19.04.2014 Views

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIE DALLA REGIONE<br />

n. 268 - dal 20 giugno al 3 luglio 2013<br />

GIUDIZIARIA Pernarella: “le nomine per l’ufficio di presidenza al Parlamentino regionale sono state fatte ignorando le quote rosa”<br />

Le nomine in Consiglio finiscono al Tar<br />

Le nomine per l’ufficio di presidenza<br />

del consiglio regionale<br />

del Lazio sono state fatte violando<br />

la norma sulle quote rosa.<br />

Questa la convinzione della consigliera<br />

gr<strong>il</strong>lina Gaia Pernarella, che<br />

insieme a tre colleghe pentastellate<br />

ha impugnato al Tar le delibere con<br />

cui sono stati nominati <strong>il</strong> presidente<br />

del consiglio regionale, i suoi vice<br />

e i consiglieri segretari. Nel marzo<br />

scorso, dopo la prima seduta<br />

svoltasi alla Pisana, la terracinese<br />

Gaia Pernarella criticò le prime<br />

mosse compiute dal presidente Nicola<br />

Zingaretti. «Siamo costretti a<br />

convenire - affermò la consigliera<br />

regionale - sul fatto che, ai buoni<br />

propositi espressi in questa sede e<br />

ancor prima in campagna elettorale<br />

dal presidente Zingaretti, fin dal<br />

primo giorno non sono seguiti fatti<br />

concreti. In particolare ci riferiamo<br />

all’esito delle votazioni per la costituzione<br />

dell’Ufficio di Presidenza.<br />

Constatiamo infatti che è stato palesemente<br />

violato <strong>il</strong> comma 2 art.<br />

20 dello Statuto della Regione Lazio,<br />

<strong>il</strong> quale dispone che debba essere<br />

garantita una equ<strong>il</strong>ibrata presenza<br />

delle donne». L’esponente<br />

del Movimento 5 Stelle annunciò<br />

così di voler fare ricorso al Tar del<br />

Lazio: «Pur avendo una maggioranza<br />

che si erge a paladina delle pari<br />

opportunità, essa nelle quattro cariche<br />

a propria disposizione ha<br />

espresso solo una donna, mentre <strong>il</strong><br />

centrodestra, come da copione,<br />

esprime solo due uomini, tra l’altro<br />

ultracinquantenni». Promessa mantenuta.<br />

Pernarella, insieme alle<br />

consigliere pentastellate S<strong>il</strong>via Blasi,<br />

Valentina Corrado e S<strong>il</strong>vana Denicolò,<br />

ha depositato un ricorso al<br />

Tribunale amministrativo, con cui<br />

chiedono di annullare le delibere di<br />

nomina del presidente del consiglio<br />

regionale del Lazio, Daniele Leodori,<br />

in passato consigliere provinciale<br />

di Roma e capogruppo del Pd<br />

con Zingaretti, dei vicepresidenti<br />

Francesco Storace (La Destra) e<br />

Massim<strong>il</strong>iano Valeriani (Pd), e dei<br />

consiglieri segretari Maria Teresa<br />

Petrangolini (Per <strong>il</strong> Lazio), Gianluca<br />

Quadrana (Lista civica Nicola<br />

Zingaretti), e Giuseppe Simeone<br />

(Pdl).<br />

Clemente Pist<strong>il</strong>li<br />

SICUREZZA Task force per intervenire e prevenire i roghi dell’estate<br />

Incendi, più elicotteri e<br />

squadre di intervento<br />

AMBIENTE Terreni dati in gestione ai cittadini<br />

Boom di orti<br />

urbani in Italia<br />

Una task force con più elicotteri,<br />

esperti e squadre pronte a intervenire<br />

per prevenire <strong>il</strong> fenomeno<br />

degli incendi estivi e garantire la sicurezza<br />

ai cittadini. Questo è quanto previsto<br />

dall'accordo di programma rinnovato<br />

in Regione Lazio. La campagna 'Aib<br />

- Antincendio boschivo 2013' è partita <strong>il</strong><br />

15 giugno e finirà <strong>il</strong> 30 settembre. Quest'anno<br />

sono 12 gli elicotteri a disposizione,<br />

mentre sono 200 le associazioni e<br />

i volontari. 4 m<strong>il</strong>ioni di euro verranno<br />

stanziati a sostegno dell'operazione. Il<br />

Corpo forestale invece mette in campo<br />

100 funzionari Dos (direttore operazioni<br />

spegnimento), che dal luogo dell'incendio<br />

sapranno coordinare gli interventi. I<br />

Vig<strong>il</strong>i del Fuoco metteranno a disposizione<br />

10 squadre, dislocate in alcune città<br />

tra cui anche a Fondi e Sezze (Latina)<br />

e Ardea (Roma).<br />

In tempo di crisi è boom di orti<br />

urbani e fai da te. Sono ormai 21<br />

m<strong>il</strong>ioni gli italiani che coltivano<br />

l’orto o curano <strong>il</strong> giardino o l'orto di<br />

casa. Secondo la Coldiretti in Italia<br />

è stato raggiunto <strong>il</strong> record di 1,1 m<strong>il</strong>ioni<br />

di metri quadri di terreno di<br />

proprietà comunale divisi in piccoli<br />

appezzamenti e adibiti alla coltivazione<br />

ad uso domestico, all’impianto<br />

di orti. Le coltivazioni degli orti<br />

urbani non hanno scopo di lucro,<br />

sono assegnati in comodato ai cittadini<br />

e forniscono prodotti destinati<br />

al consumo fam<strong>il</strong>iare: un vero e proprio<br />

sostegno per le famiglie in difficoltà.<br />

Con la crisi economica le abitudini<br />

cambiano e si rimanda alla<br />

mente i tempi di guerra, quando nelle<br />

città italiane si diffondevano gli<br />

orti per garantire approvvigionamenti<br />

alimentari.<br />

Giardini e balconi delle abitazioni<br />

adibiti ad orti per la produzione “fai<br />

da te” di ortaggi, pomodori, piante<br />

aromatiche, peperoncini.<br />

SCUOLA Si rientrerà l’11 settembre<br />

Pronto <strong>il</strong> calendario<br />

scolastico 2013/2014<br />

CRONACA Truffa per 3,5 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

40 presunti falsi ciechi<br />

individuati nel Lazio<br />

ICarabinieri di Roma hanno scoperto 40 presunti falsi ciechi.<br />

I truffatori, 18 donne e 22 uomini, dovranno rispondere dell'accusa<br />

di truffa aggravata ai danni dello Stato: oltre alla<br />

pensione percepivano anche l'indennità di accompagnamento<br />

per un totale di circa 1.100 euro al mese. Il danno erariale causato<br />

allo Stato è di oltre 3 m<strong>il</strong>ioni e 583 m<strong>il</strong>a euro. È stata informata<br />

la Procura della Corte dei Conti per <strong>il</strong> recupero delle somme<br />

sottratte <strong>il</strong>legittimamente allo Stato.<br />

Le vacanze estive sono<br />

cominciate da pochi<br />

giorni e finalmente i ragazzi,<br />

quelli che non devono<br />

affrontare l'esame di Stato,<br />

possono tirare un po' <strong>il</strong> fiato.<br />

Però la Giunta regionale del<br />

Lazio ha già deciso e approvato<br />

<strong>il</strong> calendario per l’anno<br />

2013/2014. Le scuole primarie<br />

e secondarie di I e II grado<br />

riapriranno l'11 settembre<br />

2013 e chiuderanno <strong>il</strong> 7 giugno<br />

2014. In totale saranno<br />

207 i giorni di attività per gli<br />

istituti che operano 6 giorni<br />

su 7, mentre 174 per quelli<br />

che tengono lezioni per 5<br />

giorni. Nella scuola dell’infanzia<br />

le attività partiranno <strong>il</strong><br />

12 settembre 2013 e termineranno<br />

<strong>il</strong> 28 giugno 2014 per<br />

un totale di 224 giorni (attività<br />

educative su 6 giorni settimanali)<br />

o 188 giorni (attività<br />

educative su 5 giorni settimanali).<br />

Le vacanze natalizie sono<br />

previste dal 23 dicembre<br />

al 5 gennaio 2014, mentre<br />

quelle pasquali dal 18 al 22<br />

apr<strong>il</strong>e 2014. La sospensione<br />

delle lezioni è prevista per <strong>il</strong><br />

2 novembre, <strong>il</strong> 26 apr<strong>il</strong>e 2014,<br />

<strong>il</strong> 2 e 3 maggio 2014 e per i<br />

giorni delle festività nazionali<br />

determinate dal MIUR.<br />

AEROPORTI Maxioperazione contro l’abusivismo<br />

Sequestrate 250 licenze Ncc<br />

a Ciampino e Fiumicino<br />

Maxioperazione<br />

della Polizia<br />

di frontiera<br />

degli aeroporti romani<br />

di Fiumicino e<br />

Ciampino contro<br />

l'abusivismo nei noleggi<br />

con conducente<br />

(Ncc). Oltre 250 licenze<br />

Ncc r<strong>il</strong>asciate abusivamente<br />

in provincia di Catanzaro sono state sequestrate. 137 persone dovranno<br />

rispondere dei reati di abuso d'ufficio e falso ideologico. Le licenze<br />

r<strong>il</strong>asciate abusivamente riguardavano sia autobus che autovetture.<br />

LEGAMBIENTE<br />

Ecomafie, <strong>il</strong><br />

Lazio è 5°<br />

Sempre più <strong>il</strong>leciti ambientali<br />

nella nostra regione. Per <strong>il</strong><br />

dossier Ecomafie di Legambiente<br />

la Regione Lazio è quinta<br />

nella classifica di reati e segue a<br />

ruota Campania, Sic<strong>il</strong>ia, Calabria<br />

e Puglia, con un aumento degli <strong>il</strong>leciti<br />

nel 2012 pari al 13,2% rispetto<br />

all’anno precedente. Le Forze<br />

dell’Ordine hanno registrato 2.800<br />

infrazioni, l'8,2% del totale nazionale,<br />

6 arresti, 2.045 denunce e<br />

518 sequestri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!