19.04.2014 Views

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

ARDEA - il Caffè

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n. 268 - dal 20 giugno al 3 luglio 2013 CRONACHE<br />

35<br />

TORVAIANICA La scuola ha ospitato una delegazione di 44 persone provenienti da tutta Europa<br />

La Pestalozzi diventa Internazionale<br />

Per una settimana, dal 22 al 26<br />

le docente ed hanno riguardato attività<br />

teatrali, canti e cori nelle di-<br />

maggio, l’Istituto Comprensivo<br />

Pestalozzi di Torvaianica<br />

verse lingue, attività ricreative. Sono<br />

è diventata una vera realtà multietnica<br />

dove si sono incontrate tante<br />

culture europee. È stata ospitata<br />

infatti una delegazione composta<br />

da 44 persone provenienti da ben 7<br />

paesi: Belgio, Polinesia Francese,<br />

Gran Bretagna, Grecia, Polonia,<br />

Portogallo e Spagna.<br />

L’iniziativa è stata possib<strong>il</strong>e grazie<br />

alla partecipazione della scuola<br />

al progetto Sim<strong>il</strong>arity variety “Education<br />

and Culture Lifelong learning<br />

programme Comenius”., programma<br />

europeo di supporto allo<br />

sv<strong>il</strong>uppo e alla formazione scolastica,<br />

per aiutare gli alunni e <strong>il</strong> personale<br />

docente a comprendere meglio<br />

le culture europee e le diverse<br />

lingue.<br />

I bambini della delegazione sono<br />

stati ospitati dalle famiglie degli<br />

stessi alunni della Scuola Pestalozzi<br />

ed hanno partecipato a numerose<br />

attività organizzate sia all’interno<br />

dell’Istituto sia nel territorio. Gli<br />

incontri a scuola sono stati curati e<br />

proposti dagli alunni e dal persona-<br />

state organizzate visite guidate<br />

nella città, a Pratica di Mare nonché<br />

a Roma.<br />

Attraverso questo tipo di iniziativa<br />

i partecipanti hanno avuto l’opportunità<br />

di migliorare le proprie<br />

competenze, ampliare le loro conoscenze<br />

e raggiungere una più ampia<br />

consapevolezza dell’istruzione<br />

in ambito europeo.<br />

La Scuola Pestalozzi è una Istituzione<br />

Scolastica del territorio con<br />

alta presenza di alunni stranieri,<br />

dove l’integrazione tra le diverse<br />

culture rappresenta la realtà quotidiana<br />

ed è una risorsa per la comunità.<br />

Il Sistema di Valutazione Nazionale<br />

conferma <strong>il</strong> valore della sua<br />

proposta educativa.<br />

POMEZIA 30 opere saranno in mostra <strong>il</strong> 22 e 23 giugno<br />

Una collettiva d’arte<br />

in onore della Libia<br />

L’ARTE FESTEGGIA LA LIBIA LIBERA<br />

Da destra: <strong>il</strong> Presidente di AssoPleiadiArte<br />

Paolo Sommaripa e la pittrice libica Intisar Boba<br />

è un linguaggio<br />

universale e<br />

L’arte<br />

fa dialogare culture<br />

diverse, due nazioni<br />

si avvicinano in un evento<br />

artistico efficace e sicuro.<br />

La Libia, aperta da<br />

poco al turismo e perciò<br />

meno noto di tutti i paesi<br />

del Nord Africa, ha<br />

colori e scenari che mettono<br />

in moto l’estro<br />

creativo degli artisti. La<br />

pittrice libica Intisar Boba<br />

ha saputo rapire l’attenzione<br />

di tutti gli artisti<br />

di AssoPleiadiArte di<br />

Pomezia, per un viaggio<br />

che nutre gli occhi e per<br />

lanciare un messaggio<br />

di fratellanza artistica.<br />

Gli artisti di AssoPleiadiArte<br />

e <strong>il</strong> Ministero della<br />

Cultura e Società Civ<strong>il</strong>e<br />

della Libia, insieme<br />

in un gemellaggio artistico<br />

culturale, celebrano<br />

<strong>il</strong> secondo anniversario<br />

della liberazione di questa nazione. “Libia,<br />

bellezza, paesaggi e cultura” è <strong>il</strong> titolo<br />

della collettiva che ospiterà circa 30 opere<br />

di artisti del nostro territorio e non solo.<br />

Olii, acquarelli, acr<strong>il</strong>ici per interpretare i<br />

colori e <strong>il</strong> fascino di questo Paese africano<br />

ma mediterraneo. La kermesse, che si potrà<br />

visitare <strong>il</strong> 22 e 23 giugno 2013 all’ Hotel<br />

Antonella di Pomezia è patrocinata dall’Assessorato<br />

alla Cultura di Pomezia. Il vernissage<br />

è previsto per sabato 22 giugno alle 17<br />

con buffet e la presenza di autorità istituzionali<br />

libiche, l’Ambasciatore Haggi Ali<br />

Dahan, <strong>il</strong> Console a Roma Maha Othman,<br />

per l’ufficio Cultura Ali Batao e Abubaker<br />

Al-K<strong>il</strong>ani. Orari di visita: sabato e domenica<br />

dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 20. Info:<br />

3284636294<br />

<strong>ARDEA</strong> Presso l’aula cons<strong>il</strong>iare<br />

Apre <strong>il</strong> punto<br />

d’ascolto della Cri<br />

La Croce Rossa Italiana ha un nuovo spazio, ad Ardea,<br />

che è un "punto d'ascolto" per la città, dove sarà<br />

possib<strong>il</strong>e svolgere seminari e attività sociali.<br />

L'Amministrazione Comunale ha infatti concesso in via<br />

provvisoria alla Cri una stanza della sala cons<strong>il</strong>iare "Sandro<br />

Pertini".<br />

"La presenza del mondo del volontariato ad Ardea è<br />

importante, soprattutto in questo periodo di difficoltà<br />

economiche - ha spiegato <strong>il</strong> sindaco - Dobbiamo riprendere<br />

un programma operativo da fare con la Cri. Nella sala<br />

cons<strong>il</strong>iare momentaneamente ci sarà uno sportello<br />

d'ascolto per mezza giornata a settimana. L'obiettivo a<br />

breve è di fare un incontro con la Croce rossa per un<br />

programma a medio e lungo termine che possa portare<br />

la Cri ad avere una sede stab<strong>il</strong>e e nuovi servizi per la città".<br />

"L'amministrazione finalmente ci sta seguendo - ha<br />

detto <strong>il</strong> segretario Cri Tontini - capendo che possiamo rispondere<br />

ad alcuni problemi anche nei momenti più<br />

'estremi' come l'estate. Cercheremo delle combinazioni<br />

per poterci sistemare sul territorio per aiutare l'amministrazione.<br />

Intanto partiamo con uno screening delle problematiche<br />

sul territorio e sottoporremo le questioni direttamente<br />

all'amministrazione". I volontari della Croce<br />

Rossa saranno presenti presso l'Aula Cons<strong>il</strong>iare ogni giovedì<br />

pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17,30.<br />

<strong>ARDEA</strong> Dirigenza<br />

A Luca<br />

Scarpolini va<br />

l’urbanistica<br />

Èl’architetto Luca Scarpolini <strong>il</strong><br />

nuovo dirigente all’Urbanistica,<br />

Lavori Pubblici e Ambiente.<br />

Proviene dal Comune di Ariccia dove<br />

prestava servizio prima di vincere <strong>il</strong><br />

concorso per capo ripartizione del<br />

settore tecnico del Comune di Ardea.<br />

Ha prestato la sua opera in altri Enti<br />

Locali del Lazio e come esperto del<br />

settore urbanistica è stato chiamato<br />

per un periodo di tempo anche dal<br />

Comune di Castel Volturno (Caserta).<br />

<strong>ARDEA</strong> Cronaca<br />

Metallo rubato<br />

in un’azienda<br />

dismessa<br />

Ai loro occhi era solo una struttura<br />

abbandonata che avrebbero<br />

potuto trattare alla stregua di un<br />

“market” dove prendere materiale gratis<br />

per poi rivenderlo. In realtà era una<br />

ditta sì dismessa, ma certo non alla<br />

mercé di chiunque essendo proprietà<br />

privata. A mandare a monte i piani di<br />

una gang composta da 5 rumeni di età<br />

compresa tra i 30 e i 42 anni sono stati<br />

i carabinieri, che li hanno colti sul fatto<br />

mentre stavano rovistando assai rumorosamente<br />

all’interno della ex Lighting<br />

Italia SRL, al civico 33 dei via delle Gardenie.<br />

Erano così intenti nel loro lavoro<br />

di spulcia e selezione del materiale che<br />

neanche pare si siano accorti dell’arrivo<br />

dei m<strong>il</strong>itari dell’Arma, tanto da continuare<br />

a fare la spola tra la ditta e <strong>il</strong> loro<br />

mezzo dove ordinatamente accatastavano<br />

materiali ferrosi quali alluminio<br />

e rame. Per i malviventi è scattato<br />

l’arresto, l’autovettura è stata sequestrata.<br />

Le indagini proseguono per accertare<br />

a chi avrebbero presumib<strong>il</strong>mente<br />

venduto tutta quella merce che<br />

avrebbe fruttato loro un bel gruzzoletto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!