong> Iorio<br />

conquista i lettori<br />

Buona partecipazione <strong>di</strong> pubblico<br />

alla presentazione del libro-denuncia<br />

ISERNIA - Seguitissima la<br />

presentazione del volume<br />

«Il regno <strong>di</strong> Iorio», evento<br />

culturale al quale hanno<br />

preso parte Domenico De<br />

Masi, Giuseppe Grasso,<br />

Paolo De Chiara, <strong>Antonio</strong><br />

Sorbo e Vinicio<br />

D’Ambrosio.<br />

L’associazione I Care, in<br />

collaborazione con il mensile<br />

Il Ponte, l’associazione<br />

La Provincia dei Citta<strong>di</strong>ni<br />

e il quoti<strong>di</strong>ano telematico<br />

AltroMolise.it, organizzatori<br />

dell’evento, esprimono «totale<br />

sod<strong>di</strong>sfazione per l’otti-<br />

ma riuscita della manifestazione<br />

dal titolo: Il regno<br />

del Molise». La manifestazione<br />

si è svolta presso la<br />

sala convegni dell’Hotel<br />

Europa <strong>di</strong> Isernia. «Un ringraziamento<br />

particolare va<br />

al professore universitario<br />

Domenico De Masi, al presidente<br />

della Corte dei Conti<br />

Giuseppe Grasso e allo<br />

scrittore molisano Vinicio<br />

D’Ambrosio. Un ringraziamento<br />

particolare ai numerosi<br />

intervenuti che hanno<br />

reso la manifestazione ancora<br />

più interessante».<br />

Storie <strong>di</strong> donne in prima linea<br />

Il convegno sulla Palestina<br />

ISERNIA - «Storie <strong>di</strong><br />

donne in prima linea<br />

contro la guerra e in <strong>di</strong>fesa<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani» è il<br />

tema dell’incontro in programma<br />

oggi, alle 17<br />

nell’aula dell’istituto Itis<br />

<strong>di</strong> Isernia, organizzato da<br />

La Provincia dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Nel corso del <strong>di</strong>battito<br />

si parla de «Il muro in<br />

Palestina, 709 km <strong>di</strong> vergogna»<br />

con Souzan Fatayer,<br />

palestinese testimone<br />

della trage<strong>di</strong>a del<br />

muro e «Le donne in<br />

nero» con Simona Ricciardelli,<br />

della sezione<br />

Donne in nero <strong>di</strong> Napoli.<br />

Infine verrà proiettato il<br />

video «Proprio così» storie<br />

<strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ana occupazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!