19.04.2014 Views

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

CRONACHE n. 268 - dal 20 giugno al 3 luglio 2013<br />

<strong>ARDEA</strong> Cittadini preoccupati per <strong>il</strong> rischio chiusura della struttura (malridotta) di Tor San Lorenzo. Il Sindaco però rassicura<br />

In gioco <strong>il</strong> futuro del consultorio di via dei Tassi<br />

Non si placano, ad Ardea, lamentele<br />

e preoccupazioni per<br />

lo stato della struttura di via<br />

dei Tassi, a Tor San Lorenzo, che ospita<br />

<strong>il</strong> consultorio fam<strong>il</strong>iare: un prefabbricato<br />

che – a causa di inf<strong>il</strong>trazioni<br />

d’acqua seguite alle abbondanti piogge<br />

dei mesi scorsi – è in pessime condizioni<br />

e – per molti – a rischio chiusura.<br />

Sulla possib<strong>il</strong>ità di perdere <strong>il</strong> servizio<br />

sul territorio (<strong>il</strong> consultorio è in<br />

comune con la vicina Pomezia) ha<br />

rassicurato i cittadini <strong>il</strong> sindaco di Ardea,<br />

Luca Di Fiori, <strong>il</strong> 14 giugno, in seguito<br />

a un colloquio col neo commissario<br />

della Asl Rm H, Claudio Mucciaccio.<br />

Tuttavia, nella stessa mattinata<br />

si è svolto un presidio davanti <strong>il</strong><br />

prefabbricato, organizzato dalle donne<br />

del centrosinistra di Ardea ed era<br />

presente anche la neo consigliera regionale<br />

Marta Bonafoni – per informare<br />

e mantenere alta l'attenzione<br />

sulla questione del diritto alla salute<br />

pubblica e gratuita - che ha visto la<br />

partecipazione, tra gli altri, degli<br />

“Amici di Gr<strong>il</strong>lo” di Ardea. «Un presidio<br />

di cittadini – spiegano in una nota<br />

Sit-in di cittadini e<br />

politici locali a difesa<br />

di un servizio<br />

per la salute fondamentale<br />

e gratuito<br />

cui dall’origine tale struttura è stata<br />

collocata». Contemporaneamente,<br />

nel municipio di via Garibaldi, si è<br />

svolto incontro tra <strong>il</strong> sindaco di Ardea<br />

Luca Di Fiori e <strong>il</strong> commissario straordinario<br />

Claudio Mucciaccio: «Nei<br />

prossimi giorni – ha detto <strong>il</strong> sindaco<br />

Di Fiori – verranno comunicati i dettagli<br />

sulla tempistica degli interventi:<br />

auspico una proficua collaborazione<br />

per risolvere le problematiche che investono<br />

<strong>il</strong> consultorio e i servizi aff<strong>il</strong>iati.<br />

Ribadisco la forte attenzione dell’amministrazione<br />

comunale al mantenimento<br />

di questo servizio».<br />

Giovanni Salsano<br />

gli “Amici di Gr<strong>il</strong>lo” – davanti all’unico<br />

consultorio del nostro Comune per<br />

chiedersi ancora una volta, purtroppo,<br />

cosa faccia l’amministrazione locale.<br />

Cosa fa per le madri, le famiglie,<br />

i cittadini mentre è a rischio di chiusura<br />

<strong>il</strong> nostro Consultorio? Questa, nello<br />

specifico, l’ultima di tante questioni e<br />

domande rimaste aperte, non risposte<br />

se non inascoltate. Ad oggi <strong>il</strong> territorio<br />

di Ardea può contare su un’unica<br />

struttura del genere, situazione assolutamente<br />

insufficiente anche per ciò<br />

stesso che prevede la legge. Inoltre <strong>il</strong><br />

prefabbricato che ospita <strong>il</strong> nostro<br />

Consultorio si trova attualmente ad<br />

essere danneggiato da usura, muffa,<br />

umidità, infestazione di topi, disfacimento,<br />

dovuti a loro volta agli allagamenti<br />

da pioggia e alla posizione –<br />

tecnicamente pessima e ridicola – in<br />

Punto d’ascolto della Cri in via Laurentina<br />

È stato inaugurato ad Ardea lo<br />

scorso 15 giugno, allʼinterno dellʼaula<br />

cons<strong>il</strong>iare Sandro Pertini di via Laurentina,<br />

un “punto dʼascolto” gestito<br />

dalla Croce Rossa Italiana: un nuovo<br />

spazio per mezza giornata a settimana,<br />

dove sarà possib<strong>il</strong>e svolgere seminari<br />

e attività sociali. «La presenza<br />

del mondo del volontariato ad Ardea –<br />

ha spiegato <strong>il</strong> primo cittadino nel corso<br />

della cerimonia – è importante, soprattutto<br />

in questo periodo di difficoltà<br />

economiche. Lʼobiettivo a breve è di<br />

fare un incontro con la Croce Rossa<br />

per un programma a medio e lungo<br />

termine che possa portare la Cri ad<br />

avere una sede stab<strong>il</strong>e e nuovi servizi<br />

per la città».<br />

«Lʼamministrazione finalmente ci<br />

sta seguendo – ha detto <strong>il</strong> commissario<br />

del comitato Anzio-Nettuno-Ardea<br />

della Croce Rossa Italiana, Mario<br />

Tontini –, capendo che possiamo rispondere<br />

ad alcuni problemi anche<br />

nei momenti più “estremi” come<br />

lʼestate. Cercheremo delle combinazioni<br />

per poterci sistemare sul territorio<br />

per aiutare lʼamministrazione. Intanto<br />

partiamo con uno screening delle<br />

problematiche sul territorio e sottoporremo<br />

le questioni direttamente<br />

allʼamministrazione».<br />

<strong>ARDEA</strong> Premiati gli studenti delle scuole materne ed elementari di Ardea che hanno partecipato al concorso sul tema della violenza<br />

Primo volo dell’ “airone d’oro” contro <strong>il</strong> bullismo<br />

Un “airone d’oro” contro <strong>il</strong> bullismo.<br />

Si è svolta lo scorso 12<br />

giugno, presso l’aula cons<strong>il</strong>iare<br />

“Sandro Pertini” di via Laurentina,<br />

la cerimonia di premiazione del concorso<br />

“Il primo volo dell’airone<br />

d’oro”, che ha visto protagonisti gli<br />

alunni delle scuole materne ed elementari<br />

di Ardea sul tema “Bullismo<br />

e tolleranza”: un progetto ideato dal<br />

comitato di quartiere Nuova Florida<br />

e dal Comitato civico Tor San Lorenzo.<br />

«Al progetto – spiega Paola Soldati,<br />

rappresentante del direttivo del<br />

comitato Nuova Florida e promotrice<br />

del progetto – hanno partecipato<br />

ben 175 piccoli artisti, molto talentuosi<br />

e sensib<strong>il</strong>i al tema. Il concorso<br />

consisteva in due sezioni: “artistico”<br />

per quadri, disegni e fumetti, e “letterario”<br />

per temi, poesie e racconti brevi,<br />

ciascuna divisa in lavori di gruppo<br />

175 piccoli artisti<br />

hanno espresso le<br />

loro idee attraverso<br />

quadri, poesie,<br />

disegni e racconti<br />

e singoli. Tutti i partecipanti hanno<br />

ricevuto una medaglia e un attestato<br />

di partecipazione, mentre sono state<br />

premiate cinque classi per i lavori di<br />

gruppo, che hanno ricevuto materiale<br />

didattico, penne, matite, quaderni,<br />

gessi, cancellini e tanto altro. Nove<br />

bambini, inoltre, hanno ricevuto per<br />

<strong>il</strong> lavoro individuale del materiale didattico,<br />

libri e buoni spesa da spendere<br />

presso una cartolibreria locale».<br />

In particolare, sono stati premiati per<br />

i lavori di gruppo la scuola dell’infanzia<br />

Campo di Carne 1 dell’Istituto<br />

comprensivo Ardea II, le classi II A e<br />

II B della scuola primaria di via Tanaro<br />

dell’istituto Ardea II, e le classi III<br />

E e IV C della scuola primaria di via<br />

Varese (IC Ardea III). Molto applauditi<br />

i lavori degli alunni che si sono<br />

aggiudicati i premi nelle categorie individuali.<br />

A premiare i lavori dei piccoli<br />

artisti, una giuria artistica, presieduta<br />

dalla pittrice Letizia Toci, e<br />

da una letteraria presieduta dagli<br />

scrittori Rodolfo Baldassarri e S<strong>il</strong>via<br />

Matricardi. Nota dolente, che ha suscitato<br />

lamentele di organizzatori e<br />

presenti, l’assenza dell’amministrazione<br />

comunale, ad eccezione dei<br />

consiglieri comunali Policarpo Volante<br />

e Umberto Tantari. «Il nostro<br />

ringraziamento – dice Sara Cavicchia,<br />

presidente del comitato civico<br />

Tor San Lorenzo – va a tutti coloro<br />

che hanno permesso la realizzazione<br />

di questo premio: bambini, insegnanti<br />

e genitori che si sono “messi in gioco”<br />

su un tema particolarmente sentito<br />

e purtroppo presente. Unica nota<br />

stonata la mancata presenza di esponenti<br />

dell’amministrazione comunale:<br />

in una manifestazione dedicata ai<br />

ragazzi, <strong>il</strong> futuro di Ardea, era auspicab<strong>il</strong>e<br />

probab<strong>il</strong>mente un interesse<br />

maggiore verso questa importante<br />

categoria sociale: speriamo di aver<br />

maggior aus<strong>il</strong>io nel prossimo anno».<br />

Giovanni Salsano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!