19.04.2014 Views

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

STRADE n. 268 - dal 20 giugno al 3 luglio 2013<br />

Una interrogazione parlamentare per chiedere lo stop all’autostrada: meglio mettere in sicurezza l’attuale Pontina<br />

Roma-Latina: la politica fa marcia indietro<br />

Anche in Regione favorevoli<br />

ad accantonare <strong>il</strong><br />

tracciato: costa troppo<br />

Clemente Pist<strong>il</strong>li<br />

Ogni volta che sembra vicina l’apertura<br />

dei cantieri per l’attesa realizzazione<br />

dell’autostrada Roma-Latina, arriva<br />

l’ennesimo intoppo che blocca <strong>il</strong><br />

progetto. La fine dei contenziosi tra le<br />

società chiamate a realizzare l’opera<br />

sembravano aver tolto ogni ostacolo,<br />

ma poi la Corte dei Conti ha bloccato<br />

i fondi del Cipe e sembra diffic<strong>il</strong>e che<br />

tutto possa risolversi al meglio come<br />

auspicato due settimane fa dall’assessore<br />

regionale Fabio Refrigeri. Il caso<br />

è stato sollevato nuovamente in Parlamento<br />

dal deputato F<strong>il</strong>iberto Zaratti.<br />

La soluzione per l’esponente di Sel?<br />

Azzerare tutto, rivedere <strong>il</strong> progetto e<br />

intanto sistemare le strade esistenti.<br />

ANNI DI ANNUNCI<br />

I servizi del <strong>Caffè</strong> sulla tanto annunciata Roma-Latina: n. 174 di luglio 2009, n. 195 di giugno 2010, n. 241 di maggio 2012.<br />

Consultab<strong>il</strong>i sul sito www.<strong>il</strong>caffe.tv<br />

Il Sottosegretario Girlanda: ci sono solo alcuni dettagli da definire<br />

Il Governo: andiamo avanti col progetto<br />

Se Zaratti lancia l’allarme, <strong>il</strong> Governo sull’autostrada<br />

Roma-Latina rassicura, facendo intendere<br />

però che i tempi per l’eventuale via libera alla<br />

realizzazione dell’opera non saranno brevissimi. Rispondendo<br />

all’interrogazione dell’esponente di Sel, <strong>il</strong><br />

sottosegretario Rocco Girlanda ha battuto sulla fattib<strong>il</strong>ità<br />

del progetto, specificando che parte dell’istruttoria<br />

è da rifare. «Il progetto definitivo - ha affermato in<br />

commissione ambiente alla Camera <strong>il</strong> sottosegretario<br />

Girlanda - è stato approvato dal CIPE nel 2012 ed era<br />

dotato di tutti i pareri. Il soggetto aggiudicatore ha<br />

presentato, ai fini della copertura finanziaria un piano<br />

economico e finanziario generale dell’intero intervento<br />

e un piano economico e finanziario relativo al lotto<br />

funzionale A12-Latina Nord, basato sull’ut<strong>il</strong>izzo, come<br />

contributo statale, di tutti i contributi pluriennali assegnati<br />

con la delibera n. 50 del 2004. Una serie di simulazioni<br />

fatte da Autostrade del Lazio spa mostrano tuttavia<br />

che, ove <strong>il</strong> concessionario venisse ammesso a<br />

ut<strong>il</strong>izzare i benefici della defiscalizzazione, secondo la<br />

vigente normativa e ut<strong>il</strong>izzando le linee guida applicative<br />

della norma, tali benefici consentirebbero la realizzazione<br />

della Cisterna-Valmontone in assenza di ulteriori<br />

contributi statali». E lo stop della Corte dei<br />

Conti? «Il progetto sarà ripresentato quanto prima<br />

all’approvazione del CIPE, previa istruttoria del Ministero<br />

delle infrastrutture e dei trasporti e ferme restando<br />

la validità riconosciuta delle procedure approvative<br />

e delle soluzioni tecniche proposte, terrà conto dei<br />

r<strong>il</strong>ievi della Corte dei Conti strettamente correlati alla<br />

formulazione del PEF e all’attribuzione delle risorse».<br />

Clemente Pist<strong>il</strong>li<br />

Zaratti, insieme ad altri due colleghi di<br />

Sinistra ecologia e libertà, ha presentato<br />

un’interrogazione al ministro delle<br />

infrastrutture e dei trasporti, Maurizio<br />

Lupi. La Corte dei Conti, esaminata<br />

la delibera del Comitato interministeriale<br />

per la programmazione economica,<br />

relativa al progetto definitivo<br />

«Completamento corridoio tirrenico<br />

Il progetto della Super Pontina<br />

31,5 m<strong>il</strong>ioni a km<br />

Lʼimporto complessivo per la<br />

Roma-Latina e la Campoverde-Cisterna-Valmontone<br />

è stato aggiornato<br />

a 2,2 m<strong>il</strong>iardi di euro.<br />

Stimando in 70 – 80 km complessivi<br />

<strong>il</strong> percorso per la realizzazione<br />

delle due opere, si ricava<br />

che <strong>il</strong> costo medio di costruzione si<br />

aggira tra i 27,5 e i 31,5 m<strong>il</strong>ioni di<br />

euro a ch<strong>il</strong>ometro. Vale a dire <strong>il</strong><br />

doppio del costo medio nel 1992<br />

per progetti autostrade sim<strong>il</strong>i (cioè<br />

in pianura con modesti dislivelli).<br />

Senza calcolare che gran parte<br />

della Pontina cʼè già.<br />

meridionale A12-Appia e bretella autostradale<br />

Cisterna-Valmontone, tratto<br />

A12 Roma Civitavecchia-Roma<br />

(Tor de’ Cenci)», ha riscontrato una<br />

serie di elementi poco chiari e ritenuto<br />

<strong>il</strong> provvedimento sul finanziamento<br />

dell’opera «non conforme a legge».<br />

Tutto bloccato. Per Zaratti, oltre che<br />

sui finanziamenti, per l’autostrada e<br />

per la bretella Cisterna-Valmontone,<br />

vi sarebbero altri problemi. L’onorevole<br />

parla di «numerose e sostanziali<br />

possib<strong>il</strong>i lacune nell’iter autorizzativo,<br />

con particolare riferimento ai pareri<br />

ambientali e paesaggistici». L’esponente<br />

di Sel, «dato l’altissimo impatto<br />

economico, sociale e ambientale<br />

dell’opera, nonché l’urgenza di dare<br />

una risposta alle esigenze dei cittadini<br />

provvedendo alla messa in sicurezza<br />

della strada statale Pontina», ha così<br />

chiesto al ministro Lupi di «rivedere<br />

l’intero iter del progetto, considerando<br />

la possib<strong>il</strong>ità di tornare ad una<br />

formulazione dell’opera fondata su<br />

un iter autorizzativo verificato, che<br />

disponga della necessaria copertura<br />

finanziaria, e nel quale si considerino<br />

prioritarie e inderogab<strong>il</strong>i le opere<br />

relative la messa in sicurezza<br />

dell’attuale viab<strong>il</strong>ità di collegamento<br />

tra Roma e Latina, l’intermodalità ed<br />

ogni altra forma di riduzione del traffico<br />

su gomma, nonché la tutela delle<br />

aree protette». I consiglieri regionali<br />

di Latina sono dello stesso avviso:<br />

l’opera costa troppo, meglio mettere<br />

in sicurezza l’attuale 148. E dire che <strong>il</strong><br />

progetto della Super Pontina porta<br />

proprio la firma della giunta regionale<br />

di centrosinistra targata Marrazzo.<br />

La Regione Lazio ha avviato, <strong>il</strong> 28<br />

settembre 2007, la procedura di approvazione<br />

presso <strong>il</strong> CIPE del progetto<br />

definitivo dell'intervento. Tale procedura<br />

prevede una nuova localizzazione<br />

dell'opera rispetto a quanto approvato<br />

sul progetto preliminare dal<br />

CIPE a settembre 2004 ed una reiterazione<br />

della Valutazione dell'Impatto<br />

Ambientale, resesi necessarie in relazione<br />

alle variazioni progettuali introdotte.<br />

Il progetto è stato consegnato<br />

a tutte le Amministrazioni interessate.<br />

Il progetto rivisto prevede <strong>il</strong> collegamento<br />

autostradale Roma-Latina<br />

con inizio sulla Pontina in località Tor<br />

de' Cenci (esternamente al GRA), e<br />

fine a Latina località Borgo Piave, per<br />

un totale di 55 ch<strong>il</strong>ometri circa. L'opera<br />

viaria consiste nella realizzazione<br />

di una autostrada a tre corsie per<br />

senso di marcia da Tor de' Cenci ad<br />

Apr<strong>il</strong>ia Nord e di un'autostrada a due<br />

corsie per senso di marcia nel tratto<br />

tra Apr<strong>il</strong>ia Nord e Latina. In particolare,<br />

<strong>il</strong> tratto dell`infrastruttura Latina-<br />

Apr<strong>il</strong>ia Sud sarà affiancato da due<br />

complanari, costituite da due corsie<br />

per senso di marcia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!