01.08.2013 Views

Comunali - A Termoli esclusa una lista di Antonio Di Brino

Comunali - A Termoli esclusa una lista di Antonio Di Brino

Comunali - A Termoli esclusa una lista di Antonio Di Brino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVO oggi MOLISE<br />

Martedì 2 Marzo 2010<br />

IN EVIDENZA<br />

BOJANO-AREA MATESINA<br />

Ieri si è svolto l’incontro alla Provincia. Il progetto comincia a prendere corpo<br />

Ferrovie, presto i sottopassi<br />

Gli enti preposti alla realizzazione<br />

delle opere hanno raggiunto l’accordo<br />

COMINCIA a concretizzarsi<br />

il progetto per la realizzazione<br />

dei sottopassi<br />

ferroviari in agro <strong>di</strong> Bojano.<br />

Nella tarda mattinata<br />

<strong>di</strong> ieri, infatti, presso la<br />

sede della Provincia <strong>di</strong><br />

Campobasso sono tornati a<br />

riunirsi i soggetti coinvolti<br />

nell’iniziativa. Alla riunione<br />

hanno partecipato il<br />

presidente della Provincia<br />

Nicolino D’Ascanio, il consigliere<br />

provinciale Salvatore<br />

Micone, il Sindaco <strong>di</strong><br />

Bojano <strong>Antonio</strong> Silvestri<br />

accompagnato dall’architetto<br />

Vincenzo Robusto,<br />

Nicandro Pilla in rappresentanza<br />

della Regione, il<br />

tecnico della provincia <strong>Di</strong><br />

Palma, l’ingegner Moffa<br />

responsabile delle Ferrovie<br />

dello Stato per la regione<br />

Molise, ed in rappresentanza<br />

del Comitato Promotore<br />

dei Sottopassi, Giuseppe<br />

Risi. Tutti i presenti<br />

si sono trovati d’accordo<br />

sull’improcrastinabilità<br />

della realizzazione del manufatto<br />

in via Croce visti i<br />

recenti acca<strong>di</strong>menti. D’Ascanio<br />

dal canto suo ha riba<strong>di</strong>to<br />

la <strong>di</strong>sponibilità<br />

dell’Ente provinciale che<br />

parteciperebbe economicamente<br />

alla realizzazione<br />

del sottopasso ferroviario<br />

con un importo pari ad un<br />

terzo del costo complessivo.<br />

Amministrative 2010<br />

Anche il primo citta<strong>di</strong>no<br />

bifernino si è detto favorevole,<br />

sottolineando come i<br />

sottopassi siano necessari<br />

alla viabilità ed alla sicurezza<br />

nel capoluogo matesino.<br />

Si è cercato <strong>di</strong> coinvolgere<br />

economicamente<br />

anche le Ferrovie dello<br />

Stato e la Regione. Il rappresentante<br />

delle ferrovie<br />

ha preso copia del progetto<br />

del sottopasso e lo sottoporrà<br />

all’attenzione del<br />

compartimento prestabilito<br />

che valuterà la possibilità<br />

o meno <strong>di</strong> <strong>una</strong> compartecipazione<br />

alla realizzazione<br />

dell’opera.<br />

Intanto c’è da registrare<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione dei citta<strong>di</strong>-<br />

ni del Comitato per<br />

quest’altro piccolo passo<br />

avanti verso l’obiettivo<br />

prestabilito, ponendosi<br />

come prossima tappa un<br />

incontro con il governatore<br />

Michele Iorio e l’assessore<br />

alle Opere Pubbliche, Luigi<br />

Velar<strong>di</strong>, per sollecitare un<br />

impegno ufficiale da parte<br />

della Regione Molise. Il<br />

Comitato, infine, ha ringraziato<br />

il Presidente della<br />

Provincia, Nicola D’Ascanio,<br />

il referente <strong>di</strong> zona<br />

consigliere Salvatore Micone<br />

per il supporto costante,<br />

nonché il Sindaco Silvestri<br />

e l’architetto Robusto per il<br />

loro interessamento.<br />

luz<br />

SAN POLO MATESE - Tre le liste che parteciperanno alla competizione elettorale<br />

Spina contro Santillo<br />

La sfida si ripropone<br />

SAN POLO MATESE -<br />

Sono tre le liste in corsa al<br />

Comune <strong>di</strong> San Polo Matese<br />

per le elezioni del rinnovo<br />

del Consiglio del 28 e 29<br />

marzo prossimo.<br />

Una quarta <strong>lista</strong> è stata<br />

<strong>esclusa</strong> dalla Commissione<br />

Elettorale sembrerebbe<br />

per carenza documentale.<br />

In pratica si rinnova la sfida<br />

<strong>di</strong> cinque anni fa tra il<br />

sindaco uscente Tonino<br />

Spina e l’ex primo citta<strong>di</strong>no<br />

Giuseppe Santillo che<br />

aveva guidato il piccolo Comune<br />

matesino nel quinquennio<br />

2000-2005. La terza<br />

compagine, formata<br />

esclusivamente da forestieri,<br />

si compone <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti<br />

statali che approfittando<br />

del fatto che in questi piccoli<br />

centri non è obbligatoria<br />

la raccolta <strong>di</strong> firme per<br />

la presentazione delle liste,<br />

partecipano alle consultazioni<br />

con <strong>una</strong> propria formazione<br />

al fine <strong>di</strong> usufruire<br />

del mese <strong>di</strong> licenza per<br />

scopi elettorali. Il piccolo<br />

centro arroccato ai pie<strong>di</strong><br />

del Matese conta poco<br />

meno <strong>di</strong> cinquecento anime,<br />

mentre gli aventi <strong>di</strong>ritto<br />

al voto sono circa trecentocinquanta<br />

che dovranno<br />

scegliere tra un piccolo<br />

esercito <strong>di</strong> 34 aspiranti<br />

amministratori.<br />

Le tre liste sono: ’Insieme<br />

per San Polo Matese’<br />

con can<strong>di</strong>dato sindaco l’attuale<br />

primo citta<strong>di</strong>no Tonino<br />

Spina che risulta così<br />

composta: Clau<strong>di</strong>o Capra,<br />

Angela D’Aversa, Anna<br />

D’Egi<strong>di</strong>o, Arman<strong>di</strong>no D’Egi<strong>di</strong>o,<br />

Pier Luigi Gentile,<br />

Aldo Gianfagna, Adriano<br />

Iezza, Felice Micone, Giu-<br />

Tonino Spina Giuseppe Santillo<br />

seppe Pilla, Domenico<br />

Prioriello, Angelo Michele<br />

Spina e <strong>Antonio</strong> Spina;<br />

’Rinnovamento’ con can<strong>di</strong>dato<br />

sindaco Giuseppe<br />

Santillo, invece, contrappone:<br />

Giuseppe Canzona,<br />

Vito D’Egi<strong>di</strong>o, Pietro <strong>Di</strong><br />

Santo, Maria Rosaria<br />

Esposito, Crescenzo Fiorel-<br />

la, Gianluca Santillo, Anna<br />

Santoro, Giuseppe Limoncelli,<br />

Filomeno Tamburri,<br />

Michelina Antonia Spina e<br />

Giovanni D’Egi<strong>di</strong>o; ’Insieme<br />

si vince’ con can<strong>di</strong>dato<br />

sindaco Cosimo Pe<strong>di</strong>cini,<br />

presenta i seguenti can<strong>di</strong>dati:<br />

Biagio Gentile, <strong>Antonio</strong><br />

Albanese, Maurizio<br />

Florestano, Mario Ciccotelli,<br />

Tonino Colamaio, Alfredo<br />

Giuliani, Mario Mancinelli,<br />

Gianni Franco Mancini,<br />

Gaetano Petrella e<br />

Franco Sassano. Una<br />

quarta <strong>lista</strong> ’Giovani per<br />

San Polo Matese’, guidata<br />

da Carmine Bianchini e costituita<br />

da <strong>di</strong>pendenti statali,<br />

come abbiamo riferito,<br />

non è stata ammessa a<br />

partecipare alla competizione<br />

elettorale per <strong>di</strong>fetto<br />

nella procedura <strong>di</strong> presentazione.<br />

luz<br />

SAN MASSIMO - La scoperta è stata fatta dagli agenti del Corpo Forestale<br />

Sequestrati due sentieri abusivi<br />

Erano stati realizzati all’interno <strong>di</strong> un’area boscata<br />

SAN MASSIMO - GLI<br />

agenti del Comando Provinciale<br />

del Corpo Forestale<br />

dello Stato, in servizio presso<br />

il Comando Stazione <strong>di</strong><br />

Bojano, durante un controllo<br />

del territorio <strong>di</strong> competenza<br />

hanno rilevato in agro<br />

<strong>di</strong> San Massimo, località<br />

’Petrera’, due sentieri abusivi<br />

all’interno <strong>di</strong> un’area boscata<br />

realizzati con l’ausilio<br />

<strong>di</strong> un mezzo meccanico.<br />

Le piste, poste sotto sequestro,<br />

erano state realizzate<br />

senza alc<strong>una</strong> autorizzazione<br />

determinando <strong>di</strong><br />

fatto <strong>una</strong> trasformazione<br />

dello stato dei luoghi comportando<br />

così <strong>una</strong> mo<strong>di</strong>fica<br />

permanente e sostanziale<br />

all’ambiente e al territorio.<br />

Le superfici sottoposte al<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sequestro,<br />

<strong>di</strong>sposto con un’or<strong>di</strong>nanza<br />

dalla Procura <strong>di</strong> Campobasso,<br />

misurano rispettivamente<br />

65 e 70 metri lineari con<br />

<strong>una</strong> larghezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa<br />

3 metri, sono vincolate<br />

dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico<br />

e idrogeologico e rientrano<br />

nei Piani Territoriali<br />

<strong>di</strong> Area Vasta della Regione<br />

Molise. L’autore dell’illecito<br />

è stato deferito. luz<br />

Aveva raccolto tremila firme<br />

Il Comitato<br />

promotore<br />

è sod<strong>di</strong>sfatto<br />

CI sono volute oltre duemila<br />

firme <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni raccolte<br />

dal Comitato Promotore<br />

e soprattutto la caparbietà<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo<br />

organismo per convincere<br />

il Sindaco <strong>Antonio</strong> Silvestri<br />

dell’importanza e della<br />

necessità <strong>di</strong> avere almeno<br />

un sottopasso ferroviario<br />

nel territorio del Comune<br />

<strong>di</strong> Bojano, in particolare<br />

quello <strong>di</strong> via Croce.<br />

Per la sua inspiegabile<br />

ostilità iniziale si è perso<br />

oltre un anno da quando<br />

prima il consigliere regionale<br />

Massimo Romano con<br />

<strong>una</strong> missiva e poi il gruppo<br />

consiliare ’Insieme per<br />

Bojano’ con un’interpellanza<br />

lo avevano sollecitato<br />

a richiedere alla Regione<br />

il finanziamento dell’opera<br />

con i fon<strong>di</strong> FAS che<br />

erano specifici per questo<br />

tipo <strong>di</strong> infrastrutture.<br />

Mentre al consigliere Romano<br />

il primo citta<strong>di</strong>no<br />

non si è degnato neanche<br />

<strong>di</strong> rispondere, in consiglio,<br />

invece, al gruppo <strong>di</strong> opposizione<br />

ha risposto con un<br />

secco no, giustificando la<br />

bocciatura con il fatto che<br />

il Comune puntava solo<br />

alla realizzazione dello<br />

svincolo sulla SS 17 all’altezza<br />

del ponte della Callora.<br />

Due opere <strong>di</strong> natura<br />

<strong>di</strong>versa con finalità ed utilità<br />

completamente <strong>di</strong>fferenti<br />

tra loro, ma tutte e<br />

due importanti. C’è da<br />

<strong>di</strong>re che per la realizzazione<br />

dello svincolo sulla SS<br />

17 i tempi <strong>di</strong> realizzazione<br />

da parte dell’Anas sono<br />

ancora incerti per la mancanza<br />

della relativa copertura<br />

finanziaria. Per il<br />

sottopassaggio <strong>di</strong> via Croce,<br />

invece, i tempi <strong>di</strong> realizzazione<br />

potrebbero essere<br />

piuttosto brevi. Su<br />

questo progetto, tra l’altro,<br />

si sono espressi favorevolmente<br />

anche i consiglieri<br />

regionali locali, De<br />

Matteis, Muccilli, Romano<br />

e Gentile, che hanno sottolineato<br />

come i fon<strong>di</strong> FAS<br />

9<br />

potrebbero essere <strong>una</strong><br />

ghiotta occasione per la<br />

soluzione dell’annoso problema<br />

delle barriere ferroviarie<br />

che spaccano la città<br />

in due. In un primo momento<br />

anche davanti alla<br />

petizione popolare <strong>di</strong> un<br />

paio <strong>di</strong> migliaio <strong>di</strong> firme,<br />

Silvestri si è mostrato<br />

contrario al sottopasso<br />

ferroviario, soltanto quando<br />

si è accorto che era l’unico<br />

ad opporsi alla realizzazione<br />

dell’opera, visti i<br />

pareri favorevoli <strong>di</strong> Trenitalia<br />

Molise, Provincia <strong>di</strong><br />

Campobasso e Regione<br />

Molise, ha fatto marcia in<strong>di</strong>etro<br />

rivedendo la sua<br />

posizione. Un comportamento<br />

strano che non rispecchia<br />

certamente la volontà<br />

e gli interessi della<br />

popolazione locale. Il suo<br />

atteggiamento ostruzionistico<br />

non si comprende affatto<br />

considerato che solo<br />

pochi anni fa lo stesso Comune<br />

nel considerare il<br />

sottopasso un’opera pubblica<br />

<strong>di</strong> vitale importanza,<br />

aveva presentato un progetto<br />

simile con i Prusst<br />

che poi non era stato finanziato.<br />

La contrarietà<br />

iniziale <strong>di</strong> Silvestri, come<br />

qualcuno aveva detto dal<br />

Palazzo <strong>di</strong> Città, era senza<br />

dubbio da ricollegare al<br />

fatto che l’iniziativa era<br />

partita dalle minoranze<br />

consiliari e quin<strong>di</strong> non andava<br />

accolta. Del resto anche<br />

sull’altra richiesta<br />

delle minoranze per l’inserimento<br />

<strong>di</strong> Bojano nel <strong>di</strong>scorso<br />

dei finanziamenti<br />

regionali dell’APQ - Settore<br />

Archeologico c’era stata<br />

un’altra inspiegabile chiusura<br />

da parte della maggioranza<br />

consiliare. Fort<strong>una</strong>tamente<br />

c’è stata un’azione<br />

tenace del Comitato<br />

Promotore per i Sottopassi<br />

che ha lavorato su altri<br />

tavoli istituzionali per perorare<br />

la necessità della<br />

realizzazione <strong>di</strong> almeno<br />

un sottopasso ferroviario<br />

nel centro bifernino. luz

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!